
Dall’efficientamento energetico di Cinema, Teatri e Musei al rilancio dei borghi, dall’architettura rurale alla cura di parchi e giardini fino agli spazi per custodire e restaurare le opere d’arte: sono 5, per il Ministero della Cultura (MiC) guidato da Dario Franceschini, gli obiettivi compresi nel Pnrr, con una serie di atti amministrativi che vanno completati entro il 30 giugno del 2022. Bandi di gara e di selezione con una precisa tabella di marcia per arrivare all’affidamento delle risorse, per un totale di 3 miliardi di Euro. Nel report consegnato lo scorso 1° febbraio, a Palazzo Chigi si conferma che rispetto al cronoprogramma che il Ministero si è dato per l’attuazione il percorso è nei tempi.
Tra i 5 obiettivi quindi anche l’Efficientamento Energetico Cinema, Teatri, Musei: per questa voce ci sono 300 milioni di euro, 2/3 dei quali andranno a finanziare progetti di efficientamento energetico presentati da cinema e teatri rispondendo a un bando di gara che è stato pubblicato a dicembre 2021. Le domande potranno essere presentate ancora fino alle ore 16:00 del 18 marzo 2022 esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante dell’organismo proponente, pena l’inammissibilità, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica FUSONLINE all’indirizzo: https://www.dos.beniculturali.it/login.php. I restanti 100 milioni verranno distribuiti dal MiC a una serie di musei e luoghi della cultura appositamente selezionati. Ulteriori info in: www.news.cinecitta.com . Leggi anche Dario Franceschini: “111,5 milioni di euro per i settori della Cultura” e Franceschini illustra alla Camera i progetti per la cultura