
Presentato al 52° Giffoni Film Festival, davanti alla platea della sezione Impact!, Il Frutteto del Cinema, il terreno coltivato digitale nato dalla collaborazione tra la kermesse e Biorfarm in partnership con Cinecittà. Monitorabile da ora alla pagina web www.biorfarm.com/cinecitta il maxi frutteto collettivo vede gli Studi di Via Tuscolana fare da apripista al progetto che conterrà i singoli frutteti di tutte le aziende del comparto audiovisivo che vorranno partecipare, impegnandosi nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale. Cinecittà, infatti, ha adottato per prima 250 alberi da aziende agricole biologiche provenienti dalla rete Biorfarm, la prima comunità agricola digitale, offrendo sostegno a 4 imprese, in un’ottica di tutela della piccola agricoltura del Lazio. Con questa operazione gli Studios aiutano concretamente piccoli imprenditori agricoli, 2 apicoltori e 2 agricoltori, dislocati tra Viterbo, Cisternina di Latina, Collegiove e Valmontone, con un progetto che punta a ridare loro dignità e respiro evitando che finiscano schiacciati da una filiera agroalimentare ingiusta. Al contempo il Frutteto contribuisce anche ad assorbire 15 tonnellate di CO2 all’anno. Lo scorso anno gli Studios, con il supporto della Società Benefit Zen2030, hanno iniziato un percorso di riconversione sostenibile, partendo dal calcolo delle emissioni dei gas serra generati e stilando una roadmap di decarbonizzazione allineata alle richieste della comunità scientifica. “Noi siamo i responsabili dei nostri comportamenti. Il 2050 è il limite ultimo per raggiungere le zero emissioni nette. Questa è una partita che dobbiamo giocare tutti”. Nata 6 anni fa, Biorfarm “oggi è una piattaforma che accoglie oltre 100 agricoltori biologici di tutta Italia con l’obiettivo di avvicinare le persone alla bellezza che la campagna e la natura offrono, ma soprattutto renderle consapevoli di cosa c’è dietro la frutta e il cibo che arriva a tavola – ha raccontato Osvaldo De Falco, Ceo & Founder di Biorfarm – Questo nuovo progetto ci permette di sensibilizzare anche l’industria dell’audiovisivo, tra le più inquinanti, su importanti temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale”.

Domenico De Gaetano è stato riconfermato per un biennio Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, come previsto dal contratto. La riconferma è avvenuta durante la seduta del 20 luglio scorso del Comitato di Gestione del Museo, presieduto da Enzo Ghigo e composto da Giorgia Valle (Vicepresidente), Gaetano Renda, Annapaola Venezia e Paolo Del Brocco. “Rinnoviamo la fiducia al direttore De Gaetano per l’ottimo lavoro svolto – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema -. La riconferma, su mia proposta, è stata approvata all’unanimità dal Comitato di Gestione della fondazione. A lui i migliori auguri di buon lavoro”. Domenico De Gaetano è laureato in Storia e Critica del Cinema all’Università degli Studi di Torino, dal 2019 è Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, è stato Vicepresidente di Film Commission Torino Piemonte, direttore artistico di Volumina e Coordinatore dell’immagine alla Reggia di Venaria. Esperto di cinema, ha realizzato progetti artistici e multimediali con registi, compositori e architetti come Peter Greenaway, Atom Egoyan, Michael Nyman, Brian Eno e Emir Kusturica, David Cronenberg e Daniel Libeskind presso prestigiose istituzioni quali il Toronto International Film Festival, il Paleis Het Loo e la Festa del Cinema di Roma.

Si è conclusa la prima fase della quinta edizione del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA SERIE realizzato con la main sponsorship di RAI FICTION. Il concorso con percorso di Alta Formazione seleziona e sviluppa progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ – destinati a un prioritario sfruttamento su Rai Play – per realizzarne il pilota di serie con un budget massimo di euro 120.000.
La GIURIA – composta da ALESSANDRO CORSETTI, EMANUELE COTUMACCIO, LEONARDO FERRARA, ANNAMARIA GRANATELLO, FLAMINIA GRESSI, LAURA GRIMALDI, VANESSA PICCIARELLI, PIETRO SEGHETTI – dopo aver esaminato gli 82 progetti, presentati in forma anonima, ha selezionato una rosa di 7 PROGETTI FINALISTI che accedono all’ultima fase del concorso e concorrono all’assegnazione dei seguenti Premi: 3 borse di sviluppo di 2.000 euro ciascuna finanziate da Rai Fiction con un percorso di Alta Formazione e Sviluppo a cura del Premio Solinas. I 7 PROGETTI FINALISTI che accedono alla Seconda Fase sono: FELICITAS CLUB (tit. orig. SHAMƏ) di MICHELE CIARDULLI; GREEN BELT (tit. orig. CINTURA VERDE) di IVAN PAVLOVIC; JUST BE CRICKET (tit. orig. URAGO 2000) di MICHELE FURFARI, GAIA MARIANNA MUSACCHIO e GIULIO NOCERINO; NASCITA DI UNA MATRIOSKA (tit. orig. OLGA E MEZZO) di ISABELLA GALLO; NON HO MAI (tit. orig. LOOP) di CHIARA BIAVA, REBECCA REDINI e MARTA SANSEVERINO; PRIGIONE APERTA (tit. orig. BLACK BOX) di VALENTINA MORRICONE ed ELENA TRAMONTI; THE CHILL HOUSE (tit. orig. CHILLLIFE) di FABRIZIO BENVENUTO, ALAIN PARRONI e BEATRICE PUCCILLI; Durante la Seconda Fase del concorso gli Autori finalisti presenteranno alla Giuria il progetto tramite Pitching. La Giuria selezionerà quindi i tre Vincitori delle Borse di Sviluppo e del Laboratorio di Alta Formazione e il Progetto di Riserva (con esclusione del contributo in denaro e della partecipazione al laboratorio di sviluppo del Premio Solinas). Il Progetto di Riserva potrebbe rientrare in gara nel momento in cui l’Autore/i di uno dei tre progetti vincitori della Borsa di sviluppo dovesse rinunciare. Al termine del Percorso di Sviluppo (obbligatorio), uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo sarà dichiarato vincitore del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA SERIE. A RAI FICTION, main sponsor del Premio, sarà riservato un diritto di prima negoziazione e ultimo rifiuto sul progetto vincitore per l’acquisizione dei diritti del pilota e/o della serie, ai fini dell’eventuale realizzazione degli stessi. Ulteriori info nel sito internet: www.premiosolinas.it

Dal 25 agosto al 14 settembre Cineteca Milano MIC presenta James Stewart: Il Cinema è una cosa meravigliosa un omaggio a uno dei più grandi attori americani di sempre, in lingua originale per poter apprezzare la sua reale interpretazione. Nato a Indiana nel 1908, dopo gli studi di architettura scopre la sua passione per il teatro, ottenendo i primi successi a Broadway. Trasferitosi a Hollywood, la sua carriera conosce subito un’autentica impennata grazie ai film di Frank Capra. Da quel momento Stewart inizia un percorso professionale unico grazie a una versatilità senza pari, che gli ha permesso di spaziare fra molti generi cinematografici (dalla commedia, al western, dal thriller ai film per famiglie) e di lavorare con alcuni dei più grandi registi della storia del cinema: oltre al già citato Capra, John Ford, Alfred Hitchcock, Otto Preminger, Anthony Mann, Ernst Lubitsch, fra gli altri.

Il 3 settembre dalle 11.00 alle 12.30 nell’ambito del Venice Immersive Market 2022 il panel “How to turn XR to a commercial art form” organizzato dai Creative Europe MEDIA Desks Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo si focalizzerà sulla circolazione e fruizione di opere XR.
L’incontro, moderato da Ulrich Schrauth, sarà introdotto da Lucia Recalde Langarica, capo dell’Unità MEDIA di Europa Creativa | DG Cnect EC, che illustrerà il lavoro della Commissione europea sui contenuti immersivi e lo stato dell’arte del progetto VR/AR coalition. Intervengono, tra gli altri: Paul Bouchard (Diversion Cinema); il produttore Alexander Herrmann; la regista Rossella Schillaci; il distributore Babette Wijntjes.
Per maggiori dettagli e per registrazioni: https://www.europacreativa-media.it

Cinecittà News, il daily del cinema italiano edito da Cinecittà SpA, arriva su Instagram in contemporanea con l’avvio della 79ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (31 agosto-10 settembre 2022). Il quotidiano, come di consueto, segue la Mostra con i suoi inviati per raccontarla in tempo reale. Già attivo su Facebook e Twitter, dal 29 agosto 2022 proporrà nuovi contenuti esclusivi anche su IG con pillole video, interviste, schede sui film della selezione ufficiale e delle sezioni collaterali, consigli di visione. In particolare, Cinecittà News rinnova anche nel 2022 la sua storica partnership con le Giornate degli Autori e per il secondo anno consecutivo i suoi servizi approdano anche su SKY TG24. Grande l’attenzione al dietro le quinte del festival, al business, a tutto quanto fa notizia durante i 12 giorni della Mostra di cinema più antica del mondo. Seguiteci su http://news.cinecitta.it e sui principali social anche sotto l’etichetta #WeAreCinecittà.