dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Scadenze



Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022 di IFF – Integrazione Film Festival, il festival cinematografico internazionale dedicato a integrazione, identità, inclusione e intercultura. La 16esima edizione si svolgerà a Bergamo e Sarnico dal 10 al 14 maggio 2022. I registi hanno tempo fino a martedì 15 febbraio per iscrivere i propri film: cortometraggi di fiction e documentari che raccontino esperienze di integrazione possibile tra persone di diversa appartenenza culturale o provenienza nazionale. C’è anche un’importante novità che riguarda il luogo delle proiezioni: si svolgeranno nella nuova sala cinematografica Lo Schermo Bianco di via Daste e Spalenga a Bergamo, e nella stessa struttura si svolgeranno gli eventi collaterali (incontri, workshop, musica, mostre). Come sempre saranno previsti eventi anche a Sarnico, località dove il Festival è nato. È comunque prevista anche una versione online di IFF, per chi vorrà seguire il Festival a distanza: i film in programma saranno disponibili per la visione on demand durante lo svolgimento della manifestazione, di cui alcuni momenti saranno comunque trasmessi anche in diretta streaming. Alle sezioni di concorso sono quest’anno ammesse opere terminate dopo l’1 gennaio 2019, produzioni di qualsiasi paese; i cortometraggi non devono superare i 20 minuti di durata, i documentari i 52 minuti. Possono partecipare film già ammessi ad altri festival italiani e internazionali, non verranno invece accettati lavori che abbiano già partecipato a IFF. I film vincitori per le due categorie principali vinceranno un premio di 1000 euro ciascuno; una sezione speciale è dedicata ai lavori realizzati da istituti scolastici o singole classi (premio 250 euro). L’iscrizione alla selezione deve avvenire attraverso la piattaforma filmfreeway.com al costo simbolico di 3 euro.

Il Premio Ilaria Branca di Romanico offre alle sceneggiatrici la possibilità di incontrare potenziali committenti e di presentare le loro idee efficacemente, anche grazie al percorso di formazione di alto livello riservato alle finaliste. – Il Premio Presidente Società Umanitaria prende in considerazione i film italiani distribuiti nel 2021, non necessariamente scritti da una donna, ma caratterizzati dal racconto o rappresentazione di un soggetto femminile. Qui di seguito il bando. Scadenza 15 gennaio 2022

Torna l’appuntamento con Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador giunto alla sua 13ma edizione con tante novità e la passione di sempre. Il bando di concorso è consultabile sul sito: il termine di consegna delle proposte è fissato al 15 aprile 2022. Il Premio è dedicato alla memoria di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso nel 2009, ed è indirizzato ai ragazzi italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema. Perché proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo. Il Premio è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo. Quattro le sezioni del Premio: Premio Mattador alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro), al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un ulteriore premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato). I vincitori avranno accesso a percorsi formativi dedicati e saranno affiancati da professionisti del settore. Tutti i partecipanti possono seguire lecture, masterclass e convegni dedicati al cinema e alla sceneggiatura. Quest’anno, con la partecipazione di Strani Film/Officina Film, si è tenuta la prima edizione del Premio Residenza Artistica (21-26 ottobre) dedicata allo sviluppo del soggetto, per un’autrice particolarmente meritevole che ha partecipato al 12° Concorso. La residenza si è svolta nel Monferrato con i tutor Mirko Locatelli, regista e già giurato Mattador, e la sceneggiatrice Giuditta Tarantelli. Accanto a selezione dei migliori lavori e formazione dei vincitori, il Premio da sempreaccompagna gli autori anche nel cammino successivo allo sviluppo dei progetti. Per rafforzare questa ormai rilevante attività, con la tredicesima edizione Mattador ha creato la nuova Sezione Sviluppo Progetti, anello di congiunzione tra giovani talenti e case di produzione (tra le altre, Maremosso, Lucky Red, Lab80).

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?
IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?

8½ n.62 maggio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Femminile, plurale. A Berlino il cinema italiano firmato da donne
  • Box Office: The Batman guida la classifica, al secondo posto Corro da te
  • In Sala e non solo
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA