
Ex equo il premio della Giuria all’ultimo festival di Cannes Le otto montagne e EO. Entrambe le produzioni hanno fatto richiesta di finanziamento/credito di imposta alla DGCA:
Le otto montagne, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, coproduzione Italia, Belgio, Francia, prodotto da Wildside, Menuetto, Rufus, Pyramide Productions, ha fatto domanda di tax credit produzione in attesa di essere approvata a consuntivo. Tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, racconta la storia di un’amicizia lunga una vita che si sviluppa tra le montagne della Valle d’Aosta; EO di Jerzy Skolimowski è una coproduzione minoritaria italiana, prodotto da Skopia Film (Polonia, 80%), Alien Films (Italia 20%), ed ha ottenuto il contributo minoritarie per un totale di 150.000 euro. Il film racconta la storia di un asino di nome Baltazar, che inizia in un circo polacco e finisce in un mattatoio italiano. Qui di seguito il Comunicato del Ministro Franceschini
Nel 2019 è entrato in vigore il fondo per le coproduzioni minoritarie da 5 milioni di euro che vanta tra i progetti sostenuti Alcarràs, una coproduzione minoritaria italiana vincitrice dell’Orso d’Oro all’ultimo festival di Berlino. Il principale strumento finanziario per entità di risorse è il tax credit, la cui aliquota è arrivata al 40% della spesa eleggibile in Italia, a supporto di film e serie tv. A questi strumenti si aggiungono il lavoro delle film commission e i film fund regionali. Leggi anche www.cinema.cultura.gov.it