dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Libri e Riviste



Three Minutes il libro fotografico di Riccardo Ghilardi

Three Minutes - Riccardo Ghilardi

E’ coprodotto da Istituto Luce Cinecittà e Rai Cinema ed edito da Skirà il libro fotografico ‘Three Minutes’ di Riccardo Ghilardi.

“Vedere ed essere visti è la vera essenza del cinema – commenta l’autore in una nota – cosa succede se lo sguardo rivela non solo quello che ci aspettiamo, ma anche quel mondo sconosciuto dietro le quinte dove la realtà si rivela in tutti i suoi aspetti più umani, naturali, segreti e nascosti?”.

“Ghilardi – ha detto Vincenzo Mollica in una nota – è un artista che usa l’espressione fotografica come se dipingesse….la materia che ha scelto per esprimersi è la più difficile: l’arte del ritratto, che è fatta principalmente di mistero e verità….nei suoi ritratti non cerca mai di svelare, ma semmai di capire il senso dell’avventura umana“.”Il progetto – dichiara nell’intro Roberto Cicutto, attuale presidente della Biennale di Venezia – è importante perché costruisce la memoria futura del nostro tempo, che servirà a ritrovare emozioni, stupori e atmosfere dei nostri giorni…..con i telefonini digitali siamo diventati tutti fotografi ma è ben altra la fatica di chi, teso come una corda di violino, sa che quei “tre minuti” a disposizione devono restituire qualcosa che la gente aspetta e che non si può dare senza passione, lucidità ed esperienza, qualità indispensabili per competere in un mondo invaso di immagini“: Cannes, Venezia, Berlino, Los Angeles con gli Oscars e i Golden Globes e ancora Toronto, Roma, NY e tanti altri scandiscono puntualmente la storia del cinema mettendo in vetrina la fabbrica dei sogni.
E ogni Festival, grande o piccolo che sia, ha la capacità di chiamare a raccolta tutta la “Corte” che accompagna il cinema avvicinando culture e mondi diversi capaci di far confrontare le professionalità più varie: giornalisti e critici che daranno voce ai protagonisti, publicists che gestiscono le attività stampa dei film e dei loro protagonisti, stylists, make-up artists e hairstylists che preparano le “celebrities”, a gara per l’acconciatura e l’abito più bello.
E poi, quasi per magia si accendono i riflettori e i flash di tutto il mondo partono a gara per fermare l’immagine migliore che le redazioni aspettano con ansia. Raffiche di luce che renderanno eterni quei momenti.
Ma ci sono, soprattutto, i momenti prima che le luci si accendano o subito dopo che si sono spente in cui le celebrities si riappropriano della loro intima umanità, come se volessero farne tesoro e questo li preparasse di nuovo ai riflettori.
Riccardo Ghilardi ha immortalato questi brevi attimi, scattando ritratti di “persone”, prima che celebrities. … “Okay Ric, you’re IN!” …”you’llhave just three minutes“.
Three Minutes racconta tutto questo, presentando immagini che vogliono rappresentare con grande semplicità quanto si nasconde in questi istanti che il fotografo ha avuto tante volte il privilegio di vivere. Il libro ha vinto il premio PX3 2020 riconoscimento parigino dedicato alla fotografia. (Testo Italiano e Inglese).
Milano, 2018; ril.,pp. 158, 90 ill. col., cm 24×30)

I grandi miti greci: i coatti supereroi ellenici di Marcello Mariano

I Grandi Miti Greci - Marcello Mariano

“Sono infinite le opere letterarie, cinematografiche e fumettistiche ispirate alle morali, dietro miti come quello di Icaro o Prometeo”, si legge nell’introduzione di Vincenzo Fata al testo ‘I grandi miti greci: i coatti supereroi ellenici’, scritto durante la pandemia da Marcello Mariano e pubblicato da EtroMirroR Ed. Musicali. E in effetti i riferimenti al cinema sono davvero tanti, da Frankenstein ai cinecomic, in questo testo dissacrante e comico che rivisita i miti greci più importanti, da Andromeda a Perseo, da Prometeo ad Aracne, riscritti e ripensati in maniera più leggera, picaresca, con tanto di accento romano, come se a raccontarli fossero il Libanese di Romanzo Criminale o Aureliano di Suburra. “In un mondo dove al posto del Samurai e del Terribile troviamo la cosca di Zeus e fratelli e dove ogni storia sembra scritta e diretta da Quentin Tarantino – si legge in una nota – si palesa la necessità di una rilettura più critica, ma anche più leggera, satirica e provocatoria”. L’autore, laureato in giurisprudenza presso l’Università Europea di Roma, ha anche un’attività da fotografo e ha scritto di cinema per diverse testate online. Ha realizzato anche le suggestive illustrazioni per il testo. (anno 2020, pag.158)

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?
COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?

8½ n.63 luglio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Dal 16 al 30 luglio torna “Effetto Notte”, la rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti
  • Franceschini scrive il Codice dello Spettacolo
  • De Sica, Cortellesi e Özpetek tra i volti dello spot per un’estate in sala
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA