dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Decisioni



Fondo Emergenze a sostegno delle Sale Cinematografiche di cui al DM 5 giugno 2020 – Avviso agli Utenti  

In relazione alle procedure di erogazione del contributo inerente il Fondo Emergenze a sostegno delle sale cinematografiche di cui al DM 5 giugno 2020, i soggetti richiedenti non sottoposti alla ritenuta d’acconto (DPR 29.9.1973 n. 600) devono tempestivamente inviare una dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio (ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000), in cui il legale rappresentante dichiari che la società non é soggetta alla ritenuta d’acconto prevista agli art. 28 e 29 ultimo comma del DPR 29.9.1973 n. 600, indicando le disposizioni normative che prevedano l’eventuale esenzione.
La dichiarazione va trasmessa, entro e non oltre il 3 agosto 2020, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: raimondo.deltufo@beniculturali.it; simonasara.parisi@beniculturali.it . In assenza della suddetta dichiarazione si procederà all’erogazione del contributo applicando la ritenuta del 4% secondo quanto previsto dalla normativa di settore (ex art. 64 D.P.R. 600/1973 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi).

Contributi Automatici: integrazione D.D. apertura posizioni contabili e D.D. autorizzazione al reinvestimento ed erogazione acconti – Avviso agli utenti

Qui di seguito il  D.D. del 27 luglio 2020 rep. n. 1945 che integra sia il decreto direttoriale del 23 giugno 2020 rep. n. 1631 recante l’apertura delle posizioni contabili delle società beneficiarie di contributi automatici per l’anno 2018, relativi ai risultati conseguiti nel 2017, sia il decreto direttoriale del 9 luglio 2020 rep. n. 1781 con il quale sono stati autorizzati i reinvestimenti e il pagamento dei relativi acconti. 



Tax Credit – decreti del 27 e 28 luglio 2020 di riconoscimento eleggibilita’ culturale e crediti d’imposta

Con i decreti direttoriali del 27 e 28 luglio 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:

  • delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per gli investimenti nelle sale cinematografiche;
  • delle richieste definitive pervenute per lo sviluppo, per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per la distribuzione;
  • delle richieste relative all’eleggibilità culturale.

Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.  Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
 Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento dell’eleggibilità culturale e/o del credito d’imposta a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
 

Selettivi 2019 : linee guida per erogazione acconti e saldi – Avviso agli utenti

Qui di seguito le linee guida con le indicazioni utili alla presentazione della documentazione necessaria alla richiesta di erogazione acconto e/o saldo relativamente ai contributi selettivi come da bando 5 giugno 2019, n.1294.

Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di rettifica dei crediti per la programmazione

Con decreto direttoriale del 28 luglio 2020 sono pubblicate, a seguito delle ulteriori attività istruttorie e di controllo, le rettifiche ai crediti d’imposta inseriti nei precedenti decreti direttoriali, disponibili sul sito della DGCA. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento finale del credito, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM 15/03/2018 “altri tax credit”.Qui di seguito il relativo decreto direttoriale.
 


Fondo di co-sviluppo Italia – Tunisia: elenco progetti presentati entro il 22 luglio 2020

Qui di seguito la lista delle domande di contributo al Fondo di co-sviluppo Italia – Tunisia. Il documento è visibile anche alla voce Bandi e Concorsi del sito istituzionale

Tax Credit Sale cinematografiche – decreto di rettifica dei crediti per la programmazione

Con decreto direttoriale del 28 luglio 2020 sono pubblicate, a seguito delle ulteriori attività istruttorie e di controllo, le rettifiche ai crediti d’imposta inseriti nei precedenti decreti direttoriali, disponibili sul sito della DGCA.

Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento finale del credito, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM 15/03/2018 “altri tax credit”.

Qui di seguito il relativo decreto direttoriale.
 

Selettivi 2019 : Linee guida per erogazione acconti e saldi

Qui di seguito le Linee guida con le indicazioni utili alla presentazione della documentazione necessaria alla richiesta di erogazione acconto e/o saldo relativamente ai contributi selettivi come da bando 5 giugno 2019, n.1294.

Tax Credit – decreti del 27 e 28 luglio 2020 di Riconoscimento Eleggibilita’ Culturale e Crediti d’imposta

Con i decreti direttoriali del 27 e 28 luglio 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:

  • delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per gli investimenti nelle sale cinematografiche;
  • delle richieste definitive pervenute per lo sviluppo, per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per la distribuzione;
  • delle richieste relative all’eleggibilità culturale.

Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento. 

Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
 

Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento dell’eleggibilità culturale e/o del credito d’imposta a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
 

Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.

Contributi Automatici: integrazione D.D. apertura posizioni contabili e D.D. autorizzazione al reinvestimento ed erogazione acconti – Avviso agli utenti

Qui di seguito il  D.D. del 27 luglio 2020 rep. n. 1945 che integra sia il decreto direttoriale del 23 giugno 2020 rep. n. 1631 recante l’apertura delle posizioni contabili delle società beneficiarie di contributi automatici per l’anno 2018, relativi ai risultati conseguiti nel 2017, sia il decreto direttoriale del 9 luglio 2020 rep. n. 1781 con il quale sono stati autorizzati i reinvestimenti e il pagamento dei relativi acconti. 

Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto Direttoriale del 27 luglio 2020 di riconoscimento del Credito di Imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale cinematografiche

Con decreto direttoriale del 27 luglio 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento. 
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
 

Bando di co sviluppo Italia –Portogallo: i vincitori

La Commissione Italo-Portoghese del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Portogallo ha deliberato un contributo a favore di due progetti maggioritari italiani e due progetti maggioritari portoghesi, per un ammontare complessivo di euro 80.000. L’elenco è visibile qui di seguito e alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale

Per i progetti maggioritari portoghesi si consiglia di visionare il sito web de l’Istituto do Cinema e Audiovisual, I.P (ICA) al seguente indirizzo: www.ica-ip.pt

Contributi selettivi 2019 i progetti finanziati di Sviluppo e pre-produzione della III sessione

Qui di seguito sono pubblicati, in ordine alfabetico, i progetti finanziati di Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).

Con successivo avviso sarà inoltre pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti valutati nella sessione.
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione
Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.



Contributi selettivi 2019 – pubblicati i progetti finanziati di Scrittura sceneggiature della I sessione

Qui di seguito sono pubblicati, in ordine alfabetico, i progetti finanziati di Scrittura sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).

Con successivo avviso sarà inoltre pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti valutati nella sessione.
 Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.



Contributi selettivi 2019 – pubblicati i progetti finanziati di Produzione della III sessione

Qui di seguito sono pubblicati, in ordine alfabetico, i progetti finanziati di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).

Con successivo avviso sarà inoltre pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti valutati nella sessione.
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi

Bando 2019 diffusione della Cultura Cinematografica – pubblicazione della modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo – Avviso agli utenti

La modulistica per la presentazione delle domande definitive (bilancio consuntivo) relative alle attività di diffusione della cultura cinematografica svolte nel 2019 da  circoli di cultura cinematografica, associazioni nazionali e sale della comunità sarà disponibile nella piattaforma DGCOL a partire dalle ore 10:00 del 20 luglio 2020 e potranno essere inviate entro il giorno  21 settembre 2020.

La domanda definitiva potrà essere attivata selezionando, nella sezione “Gestione domande”, l’apposito link che comparirà accanto al codice della domanda preventiva approvata.

Contributi selettivi 2019 – la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione della II sessione

Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).

Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.

Nazionalità italiana “Provvisoria” e Definitiva Opere Cinematografiche e Audiovisive con decreto del direttore generale del 15 luglio 2020

Qui di seguito i D.D. del 15 luglio 2020 “Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive” e “Nazionalità italiana definitiva Opere Cinematografiche e Audiovisive”. Gli elenchi sono visibili alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.

Contributi automatici: apertura posizioni contabili, autorizzazione al reinvestimento ed erogazione acconti – Avviso agli utenti

Qui di seguito il  D.D. del 23 giugno 2020 con il quale viene disposta l’apertura delle posizioni contabili delle società beneficiarie di contributi automatici per l’anno 2018, relativi a risultati conseguiti nel 2017, e il D.D. del 9 luglio 2020 con il quale vengono autorizzati i reinvestimenti e il pagamento dei relativi acconti, indicati nell’elenco allegato.

Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi automatici del sito istituzionale
 

Bando Selettivi 2020: apertura I sessione dal 15 luglio

Il bando selettivi 2020 stanzia complessivamente 28,3 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:

  • scrittura di sceneggiature (1 M€);
  • sviluppo e pre-produzione (2,7 M€);
  • produzione (24,6 M€).

Per la I sessione, le domande possono essere ancora inoltrate fino al 31 luglio.

Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:

– per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:

  1. Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
  2. Accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature: all’interno della domanda sarà richiesto di creare un’anagrafica dell’opera, che dovrà essere inviata prima di procedere con la compilazione e l’invio della domanda di contributo. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.

– per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione:

  1. Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
  2. Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
  3. Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
  4. Accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.

Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dott. Gianpiero Tulelli, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
 
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.

Ministro firma decreto da 22 milioni di euro per il ristoro dei mancati incassi da biglietteria delle Sale e per sostenere la programmazione all’aperto nella stagione estiva

“Queste ulteriori risorse andranno a incrementare i 20 milioni già stanziati per sostenere le sale cinematografiche, duramente colpite dalla chiusura nel periodo del lockdown e che ora conoscono una lenta ripresa”.
Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha dichiarato firmando il decreto che, dopo il primo stanziamento di 20 milioni con il decreto dello scorso 5 giugno, raddoppia con altri 20 milioni di euro le risorse, sempre a valere sul Fondo emergenza cinema e spettacolo, istituito con il DL Cura Italia. I 20 milioni andranno a potenziare il ristoro dei mancati introiti da biglietteria delle sale cinematografiche. Inoltre, il decreto destina ulteriori 2 milioni di euro al sostegno della programmazione delle sale all’aperto nella stagione estiva.

Queste ultime risorse verranno ripartite tra i beneficiari in parti uguali, entro il limite di 10.000 euro per ciascun beneficiario. Potranno presentare domanda i gestori delle sale cinematografiche che abbiano sede legale in Italia, siano in possesso della attestazione di regolarità contributiva e programmino nella sala all’aperto almeno 40 proiezioni, gratuite o a pagamento, tra il 15 giugno e il 30 settembre 2020.

Il decreto, visibile alla voce Comunicazione – Comunicati del sito istituzionale Cinema e Audiovisivo,  è stato inviato agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito del MiBACT www.beniculturali.it ad avvenuta registrazione. Entro cinque giorni dalla data di registrazione, la Direzione generale Cinema e Audiovisivo pubblicherà un avviso pubblico con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo.

Ulteriori info nel sito internet:
www.beniculturali.it/comunicatistampa

D.M. 5 giugno  2020  Fondo  emergenze a sostegno delle sale cinematografiche – Avviso agli utenti

Si comunica che eventuali richieste di autorizzazione all’integrazione delle domande di contributo presentate ai sensi del DM 5 giugno 2020  possono essere inoltrate agli indirizzi di posta elettronica di seguito indicati. 

Le richieste dovranno essere corredate da adeguata motivazione, che sarà vagliata dall’ufficio prima di autorizzare l’integrazione.

Per ulteriori info rivolgersi a Claudia.Rubini@beniculturali.it e Loredana.Stranieri@beniculturali.it 

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet  istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale  ;gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it 

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?
COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?

8½ n.63 luglio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Dal 16 al 30 luglio torna “Effetto Notte”, la rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti
  • Franceschini scrive il Codice dello Spettacolo
  • De Sica, Cortellesi e Özpetek tra i volti dello spot per un’estate in sala
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA