dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Segnalazioni



Fly over the game

Un volo mozzafiato nel giardino all’italiana di Villa d’Este a Tivoli che si trasforma rapidamente in un coinvolgente inseguimento aereo, proprio come dentro a un videogame dove però il punto di vista è del tutto speciale, quello degli occhi di due civette, simboli della collana editoriale “Fumetti nei Musei“. Si apre così il nuovo video “Fumetti nei musei- fly over the gamer” disponibile sul canale Youtube del MiBACT che punta ad esplorare nuovi linguaggi di comunicazione per avvicinare anche i giovanissimi al mondo dei musei e dei siti culturali. Un progetto, sottolineano dall’ufficio stampa del Ministero che ne ha curato ideazione e realizzazione in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa. in collaborazione con Villae, uno degli istituti autonomi della riforma museale del ministro Dario Franceschini che, con la gestione affidata ad Andrea Bruciati, ha rinnovato fortemente la propria offerta culturale anche guardando all’arte contemporanea. Nel video, la corsa dei due droni dopo un sorvolo mozzafiato su Villa d’Este e il Santuario di Ercole vincitore, prosegue – sempre nella zona di Tivoli – nei meandri di una delle prime centrali idroelettriche italiane per poi fare ingresso negli spazi in cui, fino al 10 gennaio 2021, si potrà visitare la mostra “Fumetti nei Musei“. Nelle sale espositive il ritmo cambia e il volo offre agli spettatori un assaggio del percorso tra le tavole, gli schizzi e i bozzetti dei 51 fumetti ambientati nei principali musei dello Stato italiano e custoditi nel neonato Fondo Fumetti dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma. Un nuovo modo di concepire il virtual tour che, alla fine del percorso, vede le due protagoniste del video innamorarsi e volare via sorvolando ancora la valle che circonda il Santuario. La mostra “Fumetti nei Musei” al Santuario di Ercole Vincitore di Villa d’Este a Tivoli, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2021. Ulteriori info nel sito internet: www.beniculturali.it   Qui di seguito il video promozionale…

Come conseguenza della pandemia, la 33ma edizione degli European Film Awards sarà celebrata con una serie di eventi virtuali in diretta dalla sede dell’European Film Academy, a Berlino, senza la presenza di pubblico. Tra questi un nuovo format, gli EFA alle Otto che inaugureranno martedì 8 dicembre alle 20.00 con un gruppo d’eccezione che discuterà circa il futuro post Covid-19 del settore cinematografico Europeo. Gli appuntamenti online si concluderanno con il gran finale domenica 12 dicembre, sempre alle 20.00. L’intero programma sarà disponibile in live streaming sul sito www.europeanfilmawards.eu. I nominati e vincitori prenderanno parte alle video-conferenze live.

Il Consiglio di amministrazione del Locarno Film Festival ha deciso all’unanimità, nella sua seduta tenutasi mercoledì 4 novembre, di nominare Giona A. Nazzaro nuovo direttore artistico del Locarno Film Festival. Delegato generale della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra di Venezia dal 2016 e membro del comitato artistico di IFFR – International Film Festival di Rotterdam, Giona A. Nazzaro nasce a Zurigo nel 1965. Laureato in Lingua e letteratura tedesca e inglese, è stato già programmatore e curatore del comitato di selezione di Visions du Réel di Nyon dal 2010 al 2020 e ha anche partecipato al Locarno Film Festival in qualità di moderatore. Ha collaborato con diversi Festival di cinema come il Torino Film Festival, la Festa di Roma e il Festival dei Popoli di Firenze. È stato autore e curatore di monografie dedicate a registi come Gus Van Sant, Spike Lee e Abel Ferrara. Ha introdotto lo studio del cinema di Hong Kong in Italia, curando diversi libri, e approfondito lo studio di nuove strategie della narrazione seriale televisiva. Interessato alle nuove tecnologie nel cinema e nell’arte, è professore di Media Design and MultiMedia Arts alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). Giornalista di formazione, collabora con numerose testate internazionali. È anche membro della Commissione federale del cinema CFC. Giona A. Nazzaro assumerà il pieno incarico il 1° gennaio 2021, ma lavorerà da subito al fianco di Nadia Dresti, responsabile ad interim della direzione artistica dopo l’allontanamento di Lili Hinstin. Nadia Dresti manterrà la responsabilità del coordinamento di Locarno Pro anche nei primi mesi del 2021, fino a nuovo avviso. La 74esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 4 al 14 agosto 2021.

Dopo lo slittamento imposto a giugno dal Covid, sono tornati i Ciak d’oro, l’unico premio al cinema italiano votato direttamente dal pubblico, giunto alla 35ma edizione. Con quasi 30.000 voti raccolti sul sito ciakmagazine.it, e in collaborazione con Sky Tg24, il pubblico ha votato per il miglior film, il miglior regista, il migliore attore e la migliore attrice protagonista, il miglior regista esordiente, la migliore canzone originale e la migliore locandina tra i film in sala dal 1° giugno 2019 al 31 agosto 2020.  Il vincitore di quest’anno del Superciak d’Oro 2020, inoltre, è Pierfrancesco Favino, protagonista, nell’arco di pochi mesi, de Il traditore di Marco Bellocchio, Hammamet di Gianni Amelio, e Gli anni più belli di Gabriele Muccino, e Coppa Volpi vinta alla Mostra del Cinema di Venezia per Padrenostro. Il Ciak d’Oro Classic va invece a Marco Bellocchio, sia per lo straordinario successo de Il traditore che per l’instancabile attività nella messa a punto di un nuovo, attesissimo film e di una serie tv dedicata al rapimento Moro. I 30 mila voti raccolti rappresentano un successo di partecipazione senza precedenti per uno dei più prestigiosi premi italiani di cinema, che nel 2020 festeggia i 35 anni. La grande novità è la media partnership con Sky Tg24, che ha trasmesso la serata di premiazione, il 31 ottobre alle 21 sui canali 100 e 500 del bouquet Sky e sul canale 50 del digitale terrestre, condotta da Denise Negri e dal direttore di Ciak Flavio Natalia. Partner di questa 35esima edizione è l’Università telematica Mercatorum, la prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione.  “Il successo di partecipazione del pubblico ai Ciak d’Oro , giunti dopo mesi di lockdown dovuti alla pandemia da Covid-19 – ha commentato il direttore di ‘Ciak’ Flavio Natalia – rappresenta un segnale evidente della passione popolare per il cinema nel nostro Paese e della voglia di tornare a fruirlo”. Ciak d’Oro al Miglior Film va a La dea fortuna di Ferzan Ozpetek, che si porta a casa in tutto 3 Ciak d’Oro del pubblico. Il Ciak d’oro per la Migliore regia è stato vinto dai fratelli Damiano e Fabio  D’Innocenzo per Favolacce, mentre come Miglior regista esordiente è stato scelto Marco D’Amore, autore, regista e interprete del fortunato L’immortale. Combattutissime le categorie del Migliore attore e della Migliore attrice protagonisti. In quest’ultima l’ha spuntata Paola Cortellesi, per la bella interpretazione in Figli, mentre nella sezione maschile hanno vinto ex aequo Stefano Accorsi e Edoardo Leo, protagonisti de La dea fortuna.A questo link la lista completa dei vincitori.

Alberto Barbera

Alberto Barbera confermato direttore artistico della Mostra del cinema di Venezia per il quadriennio 2021-2024. Il consiglio d’amministrazione della Biennale, oltre alla sua conferma, ha deliberato i seguenti incarichi: Wayne McGregor è stato nominato alla direzione del Settore Danza, Lucia Ronchetti è stata nominata alla direzione del Settore Musica,  Ricci/Forte (Stefano Ricci e Gianni Forte) sono stati nominati alla direzione del Settore Teatro. Il Cda della Biennale ha ringraziato e ha espresso la sua più viva gratitudine a Marie Chouinard, Ivan Fedele e Antonio Latella per il grande impegno e gli ottimi risultati conseguiti nei loro incarichi pluriennali quali direttori rispettivamente dei settori Danza, Musica e Teatro. Relativamente alle direzioni dei settori Architettura e Arti Visive, come noto sono già in carica rispettivamente Hashim Sarkis per la prossima 17ma Mostra Internazionale di Architettura (22 maggio-21 novembre 2021) e Cecilia Alemani per la 59ma Esposizione Internazionale d’Arte (23 aprile-27 novembre 2022). La 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si terrà dal 1° all’11 settembre 2021. Alberto Barbera è stato direttore della Mostra dal dicembre 1998 al marzo 2002, dal 2012 è nuovamente direttore. 

“Ritratti di Cinema. La sala, il lavoro, il pubblico” è una mostra fotografica nata per ritrarre le comunità cinematografiche e coloro che continuano a vivere e promuovere la settima arte nelle sale piemontesi, ideata e curata da Alessandro Gaido, con le fotografie di Diego Dominici. Le fotografie che compongono la mostra sono state realizzate durante l’edizione 2019 di Movie Tellers – Narrazioni cinematografiche, rassegna organizzata dall’Associazione Piemonte Movie. 54 scatti di diversi formati mostrano 27 cinema in attività su tutte le province del Piemonte, che oggi più che mai è necessario tutelare. Luoghi, in particolare quelli nei piccoli centri, che già prima della crisi pandemica faticavano a presidiare culturalmente i territori in cui sorgono e che questa situazione imprevedibile mette ulteriormente a rischio. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 15 novembre al Polo del ‘900 (Corso Valdocco 4/A, Torino) si snoda in 3 ambienti che accolgono 3 macro-temi toccati dalle fotografie: la sala, il lavoro e il pubblico. Una parete è una carrellata di “polaroid”, create graficamente da Diego Dominici con tutti i volti di gestori e proprietari, le attrezzature, gli oggetti e le curiosità colti dal suo obiettivo. Lungo le pareti scorrono poi 3 frammenti di testi tratti da scritti di Bruce Springsteen, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, abituali frequentatori di sale cinematografiche, divoratori di immagini in movimento e creatori di emozioni letterarie. La saletta proiezione completa il percorso con un focus sulle tante sale della città di Torino, attive e non, raccontate in Manuale di Storie dei cinema (Italia, 2019, 20’) di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli. Il cortometraggio ha vinto la seconda edizione del contest per lo scouting di giovani talenti cinematografici Torino Factory, grazie al quale il progetto del film è stato sviluppato e realizzato con il supporto di professionisti esperti durante i laboratori produttivi di Torino Factory. Inoltre il percorso di questo progetto è proseguito ulteriormente e proprio in questi giorni si sta concludendo la produzione della versione lungometraggio, prodotta da Rossofuoco e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema. L’organizzazione della mostra è a cura dell’Associazione Piemonte Movie, con la collaborazione del Polo del ‘900, dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, della Film Commission Torino Piemonte, di Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta e realizzata in occasione di Torino Città del Cinema 2020. Polo del ‘900 – Galleria delle immagini Palazzo San Celso – Piano 2 (Corso Valdocco 4/A. Museo diffuso della Resistenza) Ingresso libero Da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00 Chiuso il lunedì Tel. 011.011.20.780 info@piemontemovie.com www.piemontemovie.comwww.facebook.com/PiemonteMoviegLocal

Giornate del Cinema

Rinviata la 43^ edizione delle Giornate Professionali di Cinema pianificata anche quest’anno a Sorrento nei giorni 30 novembre – 3 dicembre. L’evoluzione rilevata nelle ultime settimane, con impennata degli ultimi giorni, della diffusione del contagio impone uno slittamento delle date di svolgimento della manifestazione. A darne comunicazione l’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) promotrice della manifestazione in collaborazione con l’ANICA e il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e del Comune di Sorrento. “Forti di una edizione strepitosa nel 2019, eravamo pronti già a fine luglio con l’organizzazione della nuova edizione fiduciosi di poter offrire un appuntamento dove l’intera filiera cinema avrebbe potuto incontrarsi nuovamente alla vigilia delle festività natalizie – dichiara Giorgio Ferrero, delegato ANEC all’organizzazione delle Giornate Professionali – Siamo comunque già al lavoro con il Direttore generale Simone Gialdini e con gli uffici ANEC per riposizionare la manifestazione dopo le festività”. “L’attuale situazione ci obbliga, nostro malgrado, a rinviare uno dei momenti più importanti per gli addetti ai lavori, le Giornate Professionali – afferma il Presidente Anec, Mario Lorini – Una decisione condivisa assieme al comparto distributivo con il quale continueremo a lavorare per realizzare la nuova edizione, da tenersi – rassicura – non appena le condizioni ce lo consentiranno”. “Le giornate professionali di Sorrento sono un momento di incontro molto importante per tutta l’industria in cui oltre a presentare i listini per l’anno a venire, si analizza il lavoro svolto e si pianifica il futuro – spiega Luigi Lonigro, Presidente della sezione distributori Anica – Inoltre è un momento di confronto di cui tutti, oggi più che mai, sentiamo la necessità. Ci auguriamo che si possa trattare di un semplice rinvio e non di una cancellazione”. Le Giornate, dunque, compatibilmente con le misure sanitarie anti Covid-19 che saranno in vigore, si svolgeranno nei prossimi mesi.

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?
COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?

8½ n.63 luglio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Dal 16 al 30 luglio torna “Effetto Notte”, la rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti
  • Franceschini scrive il Codice dello Spettacolo
  • De Sica, Cortellesi e Özpetek tra i volti dello spot per un’estate in sala
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA