
Il Creative Europe Desk Italia MEDIA, in collaborazione con le cinque Film Commission del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), propone la quinta edizione del progetto MEDIA: Talents on tour pubblicando una call for participants per l’individuazione di 10 nuovi produttori. Il progetto prevede un tour di eventi formativi rivolti a produttori/talenti emergenti che attraverso i loro progetti (in fase di sviluppo), saranno seguiti da mentori ed esperti del settore. Si pone come obiettivo di favorire un accrescimento delle competenze di produttori/talenti emergenti e migliorare la loro partecipazione ai bandi di Europa Creativa MEDIA. Possono partecipare al bando: legali rappresentanti, amministratori e loro delegati di società di produzione indipendente aventi sede legale al Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e preferibilmente professionisti di età inferiore ai 35 anni. Dovranno essere allegati alla domanda di partecipazione:Breve profilo della società; Documento d’identità del legale rappresentante;CV e foto del partecipante insieme ad una breve lettera di presentazione in forma libera (formato word);Formulario di candidatura – Media Talents on tour (allegato);Sinossi di almeno un’idea/storia (max. 2500 caratteri spazi inclusi per ognuna) indicando titolo, genere, formato e durata. Il Comitato di Valutazione sarà composto dal CED Media Italia e da un rappresentante per ogni Film Commission partner. Saranno selezionate le 10 migliori candidature per progetti di fiction o documentari. I focus riguarderanno: business development – aspetti legati alla costituzione della società e strategie d’impresa, fase di sviluppo, produzione, co-produzione, post-produzione, strategie di marketing e distribuzione, strategia finanziaria e tecniche di pitching. Per ogni focus è prevista una tappa in ognuna delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Attraverso i vari focus con esperti del settore, i progetti dei “talenti” selezionati avranno l’opportunità di migliorare la loro idea progettuale, aumentandone la qualità e il potenziale di distribuzione del progetto, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Di seguito le città selezionate per le cinque tappe del Tour: Online: 12-13 settembre 2022; Lamezia Terme: 21-22 settembre 2022
Brindisi: 6-7 ottobre 2022; Palermo: 20-21 ottobre 2022; Napoli: 26-27 ottobre 2022. La partecipazione al progetto MEDIA Talents on Tour è gratuita e comprenderà i costi di alloggio dei partecipanti e i networking lunch. Ulteriori spese di qualsiasi natura sono da considerarsi a totale carico dei partecipanti. Per poter partecipare al bando, il candidato dovrà inviare tutta la documentazione richiesta all’indirizzo bari@europacreativa-media.it entro ore12.00 del 24 agosto 2022. Le candidature saranno valutate in base al profilo dei soggetti proponenti e in base alle caratteristiche dei progetti presentati. Qui di seguito il Formulario di candidatura

Aperte sul sito dedicato le iscrizioni alla seconda edizione di “Becoming Maestre – Un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialità”. L’iniziativa di mentoring e accesso al lavoro rivolta al talento femminile italiano nell’audiovisivo è ideata e sviluppata da Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix e fa parte del Fondo Netflix per la creatività inclusiva. Due le novità più rilevanti della seconda edizione: l’inserimento di un quinto ambito professionale per la figura di producer e coordinator di effetti visivi digitali (VFX), che va così ad affiancare le categorie relative a regia, direzione della fotografia, montaggio e suono; inoltre, l’introduzione all’interno del programma di un’esercitazione pratica coordinata volta a massimizzare l’apprendimento e la sinergia tra le allieve. Rimane invariata la formula creata con successo lo scorso anno che prevede la presenza di una giuria d’eccezione, composta da Maestre e Maestri del cinema che hanno vinto e/o ricevuto candidature ai Premi David di Donatello. I giurati selezioneranno le candidature e seguiranno le trenta allieve (sei per categoria) durante tutto il percorso. Confermati tutti i mentori della scorsa edizione: Daniela Bassani e Francesco Tumminello (suono), Esmeralda Calabria e Walter Fasano (montaggio), Francesca Comencini e Ivan Cotroneo (regia), Daria D’Antonio e Luca Bigazzi (direzione della fotografia), a cui si aggiungono Gaia Bussolati e Luca Della Grotta per effetti visivi digitali (VFX). Confermato anche il percorso della durata di circa 6 mesi – non full time – che prevederà: Sessioni di tutoraggio individuale e workshop di tutoraggio di gruppo, Masterclass collettive, Sessioni di coaching con esperti specializzati nella formazione. Al termine del percorso, un’apposita commissione unitamente ai mentori selezionerà cinque allieve (una per ogni ambito professionale) a cui verrà fatta una proposta di lavoro come assistente su una produzione italiana in cui Netflix è coinvolta (film o serie tv).

Bando del Ministero dei beni Culturali finalizzato alla promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici, nelle sale teatrali pubbliche e private attive e nei cinema pubblici e privati attivi. Le risorse disponibili sono complessivamente pari a 200.000.000 €: 100 milioni per le sale teatrali pubbliche e private 100 milioni per le sale cinematografiche Le risorse del bando consentiranno la realizzazione di una serie di interventi volti all’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia, come l’ammodernamento degli impianti e l’installazione di nuove tecnologie, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, mitigare le emissioni climalteranti ed inquinanti, migliorare sicurezza e comfort degli spazi, ridurre l’impatto sull’ambiente e sulle persone. Gli interventi si potranno concretizzare ad esempio nella riqualificazione degli impianti di climatizzazione, attraverso la sostituzione di caldaie e chiller con impianti a pompa di calore, installazione e/o sostituzione di UTA, installazione di impianti Fotovoltaici con e senza batterie d’accumulo, sostituzione di impianti di illuminazione esistenti con apparecchi di ultima generazione ad alta efficienza e a basso consumo che utilizzano la tecnologia LED (Light Emitting Diode), installazione di sistemi di Building Automation (letteralmente “automazione degli edifici”) che permette di gestire in modo autonomo e automatico gli impianti degli edifici. Tutti questi interventi, a seconda dei progetti presentati, comporteranno notevoli vantaggi che andranno dalla riduzione dei costi energetici e di manutenzione fino al 60-80%, fino al miglioramento generale del comfort per gli utenti. In alcuni casi possono essere compresi, come oggetto di intervento di riqualificazione, anche le apparecchiature di illuminazione scenica e i proiettori con sistemi ad alta efficienza che utilizzano la tecnologia Light EmittingDiode (LED) e con nuove luci e proiettori più performanti. Questi interventi consentiranno ai teatri e ai cinema non solo di essere all’avanguardia sui temi dell’efficientamento energetico ma di diventare un esempio di “buone pratiche” promuovendo la cultura della sostenibilità nei confronti della cittadinanza. AzzeroCO 2 è una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club che offre soluzioni personalizzate ad enti pubblici, aziende e privati per ridurre il proprio impatto ambientale sul territorio adottando un approccio resiliente e scientifico per ottenere risultati credibili e comunicarli in modo efficace. In collaborazione con i propri soci, realizza iniziative su scala nazionale e locale per promuovere la sostenibilità, le fonti rinnovabili e la responsabilità sociale d’impresa. Per ulteriori info: www.azzeroco2.it

Confermata la settima, nuova edizione di SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL,tra i primi festival cinematografici europei interamente dedicati al rapporto tra immagini e suono. Organizzata dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la manifestazione si svolge dal 27 settembre al 2 ottobre, in presenza presso il centrale Palazzo del Cinema e dei Congressi e con una speciale programmazione online sulle piattaforme specializzate. Il cartellone 2022 punta sulla parte più sperimentale del Festival, gli Eventi Satellite – i grandi classici del cinema sonorizzati dal vivo dalle migliori band indie contemporanee – e sullo storico Concorso Internazionale per lungometraggi, il meglio della recente produzione mondiale a tema musicale. Al loro fianco il Concorso Internazionale per Cortometraggi, anteprime ed eventi con ospiti, omaggi e retrospettive. Quest’anno non può che essere all’insegna delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Ma il calendario della storia artistica e culturale del Paese segna anche I 20 anni dalla scomparsa di un’altro mostro sacro: Carmelo Bene. Quale miglior modo per ricordare entrambi se non con la proiezione speciale di Edipo Re, il film che li ha visti insieme sul set nel 1967. Aperte le iscrizioni al Concorso. Soundscreen seleziona lungometraggi e cortometraggi di genere fiction, documentario, biopics, musicals, animazione, horror, noir, fantascienza, etc. che abbiano per protagonista la Musica nel senso più ampio ed inclusivo del termine. Tutti gli interessati possono trovare le informazioni sul sito: www.soundscreen.org/it/il-festival; http://www.soundscreen.org/it/call-for-entries-competitions-2022 La scadenza per le iscrizioni è fissata al 26 Agosto 2022.