
Qui di seguito il Bando per accedere al Corso di Documentario della più qualificata istituzione cinematografica italiana, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha sede in Sicilia, a Palermo, in uno dei moderni padiglioni dei Cantieri Culturali alla Zisa, con uno spazio dedicato di 1.800 metri quadrati. Le selezioni permetteranno a 12 giovani futuri cineasti di intraprendere un percorso formativo d’eccellenza, di durata triennale, al termine del quale viene rilasciato un diploma equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.). Il Corso conta sulla direzione artistica e il coordinamento didattico della regista Costanza Quatriglio e la direzione operativa di Ivan Scinardo. E’ sostenuto finanziariamente da una convenzione stipulata tra il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo / Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei. Con il sostegno del Comune di Palermo. Alle selezioni si accede esclusivamente per via telematica, a partire dal 15 maggio 2021 presentando la domanda di iscrizione entro il 18 giugno 2021 (ore 12.00) sul sito www.fondazionecsc.it Possono partecipare laureati e diplomati con un’età compresa tra i 18 e i 26 anni appartenenti all’Unione Europea e anche due giovani provenienti da paesi non U.E. Articolato nell’arco di un triennio, il Corso di Documentario, punta a formare i futuri registi coniugando studio, ricerca e sperimentazione, attraverso esercitazioni collettive, laboratori e masterclass con registi, sceneggiatori e tutti quei professionisti che concorrono alla creazione dell’opera cinematografica e audiovisiva. Dal 2010 a oggi la sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia ha formato più di 50 registi di un genere, il documentario, che ha conquistato sempre più attenzione e riconoscimenti non solo dalla critica ma anche dal pubblico delle sale e delle piattaforme di streaming. Per ulteriori informazioni consultare la pagina internet o scrivere a palermo@fondazionecsc.it o chiamare la sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Paolo Gili 4 (Cantieri Culturali alla Zisa – pad. n.4) a Palermo, allo 091 7099107, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.

In accordo con le attuali indicazioni delle autorità sanitarie, il Fantafestival annuncia che la 41ma edizione si svolgerà dal 2 al 6 giugno in forma ibrida, ovvero parzialmente in presenza presso il Nuovo Cinema Aquila e parzialmente online su Festhome TV. L’evento sarà interamente ad accesso gratuito. Per iscrivere i film c’è tempo fino al 28 aprile, sulle piattaforme Filmfreeway e Festhome.

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare sulla piattaforma Filmfreeway al bando di concorso di Ortigia Film Festival, il festival internazionale della città di Siracusa. La 13° edizione si terrà dal 12 al 18 luglio. Tre le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi. Due le sezioni non competitive: Cinema Women e il cinema in connubio con un’altra arte che sarà annunciata nel corso dei prossimi mesi.Per il 2021 Ortigia Film Festival auspica che la 13° edizione possa svolgersi in preponderanza dal vivo per affermare la centralità della cultura e del cinema, settori fortemente penalizzati nel 2020. Ortigia Film Festival, fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, nel 2020 ha avuto il sostegno del Ministero della Cultura – MiC, della Regione Siciliana, Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e il Patrocinio del Comune di Siracusa. Tutti i dettagli sul sito ufficiale www.ortigiafilmfestival.it.

La quarta edizione del Pop Corn Festival del Corto all’Argentario, festival internazionale di cortometraggi, si terrà dal 23 al 25 luglio nella suggestiva piazza dei Rioni di Porto Santo Stefano (Gr), vista mare, in compartecipazione e con il contributo del Comune di Monte Argentario. “Siamo pronti a ripartire alla grande, dopo la pausa forzata dello scorso anno dovuto alla pandemia”, ha spiegato Francesca Castriconi, direttrice del festival. Il bando, a cui è possibile partecipare fino al 30 aprile (tutte le informazioni sul sito www.popcornfestivaldelcorto.it), ha già visto grande partecipazione, con più di 3mila cortometraggi arrivati, provenienti da tutto il mondo, a due settimane dalla chiusura. L’iscrizione è gratuita. Ai vincitori, il Premio Pop Corn Festival di 1.000 euro al miglior corto nelle due categorie (Corti d’autore e Opere Prime); i premi Panalight del valore di 5mila e 3mila euro per il noleggio di attrezzature cine-televisive, ed infine la prima edizione del prestigioso Premio Raffaella Carrà del valore di 4mila euro, messo in palio dall’artista – madrina dell’iniziativa, abitante del luogo – per il cortometraggio con l’idea più originale. A presiedere la giuria per questa edizione lo scrittore, sceneggiatore, regista e autore televisivo Federico Moccia.

Esattamente un anno fa, in un momento difficile e inaspettato, è stato deciso di lanciare la prima edizione di ANIMIAMOCI, concorso che ha coinvolto giovani autori nella realizzazione di corti di animazione per dare vita, grazie alla loro grande creatività e ai profondi stimoli, ad una nuova stagione di ripartenza. Dopo un anno in cui tutto il settore cinematografico e audiovisivo ha vissuto incredibili trasformazioni il concorso torna con un titolo – “La paura diventa coraggio, disegniamo il futuro” – di buon augurio. Il progetto ideato da Videocittà (il Festival della Visione, che da tre anni rappresenta una piattaforma inclusiva, capace di proporre la realtà trasformativa delle diverse discipline ed espressioni creative, artistiche, tecnologiche proprie dell’audiovisivo) in partnership con Rai Ragazzi e ANICA, e con la collaborazione di Cartoon Italia e ASIFA Italia, è rivolto ai giovani autori (maggiorenni e UNDER 35) che potranno ideare e proporre progetti originali ed inediti per la realizzazione di corti di animazione della durata minima di 2’ e massima di 3’ ciascuno, per un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie. I giovani talenti dovranno affrontare il tema delle paure che, conosciute ed affrontate, possono trasformarsi in coraggio, rappresentare uno stimolo al cambiamento e un’opportunità per vedere il mondo da un’altra prospettiva. I 5 progetti vincitori saranno selezionati da una giuria composta da professionisti dell’audiovisivo e dell’animazione indicati da Videocittà, Rai Ragazzi, ANICA, Cartoon Italia e ASIFA Italia. Cartoon Italia e ASIFA Italia, tramite i propri associati, metteranno a disposizione alcune aziende per la realizzazione dei corti vincitori, che poi Rai Ragazzi manderà in onda. Quest’anno l’iniziativa verrà presentata, attraverso i progetti vincitori, in una importante vetrina internazionale che potrà dare risalto ai talenti dell’animazione italiana. È possibile iscriversi al concorso entro il 21 maggio. Il regolamento completo del contest è disponibile sul sito e sui social di Videocittà, ANICA, Rai Ragazzi, Cartoon Italia e ASIFA Italia.

In occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’attivista per i diritti umani e reporter Vittorio Arrigoni, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) lancia il bando dell’ottava edizione del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto il cui sottotitolo scelto quest’anno è Restiamo umani per ricordare l’adagio con il quale Arrigoni concludeva i suoi articoli dalla Palestina. Da sempre lo spirito che accompagna il concorso è quello di lavorare sui temi più urgenti del nostro presente con il doppio obiettivo di documentare e denunciare ingiustizie e, allo stesso tempo, di raccontare esperienze positive e buone pratiche da diffondere tra la cittadinanza e nelle nostre comunità – commenta Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC – Riteniamo necessario porre l’attenzione alle persone più fragili, povere, migranti, ai minori e alle donne, alle persone detenute o con disabilità, a ogni minoranza razziale o di genere e a tutti coloro che chiedono maggiori diritti in ambito politico, civile, sociale, educativo, culturale, lavorativo, religioso, e ambientale. Le figure e i percorsi personali di Arrigoni e Ceste permangono in questa direzione estremamente significativi come esempi da ripensare e riproporre oggi”. Il bando resta aperto due mesi fino al 15 giugno 2021 ed è rivolto a tutti i registi under35 italiani e stranieri operanti sul territorio nazionale. Saranno accolti film, cortometraggi di finzione, documentari brevi, animazioni, docu fiction, ecc. non superiori ai 30 minuti, realizzati in una data non antecedente al 1° gennaio 2019. I film che non rispettano questi parametri potranno essere valutati come opere Fuori concorso. L’iscrizione è gratuita per tutt* i partecipanti. La selezione del concorso sarà curata dello staff dell’AMNC e nel corso dell’estate 2021 avverrà la restituzione con la premiazione dei vincitori decretati da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico, da attivisti dei diritti umani e dai rappresentanti delle realtà partner del progetto.

L‘Associazione Luciano Vincenzoni, con il patrocinio della Città di Treviso e della Regione Veneto, ha varato il bando della settima edizione del concorso dedicato ai soggetti cinematografici e alla musica per film, riservato agli autori under 35. Il premio è nato nel 2015 per omaggiare l’opera di Luciano Vincenzoni (Treviso, 26 marzo 1926 – Roma, 22 settembre 2013), soggettista e sceneggiatore di film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Possono concorrere soggettisti e compositori italiani che alla data del 30 giugno 2021 abbiano compiuto 18 anni e che siano entro i 35 anni d’età. Il concorso si articola in due ambiti: soggetti e musica. Soggetti. La sezione generale è a tema libero, l’altra invece ha come traccia “Una storia veneta (ambienti, vicende e paesaggi del Veneto per il cinema), novità introdotta per valorizzare la terra d’origine di Vincenzoni. In entrambi i casi gli autori possono concorrere singolarmente, oppure con un’opera scritta a quattro mani. Sono richiesti lavori originali e inediti, redatti in lingua italiana, indicando il presumibile sviluppo per un lungometraggio o per un “corto”. Musica. Ai concorrenti è richiesta la stesura di una partitura composta appositamente per commentare alcune sequenze del film Malena (2000), il cui soggetto è stato firmato da Luciano Vincenzoni. L’associazione ha scelto il film diretto da Giuseppe Tornatore per ricordare il genio del maestro Ennio Morricone, scomparso nel 2020, autore della colonna sonora. Soggetti e partiture vanno inviati entro il 30 giugno, seguendo quanto indicato dal bando, pubblicato nel sito www.premiovincenzoni.it . Altre informazioni possono essere richieste all’indirizzo email concorso@premiovincenzoni.it. Nel sito web sono elencate le modalità del concorso, le giurie delle due sezioni (quella dei soggetti è presieduta dal regista Giorgio Diritti, mentre il compositore Giuliano Taviani è il presidente della commissione musicale) e la consistenza del montepremi: 1500 euro andranno ad ognuno dei tre vincitori delle sezioni soggetti a tema generale, “Una storia veneta” e musica; 500 euro verranno riconosciuti ai secondi classificati delle stesse sezioni. La premiazione si terrà sabato 27 novembre a Treviso nell’auditorium di Santa Caterina.

È online il bando per partecipare alla selezione della 43a edizione dell’Efebo d’Oro, Premio Internazionale di Cinema e Narrativa – nato per sottolineare gli intensi rapporti di scambio tra cinema -, in programma a Palermo dal 14 al 20 novembre. Il termine massimo per inviare i propri lavori alla selezione delle due sezioni competitive, l’Efebo d’Oro per il miglior lungometraggio tratto da opera letteraria e l’Efebo Prospettive, riservato a opere prime o seconde è fissato al 30 luglio. La proclamazione dei vincitori si terrà sabato 20 novembre. Ulteriori info nel sito internet: www.efebodoro.it

La 19a edizione del Trailers FilmFest si terrà a Milano dal 13 al 15 ottobre e nei prossimi mesi verrà deciso in quale modalità si svolgerà. Primo appuntamento con il festival dei trailers cinematografici, è il lancio, come da tredici anni, del Concorso Pitch Trailer. A iscrizione gratuita, alla sua 13a edizione il concorso Pitch Trailer è ideato e organizzato dall’Associazione Seven con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti. Possono partecipare tutti i trailer, tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare della durata minima di 60 secondi e della durata massima di 200 secondi. Per i pitch trailer in lingua straniera sono obbligatori i sottotitoli in italiano. L’invio dei video deve avvenire entro e non oltre il 31 luglio e come formati possono essere inviati .mov o .mp4, in HD con risoluzione minima 1920×1080, corredando il tutto con una sinossi in formato .pdf. Il regolamento completo e le modalità di iscrizione sono sul sito del festival www.trailersfilmfest.com, alla sezione Professional – Concorso Pitch Trailer 2021. Una giuria di cinque esperti, scelti tra produttori e distributori cinematografici, decreterà quindi tra i migliori 10 Pitch (preselezionati dal comitato del festival) il Miglior Pitch Trailer, che sarà premiato in una delle serate Première del festival. I 10 Pitch Trailer in competizione saranno pubblicati sul sito del festival, sul canale Youtube IlTrailersFilmFest, sulle pagine facebook e instagram del festival e verranno proiettati nell’ambito della sezione TrailersProfessional del festival. Per informazioni www.trailersfilmfest.com