dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Decisioni




Abrogazione normativa relativa al rilascio del nulla osta alla proiezione in pubblico (l. 161/1962) e avvio procedimento classificazione Opere Cinematografiche (d.lgs. 203/2017)


Si comunica che dal 3 novembre 2021 la procedura di rilascio del nulla osta per la proiezione in pubblico dei film, secondo le modalità previste dalla legge 21 aprile 1962, n. 161, è stata sostituita dalla nuova classificazione delle opere cinematografiche, ai sensi del D.lgs 7 dicembre 2017, n. 203, e ss.mm.ii. A questa pagina (Normativa classificazione) è possibile consultare tutta la normativa di riferimento e le icone da utilizzare secondo le disposizioni vigenti.

La richiesta di verifica della classificazione dell’opera deve essere presentata tramite la piattaforma DGCOL.

Per poterla abilitare, è necessario:

  1. Accedere alla piattaforma DGCOL (https://www.doc.beniculturali.it/login.php) e creare un account o accedere all’account già creato (è possibile accedere tramite SPID con le modalità di cui alla Notizia n.5665 del 9 agosto 2021);
  2. Compilare la sezione “Anagrafica del soggetto” inserendo le informazioni relative all’operatore cinematografico che effettuerà la richiesta (produttore, distributore o altro soggetto avente titolo);
  3. Accedere alla sezione “Crea nuova domanda“, dal menu a sinistra, e selezionare il link “Richiesta di verifica della classificazione dell’opera” in corrispondenza del box relativo al procedimento della Classificazione.

Si ricorda che è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum classificazione opere”), consultabile e scaricabile nella pagina dedicata ai materiali utili per l’utilizzo della piattaforma (link), e che per richieste di assistenza è possibile attivare un ticket attraverso la apposita sezione “Assistenza” presente nel menu a sinistra dell’area riservata all’interno della piattaforma DGCOL.

Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana

Con decreto direttoriale dell’11 novembre 2021 – Rep. 3055 – si pubblica l’elenco delle opere audiovisive assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate.

Proroga per la presentazione delle domande al Bando per lo sviluppo di Progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo – 2021

Si avvisano gli utenti che il termine di scadenza per la presentazione delle domande relative al Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo è prorogato alle ore 23.59 di martedì 30 novembre 2021. Si ricorda che il testo del bando è disponibile e scaricabile al seguente link del sito istituzionale:   http://www.cinema.beniculturali.it/bandidigara/BG/82/bandi-di-gara/. Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno
(e-mail: laura.salerno@beniculturali.it).

Contributi Automatici – autorizzazione al Reinvestimento dei contributi

Qui di seguito il decreto direttoriale del 5 novembre 2021, n. 3014 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.

Pubblicato il decreto direttoriale di aggiornamento della graduatoria inerente il Fondo Emergenza a sostegno delle Sale Cinematografiche all’aperto – DM 18 maggio 2021

Qui di seguito il decreto direttoriale del 4 novembre n. 2997 che aggiorna il decreto direttoriale del 27 ottobre n. 2932 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle sale cinematografiche all’aperto di cui al DM 18 maggio 2021

Dpcm 4 Agosto 2017 SS.MM.II. Potenziamento Circuito Sale Cinematografiche: pubblicazione Modulistica per il Consuntivo – Anno 2018

Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione della domanda consuntiva relativa al Piano straordinario per il potenziamento del circuito sale cinematografiche (annualità 2018) per le linee d’intervento A), B), C), E).Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 di giovedì 4 novembre c.a.  e comunque entro e non oltre 90 giorni dal termine dei lavori.

Si rappresenta agli utenti che, così come previsto dall’art 5, comma 3 lettere a, b, c, d del DPCM, con la richiesta di saldo devono essere inoltrati: il certificato di regolare esecuzione dei lavori nei casi esplicitati all’interno della modulistica e il certificato di collaudo se previsto dalla normativa vigente; l’attestazione del costo complessivo dei lavori, con attestazione della effettivita’ e congruita’ delle spese sostenute; l’indicazione dell’ammontare delle fonti finanziarie di copertura del costo complessivo degli interventi realizzati, ivi inclusi gli apporti societari diretti da parte dell’impresa e gli altri contributi pubblici ricevuti e l’ulteriore documentazione amministrativa e tecnica indicata nella modulistica. 

La domanda potrà essere corredata di ulteriore documentazione quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la dichiarazione riepilogativa di tutte le fatture, con indicazione del numero e della data.

Nella pagina “Sportello online” (link) è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande definitive (“Vademecum Piano straordinario sale”).

Compilazione e invio della richiesta di verifica della Classificazione dell’Opera – avviso agli utenti

E’ possibile presentare la richiesta di verifica della classificazione dell’opera ai sensi del D.Lgs 203/2017 e ss.mm.ii.

La richiesta deve essere inviata tramite la piattaforma DGCOL.

Per poterla abilitare, è necessario:

  1. Accedere alla piattaforma DGCOL (https://www.doc.beniculturali.it/login.php) e creare un account o accedere all’account già creato (è possibile accedere tramite SPID con le modalità di cui alla Notizia n.5665 del 9 agosto 2021);
  2. Compilare la sezione “Anagrafica del soggetto” inserendo le informazioni relative all’operatore cinematografico che effettuerà la richiesta (produttore, distributore o altro soggetto avente titolo);
  3. Accedere alla sezione “Crea nuova domanda“, dal menu a sinistra, e selezionare il link “Richiesta di verifica della classificazione dell’opera” in corrispondenza del box relativo al procedimento della Classificazione.

Si ricorda che è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum classificazione opere”), consultabile e scaricabile nella pagina “Sportello online“, e che per richieste di assistenza è possibile attivare un ticket attraverso la apposita sezione “Assistenza” presente nel menu a sinistra dell’area riservata all’interno della piattaforma DGCOL.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet  istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?
IL CINEMA ITALIANO E IL RACCONTO DELLA POLITICA: UN’ATTRAZIONE FATALE?

8½ n.62 maggio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Femminile, plurale. A Berlino il cinema italiano firmato da donne
  • Box Office: The Batman guida la classifica, al secondo posto Corro da te
  • In Sala e non solo
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA