dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Segnalazioni



Opera dell'artista Emanuele Luzzati 

Nel centenario della nascita Cinecittà omaggia l’artista Emanuele Luzzati con proiezioni, laboratori e una mostra. In programma dal 27 dicembre 2021 a fine febbraio 2022, gli eventi sono dedicati a tutti i visitatori di Cinecittà si Mostra e MIAC. Nel momento dell’anno più propizio per immergersi nei magici mondi delle favole Cinecittà ha pensato di offrire ad adulti e bambini un modo diverso, lontano dall’iconografia classica del Natale, per salutare il vecchio e dar il benvenuto al nuovo, ideando un omaggio a tutto tondo a un grande dell’animazione italiana. Artista e scenografo nato nel 1921 a Genova, a metà degli anni ’50 Luzzati ha dato vita assieme al sodale Giulio Gianini, a sua volta regista, scenografo e direttore della fotografia, ad alcuni capolavori della storia del cinema d’animazione italiano. Nell’anno che chiude i festeggiamenti per il centenario dalla nascita, il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette al grande pubblico di visitare gli Studios, dedica a Luzzati la quarta edizione di Animazioni d’autore, la rassegna di grandi titoli a cartoni animati, e ospita una mostra sul suo lavoro curata da Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Lucia Nigri per A.S.C. Associazione Scenografi, Costumisti, Arredatori e in collaborazione con Carla Rezza Gianini.  La quarta edizione di Animazioni d’Autore scandirà le giornate delle festività fino al 9 gennaio con proiezioni e workshop collegati. La rassegna, ospitata all’interno della Sala Fellini, ripercorre la produzione filmica realizzata nel corso degli anni da Luzzati e Gianini con proiezioni delle famose fiabe animate: Il flauto magico, L’uccello di fuoco, La gazza ladra, Castello di carte, Augellin Belverde e Pulcinella e il pesce magico; e laboratori didattici che puntano ad avvicinare i bambini al linguaggio dell’animazione e delle tecniche artistiche che caratterizzano le immagini in movimento. Allestiti all’interno dello spazio Cinebimbicittà, i laboratori saranno il presupposto per entrare nell’universo di Luzzati e Gianini, fatto di mondi fantasmagorici. Sempre il 27 dicembre apre anche Gianini – Luzzati Cinema d’animazione la mostra che permetterà ai visitatori di scoprire il processo creativo dei due maestri attraverso le immagini di bozzetti e disegni delle scenografie e dei personaggi protagonisti di celebri storie tra cui Il flauto magico e L’uccello di fuoco, o come Pulcinella e La gazza ladra, entrambi nominati all’Oscarcome migliori cortometraggi d’animazione. All’interno del percorso di mostra sarà possibile anche assistere alla proiezione del documentario Lele – il magico mondo di Emanuele Luzzati, inserito nell’omaggio per gentile concessione dell’autore, il regista Matteo Valenti, e di COOP Liguria. Con il vernissage di Gianini – Luzzati Cinema d’animazione, Cinecittà inaugura anche il suo nuovo spazio laboratoriale che affiancherà nelle attività l’ormai noto Cinebimbicittà. La mostra omaggio a Luzzati sarà visitabile fino al 28 febbraio 2022. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com

Alessandro Gassmann

Il cinema italiano festeggia i suoi talenti più luminosi al Teatro Sala Umberto a Roma il 22 dicembre prossimo con la serata di gala dei Fabrique du Cinéma Awards 2021, il premio istituito dalla rivista che da dieci anni fa da talent scout, scoprendo nomi diventati celebri come Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Matteo Rovere, Miriam Leone, Alessandro Borghi, Matilda De Angelis e molti altri. Giunti alla settima edizione e realizzati con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, i Fabrique du Cinéma Awards premiano come sempre il coraggio e l’innovazione, scegliendo ogni anno una Giuria di nomi prestigiosi dello spettacolo italiano e internazionale: quest’anno a presiedere il concorso è l’attore e regista Alessandro Gassmann, affiancato dalla madrina Maya Sansa, attrice a vocazione europea, dal giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori, dallo scrittore Enrico Pandiani, dal fumettista Giacomo Bevilacqua, dalla scrittrice Michela Murgia e dal cantautore Alex Britti. Durante la serata, che avrà come colonna sonora le musiche dal vivo del jazzista Stefano Di Battista, i nomi più celebri del cinema italiano saliranno sul palco per un omaggio a un’arte che, dal grande e dal piccolo schermo, mai come negli ultimi anni ci è stata tanto vicino. Inoltre, gli SlimDogs, il celebre collettivo di videomaker, intervisteranno le celebrities nel loro modo divertito e irriverente in diretta su Twitch, dando vita a una sorta di “dopofestival”. Partner sociale dei Fabrique du Cinéma Awards è ancora una volta Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e bambini e garantire loro un futuro, che attraverso un monologo della giovane e talentuosa attrice Cristina Magnotti, scritto dall’autrice Simona Angioni, sensibilizzerà il pubblico e lo catapulterà nella realtà che una ragazza della sua età sta oggi vivendo in Afghanistan. I premi saranno assegnati in ben 12 categorie. In quella dedicata alla migliore opera innovativa e sperimentale i nominati sono Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (distribuito da Cinecittà), Mondocane di Alessandro Celli, Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak, La terra dei figli di Claudio Cupellini. Mentre per la categoria Miglior opera prima italiana troviamo La tana di Beatrice Baldacci, Maschile singolare di Matteo Pilati e Alessandro Guida, L’afide e la formica di Mario Vitale, Regina di Alessandro Grande. Ulteriori info nel sito internet: www.fabriqueawards.com

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al Re del terrore inventato dalle sorelle Giussani con la mostra Diabolik alla Mole, inaugurata in concomitanza con l’uscita dell’atteso film dei Manetti bros con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Alessandro Roia, prodotto da Mompracem con Rai Cinema e distribuito nelle sale da 01 Distribution. Mastrandrea e Roia hanno partecipato all’inaugurazione, Poste Italiane ha fatto un annullo filatelico in omaggio a Diabolik. La mostra, a cura di Luca Beatrice, Domenico De Gaetano e Luigi Mascheroni, è ospitata fino al 14 febbraio 2022 al piano d’accoglienza del Museo, un nuovo spazio espositivo finora mai utilizzato e che completa il percorso di visita tradizionale. È una mostra-evento, con foto e materiali di scena del nuovo film, come la ghigliottina apparsa nell’albo numero 3 del fumetto, che ispira la vicenda narrata dai Manetti bros. E poi materiali inediti della versione diretta da Mario Bava nel 1968 e di quella mai realizzata nel 1965 da Seth Holt con l’attore francese Jean Sorel e molto altro ancora. 

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?
IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?

8½ n.62 maggio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Femminile, plurale. A Berlino il cinema italiano firmato da donne
  • Box Office: The Batman guida la classifica, al secondo posto Corro da te
  • In Sala e non solo
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA