dgCinews
logo
cinecittaluce-logo
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARCHIVIO
  • CINECITTÀ
  • DGCA MIC
  • CONTATTI

Decisioni



Nazionalità italiana “provvisoria” e definitiva Opere Cinematografiche e Audiovisive con decreto del direttore generale del 1° giugno 2020

Qui di seguito i D.D. Del 1° giugno 2020 “Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive” e Nazionalità italiana definitiva Opere Cinematografiche gli elenchi sono visibili alla voce  Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.

Tax Credit – decreti del 28 maggio 2020 di riconoscimento Eleggibilita’ Culturale e Crediti d’imposta – richieste 2019 e 2020

Con i decreti direttoriali del 28 maggio 2020 sono stati pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
 

  • • delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva e per la produzione esecutiva di opere straniere;
     
  • • delle richieste definitive pervenute per lo sviluppo, per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva e per la produzione esecutiva di opere straniere;
     
  • • delle richieste relative all’eleggibilità culturale.

 
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.  Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento dell’eleggibilità culturale e/o del credito d’imposta a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.



Tax Credit Sale cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anni 2019 e 2020

Con decreto direttoriale del 28 maggio 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle 2480 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per gli anni 2019 e 2020. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. precedenti. Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
 

Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto direttoriale del 27 maggio 2020 di riconoscimento del Credito d’imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche

Con decreto direttoriale del 27 maggio 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.

Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.

Chiarimenti: Richiesta di nazionalità provvisoria per le opere in cosviluppo presentate al bando Italia – Francia 2020

Si pubblica un chiarimento relativo all’inammissibilità di richieste di contributo per il cosviluppo di opere franco-italiane per cui sia stata richiesta la nazionalità provvisoria alla data di approvazione della graduatoria (articolo 8, comma 3, lettera b, del Bando di cosviluppo e coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane 2020). In merito si specifica che, considerata l’eccezionale ampiezza della sessione di presentazione, si riterranno inammissibili le richieste di contributo per opere per cui sia stata richiesta la nazionalità italiana entro 90 giorni dalla data di presentazione delle domande di contributo. Resta valido quanto previsto a proposito dei costi ammissibili all’articolo 10, comma 2, lettera d: sono ammissibili i soli costi sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della richiesta di contributo e fino al giorno precedente alla presentazione di istanza della nazionalità italiana in via provvisoria.

Pubblicazione delle linee guida per la richiesta di erogazione del contributo concesso ai sensi del bando per il sostegno allo sviluppo e alla coproduzione tra Italia e Francia

Qui di seguito la nota informativa contenente le modalità e le tempistiche per l’erogazione dei contributi in oggetto, il file excel del piano finanziario (da compilare per chi ha ottenuto un contributo allo sviluppo e pre produzione) e la dichiarazione sostitutiva atto notorio che deve accompagnare l’istanza di acconto e/o la richiesta definitiva.Il documento è visibile anche alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale.
 

Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di Promozione Cinematografica e Audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016– Anno 2020

Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it/login.php) dal 27 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 17 giugno 2020.

Il Bando è visibile anche alla voce Normativa Statale Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale

“Tutti i Numeri del Cinema e dell’ Audiovisivo” – anno 2018

Qui di seguito il report annuale “Tutti i numeri del cinema e dell’audiovisivo – anno 2018” a cura della DG Cinema e Audiovisivo. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Convegni e Pubblicazioni del sito istituzionale
 

Attribuzione della qualifica di Opera Cinematografica di Espressione Originale Italiana

Qui di seguito i D.D. rep. 1322 del 22 maggio 2020 relativa all’ Attribuzione della qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana.Il documento è visibile anche alla voce Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a Film realizzati del sito istituzionale.

Contributi Selettivi 2019 – la graduatoria completa dei progetti di Produzione della II sessione

Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
 

Contributi Selettivi 2019 – le nuove graduatorie complete dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche

Qui di seguito il decreto direttoriale e le graduatorie complete dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche presentati nella I, nella II e nella III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016) che vanno a sostituire il decreto direttoriale Prot. n. 34 del 28 febbraio 2020. Il  documento allegato è visibile e scaricabile anche alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi del sito istituzionale

Bando concessione Contributi Programmazione Film d’Essai di ricerca e sperimentazione – Anno 2019

Qui di seguito il decreto direttoriale, repertorio n.1262 del 15.05.2020, recante le disposizioni relative alla concessione di contributi alla programmazione di film d’Essai ovvero di ricerca e sperimentazione, per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 8 del D.M. 31 luglio 2017 n.341 e s.m. e del D.M. 30 marzo 2020. Le istanze possono essere presentate, attraverso la piattaforma “DGCINEMA on line”, a partire dalle ore 12.00 del 22 giugno 2020, fino alle ore 12.00 del 17 luglio 2020.Il documento è visibile anche alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Normativa Statale Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito istituzionale

Richiesta di nazionalità provvisoria per le opere in sviluppo presentate al Bando Selettivi: chiarimenti

Si pubblica un chiarimento sull’inammissibilità di richieste di contributo riguardanti opere in sviluppo o pre-produzione per cui sia stata richiesta la nazionalità italiana (articolo 14, comma 5, lettera a., del bando selettivi 2019). A riguardo, sono considerate inammissibili le opere per cui sia stata richiesta la nazionalità italiana entro 90 giorni dal termine di presentazione delle domande di contributo previsto per ciascuna sessione. Tale disposizione si applica anche per le precedenti edizioni del bando selettivi.

Nazionalità italiana “provvisoria” e definitiva Opere Cinematografiche e Audiovisive con decreto del direttore generale del 13 maggio 2020

Qui di seguito i D.D. del 13 maggio 2020 “Nazionalità italiana provvisoria e definitiva Opere Cinematografiche e Audiovisive” documento visibile alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.

Qualifica film d’essai 2020

Si avvisano gli utenti che, la Commissione di valutazione delle richieste di riconoscimento qualifica film d’essai (nominata con D.D. 7 giugno 2019), ha espresso il proprio parere recepito nella Delibera 08.05.2020, a firma del Direttore Generale, contenente gli elenchi con i titoli dei film, visibili di seguito. Il documento è visibile anche alla voce Contributi e riconoscimenti a film realizzati – Qualifica film d’essai del sito istituzionale.

Decreto direttoriale sulle modalita’ di reinvestimento dei Contributi Automatici   

Qui di seguito il decreto direttoriale repertorio n. 1210 del 6 maggio 2020 concernente le modalità di reinvestimento dei Contributi Automatici, di cui agli artt. 23, 24, 25 della legge 220/2016, e al DM n.342 del  31 luglio 2017. Tale decreto abroga  il decreto direttoriale del 13 dicembre 2019 .

A richiesta del beneficiario, le richieste di reinvestimento presentate ai sensi del sopra citato decreto direttoriale 13 dicembre 2019 verranno istruite secondo le disposizioni del nuovo decreto. Il documento è visibile anche alla voce Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti – Contributi Automatici e Normativa Statale Nuova Legge Cinema e Audiovisivo

Linee Guida per la Richiesta di erogazione del Contributo concesso ai sensi del Bando per il sostegno alle Coproduzioni/Compartecipazioni Minoritarie 2019

In allegato la nota informativa contenente le modalità e le tempistiche per l’erogazione dei contributi in oggetto e la dichiarazione sostitutiva atto notorio che deve accompagnare l’istanza di acconto e/o la richiesta definitiva.Il documento è visibile anche alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale

Tax Credit – decreti del 28 e 29 aprile 2020 di riconoscimento Eleggibilita’ Culturale e Crediti d’imposta – richieste 2019

Con i decreti direttoriali del 28 e 29 aprile 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
 

  • delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva, per la produzione esecutiva di opere straniere e per gli investimenti nelle sale cinematografiche;
  • delle richieste definitive pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e per la distribuzione nazionale e internazionale;
  • delle richieste relative all’ eleggibilità culturale.

Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta , pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
 
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento dell’eleggibilità culturale e/o del credito d’imposta a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.

Bando Italia – Francia*: Avviso Unica Call 2020 e ulteriore proroga Scadenza

Si informano gli utenti- cosi’ come già reso noto nella notizia n. 5261 del sito istituzionale– che, nel quadro della situazione emergenziale derivante dalle necessita’ di disporre misure atte a contrastare il contagio da covid-19, il decreto legge 8 aprile 2020 n.23, ha prorogato la sospensione dei termini di proposizione del ricorso per i processi amministrativi e dei termini per i procedimenti amministrativi. In ottemperanza alle disposizioni contenute nel suddetto decreto, si comunica che  la nuova data per presentare la domanda di contributo per l’unica Edizione anno 2020 del bando Italia – Francia e’ fissata alle ore 23:59 del 6 agosto 2020, salvo proroghe previste da eventuali ulteriori disposizioni governative in relazione all’emergenza Covid – 19. Questo stesso avviso è pubblicato sul sito del CNC, Centre National du Cinéma et de l’Image Animée.

*Fondo per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco- italiane anno 2020

Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi   del sito istituzionale.

Bando Italia – Tunisia: Avviso ulteriore proroga Scadenza

Si informano gli utenti- cosi’ come già reso noto nella notizia n. 5261 del sito istituzionale– che, nel quadro della situazione emergenziale derivante dalle necessita’ di disporre misure atte a contrastare il contagio da covid-19, il decreto legge 8 aprile 2020 n.23, ha prorogato la sospensione dei termini di proposizione del ricorso per i processi amministrativi e dei termini per i procedimenti amministrativi.

In ottemperanza alle disposizioni contenute nel suddetto decreto, si comunica che  la nuova data per presentare la domanda di contributo per il fondo di cosviluppo Italia -Tunisia e’ fissata alle ore 23:59 del 22 luglio 2020, salvo proroghe previste da eventuali ulteriori disposizioni governative in relazione all’emergenza Covid – 19. ​Qui di seguito il bando visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. A seguito dell’adozione del nuovo regolamento di riorganizzazione del MiBACT e della conseguente nuova denominazione della Direzione Cinema e Audiovisivo, l’indirizzo email a cui inviare le domande di contributo per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, la cui scadenza è fissata alle ore 23:59 del 22 luglio è: dg-ca.italiatunisia@beniculturali.it

Si riallegano qui di seguito le linee guida del bando con la mail aggiornata

​

Piano straordinario digitalizzazione del patrimonio cinematografico ( dpcm 24 ottobre 2017) – avviso proroga scadenza al 21 giugno 2020

Si informano gli utenti – cosi come già reso noto nella notizia n. 5261 del sito istituzionale– che, nel quadro della situazione emergenziale derivante dalla necessità di disporre misure atte a contrastare il contagio da covid-19, il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23 ha prorogato la sospensione dei termini di proposizione del ricorso per i processi amministrativi e dei termini per i procedimenti amministrativi. In ottemperanza alle disposizioni contenute nel suddetto decreto si comunica che la nuova data di scadenza per presentare le domande di contributo relative all’anno 2019 inerenti la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 è fissata al 21 giugno 2020, salvo proroghe previste da eventuali ulteriori disposizioni governative in relazione all’emergenza COVID-19.

Piano straordinario digitalizzazione: la modulistica per la presentazione del consuntivo relativo all’attivita’ 2018

Si avvisano gli utenti che la modulistica online per la compilazione delle domande di consuntivo relative all’anno 2018 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 è disponibile dal 19 febbraio 2020.

Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del giorno 6 dicembre 2021.

Si ricorda che dovranno essere inserite le spese sostenute per l’intera attività di digitalizzazione sostenute a partire dal 1 gennaio 2018.

Promozione cinematografica: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019

Ancora possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa a Festival, Premi, Rassegne e iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva fino alle 23.59 del 30 giugno 2020. La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo approvata.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale  ;

gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it 

Iscriviti alla newsletter


Accetto che i miei dati vengano utilizzati secondo la politica di trattamento della privacy consultabile cliccando su Informativa privacy & cookies policy

COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?
COME RACCONTA IL LAVORO IL CINEMA ITALIANO?

8½ n.63 luglio 2022

ARTICOLI RECENTI
  • Dal 16 al 30 luglio torna “Effetto Notte”, la rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti
  • Franceschini scrive il Codice dello Spettacolo
  • De Sica, Cortellesi e Özpetek tra i volti dello spot per un’estate in sala
dgCinews - Periodico di informazione e cultura cinematografica in rete della Direzione Generale Cinema, di proprietà di CINECITTA' con notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano e segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival. Registrazione Tribunale di Roma n. 61/2016 del 05.04.2016.
Direttore generale Cinema e Audiovisivo: Nicola Borrelli;
Direttore responsabile: Giancarlo Di Gregorio;
Vice Direttrice responsabile: Mariella Di Lauro;
Coordinamento editoriale: Carmen Diotaiuti
logo Ministero della Cultura
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00185 Roma (Italia) email: dg-ca.news@beniculturali.it - dg-ca.redazione@beniculturali.it

cinecittaluce-logoCINECITTA' SpA. Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
Sede legale: Via Tuscolana, N. 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – T +39 06 722861 – F +39 06 7221883 – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v. – Codice Fiscale e N. Iscr. Reg. Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007. Clicca qui per consultare la  Privacy policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Si, acconsento
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link
Continua a Leggere
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA