Il maestro Francesco Tuccio ebanista di Lampedusa ha ultimato i Premi MigrArti 2017.
Da un disegno di Viktoria Tribus di Merano, vincitrice lo scorso anno del concorso tra tutti gli istituti artistici d’Italia, il logo prende vita attraverso il legno dei barconi arrivati sull’isola.
I premi a Venezia lido durante la 74.ma Mostra Internazionale del Cinema saranno assegnati ai vincitori dei migliori corti. Per il cinema sono state selezionate 40 domande su 214 con 637 realtà coinvolte.
La premiazione si svolgerà l’8 settembre presso l’Italian Pavilion – Sala Tropicana, all’interno dell’hotel Excelsior ed i corti verranno proiettati nella Sala Perla, il 6, 7 e 8 ottobre. La conferenza stampa di presentazione di MigrArti Cinema 2017 si svolgerà il 30 agosto alla presenza del Ministro Franceschini, di Paolo Masini ideatore e coordinatore di MigrArti, Nicola Borrelli Direttore Generale Cinema, Paolo Del Brocco direttore di Rai Cinema e Francesco Patierno Presidente di giuria. Il Premio MigrArti giunto alla sua seconda edizione raccoglie le produzioni vincitrici del bando del Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale.
Qui di seguito il video promozionale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.migrarti.it