Il 29 agosto si terrà, al Lido di Venezia, la sesta edizione del Premio Bookciak, Azione! 2017 ideato e diretto da Gabriella Gallozzi e dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura. L’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori vede la partecipazione di Daniele Vicari, presidente di Giuria, Teresa Marchesi, Wilma Labate e Gianluca Arcopinto in qualità di giurati. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.bookciak.it
Il 1 settembre al Lido di Venezia, presso la sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, in occasione della 74esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Roma Lazio Film Commission presenterà il Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo, investimenti e opportunità per le produzioni del territorio. La Regione Lazio in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, è impegnata nella promozione e nello sviluppo di tutto il territorio regionale, con una particolare attenzione alle zone colpite dal terremoto, anche attraverso il settore cinematografico e dell’audiovisivo. Grazie ad una costante mappatura del territorio, l’offerta delle location disponibili per gli operatori e le produzioni nazionali e internazionali viene costantemente ampliata, rinnovata e promossa. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romalaziofilmcommission.it
Dal 3 al 5 settembre per l’ottavo anno consecutivo, 100autori sbarca al Lido alla sezione autonoma delle Giornate degli Autori per tre iniziative d’approfondimento che avranno un unico denominatore comune: i diritti degli autori nel nuovo scenario globalizzato. Tre incontri per mettere a fuoco il ruolo e le sfide dell’autore oggi, alla luce delle profonde modificazioni che sta subendo l’industria dell’audiovisivo. Parteciperanno: regista, sceneggiatore e produttore televisivo Hagai Levi (In Treatment, The Affair), Giancarlo De Cataldo (scrittore e sceneggiatore), Maja Cappello (Responsabile Dipartimento Giuridico dell’Osservatorio Audiovisivo Europeo), Nicola Lusuardi (sceneggiatore) Stefano Sardo (sceneggiatore e Presidente 100autori), Francesco Rutelli (Presidente ANICA), Giovanni Pompili (produttore), Laura Ippoliti (sceneggiatrice) Stefano Reali (regista), Alberto Simone (regista e sceneggiatore), Mimmo Rafele (sceneggiatore), Luca Scivoletto (regista e documentarista) e molti altri esponenti del mondo autoriale e associativo. Ulteriori info nel sito internet: www.100autori.it
La Ministra Valeria Fedeli ha firmato il Decreto Ministeriale relativo al Corso di Diploma Accademico di Primo Livello (Triennio) in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo (D.M. n.1798 del 20.07.2017). Un passo in avanti per il Cinema e l’Audiovisivo che trovano finalmente la loro collocazione nell’Accademia di Belle Arti di Roma (via Ripetta). Un risultato ottenuto grazie a tanto lavoro e positive sinergie a tutti i livelli, ma anche grazie ai traguardi in ambito professionale raggiunti dai diplomati ed ex allievi di Fernanda Moneta (Docente di Regia, ideatrice e coordinatrice del Triennio), come ad esempio Korinne Cammarano vincitrice di un Oscar (VFX, Il libro della giungla), che oggi lavora a Londra. L’Accademia di Belle Arti di Roma ha nuovamente inserito nell’offerta formativa il Triennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo che offre una formazione in linea con il contemporaneo mercato del lavoro internazionale. Così, da oggi, anche chi vuole fare cinema in pratica potrà conseguire una vera e propria Laurea, legalmente valida a tutti gli effetti. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.accademiabelleartiroma.it
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato a fine luglio due decreti ministeriali e un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che mobilitano 400 milioni di euro per il sostegno al cinema. Si tratta di provvedimenti attuativi della legge che ha riformato il settore (L. 220/2016): “E’ un fatto molto positivo – ha commentato il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini – perché con questi decreti si mobilitano complessivamente risorse pari a 400 milioni di euro destinati all’erogazione di contributi per il sostegno alle imprese, alla produzione e distribuzione nazionale e internazionale, alla promozione e diffusione della cultura cinematografica e per il potenziamento delle sale cinematografiche”.
“Le Regioni – ha spiegato l’assessore del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, coordinatore della Commissione beni e attività culturali – hanno dato il proprio contributo proponendo modifiche migliorative, in buona parte accolte dal ministero. C’è quindi molta soddisfazione sia per la condivisione e l’accoglimento delle istanze presentate che in generale per l’adozione di questi decreti, che di fatto mettono in moto il finanziamento del sistema. Si tratta peraltro di provvedimenti che consentono anche di intervenire su questioni specifiche e delicate quali le sale storiche, consentendone la riapertura, e prevedendo la possibilità di finanziare con risorse a fondo perduto fino ad un massimo di 1.750.000 euro sia i monosala che i multisala a due e tre schermi”.
Al lido di Venezia presso Casa Pegaso (Villa Il Nidiolo, Via Candia 14), una tre giorni di Masterclass, dal 31 agosto al 3 settembre, organizzata dall’Università Telematica Pegaso in collaborazione con il sito di cinema MYmovies. Le lezioni saranno moderate da Piera Detassis e da Alessandra Tieri, con l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme delle professionalità che concorrono alla nascita e al successo di un film. Verranno presentate due case history di film di successo come Lo chiamavano Jeeg Robot e Jackie, e saranno approfonditi i mestieri del cinema attraverso le voci di addetti ai lavori, sarà possibile anche video-partecipare al Junket di Diva! di Francesco Patierno, calcare il RedCarpet e assistere assieme a regista e interpreti alla Premiere del film. Interverranno, solo per citarne alcuni, molti dei protagonisti di questa 74esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Da Donatella Finocchiaro a Francesco Patierno, da Barbara Bobulova a Anita Caprioli, da Silvia D’Amico a Michele Riondino, da Carlotta Natoli a Greta Scarano. All’interno di Casa Pegaso sarà inoltre allestita la mostra fotografica, aperta al pubblico venerdì 1 settembre, SHUT Close Your Eyes, con gli scatti realizzati dal fotografo Adolfo Franzò, ad occhi chiusi. Una selezione di 20 (dei 38 che fanno parte della collezione) celebri volti del cinema, e non solo, ritratti ad occhi chiusi. Per partecipare alla Masterclass è possibile iscriversi online, fino ad esaurimento posti: l’iniziativa si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni. A tutti sarà data la possibilità di seguire in streaming. Ulteriori informazioni nei siti internet: www.mymovies.it e www.unipegaso.it.
Fino al 3 settembre, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Senza Fantozzi: 4 film per ricordare Paolo Villaggio, un omaggio a Paolo Villaggio per ripercorrere la sua carriera non attraverso le celeberrime interpretazioni nel ruolo del ragionier Ugo Fantozzi ma quelle dove si misurò con registi del calibro di Mario Monicelli. Dal 6 al 7 settembre presso la Terrazza del MIC – Museo Interattivo del Cinema, sempre Fondazione Cineteca Italiana presenta Lyda Borelli. Fascino liberty e un bicchiere di assenzio sulla Terrazza del Mic. Tre appuntamenti con la musica dal vivo per celebrare la diva in occasione della mostra Lyda Borelli. Prima donna del Novecento a cura dell’istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, che sarà allestita dall’1 settembre al 15 novembre a Venezia presso Palazzo Cini. Inoltre presso Spazio Oberdan, fino al 25 settembre, Omaggio a Luis Buñuel. Un omaggio in tredici dei suoi massimi capolavori a quello che è stato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Ispirati ad una ricerca di visioni diverse e possibili, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Festival dei Popoli di Firenze, presentano Meridiano ZERO – Il cinema documentario incontra i luoghi e i popoli della cooperazione italiana, una rassegna cinematografica dedicata ai Paesi e ai temi di riferimento della Cooperazione italiana che sarà proposta nell’ambito della 58° edizione del Festival dei Popoli in programma a Firenze dal 10 al 17 ottobre. L’iniziativa si inserisce nel percorso ideato dall’Agenzia per coinvolgere la società civile e orientare l’attenzione pubblica verso la prima Conferenza Nazionale della Cooperazione che si terrà nella primavera del 2018. La partecipazione al Festival dei Popoli di Firenze rappresenta un’importante occasione di confronto per l’Agenzia con il mondo della cultura e della società civile e permetterà di avvicinare il pubblico alle tematiche della cooperazione utilizzando il linguaggio e le tecniche cinematografiche e documentaristiche più innovative, contribuendo a diffondere quella cultura della cooperazione internazionale che è parte essenziale del nostro Paese. Il programma della rassegna sarà costruito attraverso una selezione di opere video raccolte attraverso un invito pubblico alla presentazione di film documentari con un focus su tre aree tematiche: sicurezza alimentare; migrazioni; cultura, intesa come patrimonio culturale tangibile e intangibile, industrie creative e turismo sostenibile. Ulteriori informazioni e programma dettagliato sono consultabili nel sito internet: www.aics.gov.it
Dal 14 al 24 settembre, ritorna a Milano, il Festival della Biodiversità, fondamentale manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra, giunta quest’anno alla sua 11esima edizione, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 11 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori ogni anno.
Questa edizione si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, per promuovere il tema fra il maggior numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo”. Gli 11 giorni della rassegna, porranno l’attenzione sul tema del turismo, sia in termini di sostenibilità ambientale che in termini di sviluppo delle comunità locali, attraverso oltre 100 appuntamenti divisi in vari settori, con cui si cerca di declinare il turismo e la mobilità lenta. Ulteriori informazioni e programma dettagliato nel sito internet: www.festivalbiodiversita.it
Nell’ambito del progetto Il cinema attraverso i Grandi Festival tornano le rassegne Locarno a Roma e Da Venezia a Roma, appuntamenti sempre molto attesi da tutti gli appassionati di cinema, organizzati da Anec Lazio, in collaborazione con Roma Capitale e CityFest – Fondazione Cinema per Roma. Una selezione di titoli tra i più apprezzati provenienti dal 70esimo Locarno Festival e dalla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, tutti rigorosamente in versione originale, con i sottotitoli in italiano. Di seguito le date: Locarno a Roma dal 6 al 9 settembre all’interno di Notti di Cinema a Piazza Vittorio – Sala Paolo Bucci e Da Venezia a Roma dal 14 al 20 settembre nei cinema della città. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.agisanec.lazio.it
Dall’8 al 10 settembre, a Bernalda, il primo Terramare Cinecamp Euromediterraneo. Durante le tre giornate sono previsti convegni e incontri aperti al pubblico utili ad approfondire i rapporti tra cinema, impresa e politiche culturali al Sud e i loro potenziali nessi strategici interregionali. Tra gli altri, interverranno: Roberto Cifarelli (assessore alle Attività Produttive della regione Basilicata), Patrizia Minardi (dirigente ufficio Cultura, Turismo e Cooperazione Euromediterranea regione Basilicata), Antonella Pellettieri e Salvatore Verde (Membri del consiglio di amministrazione della Lucana Film Commission), Rossella Tarantino (Manager Sviluppo e Networking Matera2019), Silvio Maselli (assessore Culture, Turismo e Partecipazione del comune di Bari), Daniele Basilio (responsabile ufficio Produzioni Apulia Film Commission), Ariane Bieou (manager culturale Matera 2019), Mario Perchiazzi (presidente CNA Cinema&Audiovisivo, Roma), Leo Montemurro (presidente Cna Matera), Marco Antonio Pani (vicepresidente Moviementu – Rete Cinema Sardegna). Sono previsti inoltre due focus specifici sul cinema del reale e la comunicazione cinematografica. Il programma dettagliato è disponibile nel sito internet: www.retecinemabasilicata.it
Dal 14 settembre al 13 dicembre 2017 è in programma la ventesima edizione di Cinema! Italia!, rassegna che annualmente porta il cinema italiano contemporaneo nelle principali città della Germania. Quest’anno sono previste proiezioni in 38 cinema di 34 città tedesche diverse.
Cinque i film di interesse culturale che si contenderanno il premio del pubblico: Fiore di Claudio Giovannesi, Indivisibili di Edoardo De Angelis, La Ragazza del Mondo di Marco Danieli, La Tenerezza di Gianni Amelio, Lasciati Andare di Francesco Amato e L’Ora Legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Ulteriori informazioni nel sito internet: http://www.cinema-italia.net