
15 marzo 2021: la data delle Nomination ufficiali e definitive per i premi Oscar 2021.
Nell’attesa della Notte della 93ma edizione, il 25 aprile prossimo, un annuncio dell’Academy losangelina ha intanto reso note 9 categorie, tra cui quella Miglior Documentario e Miglior Film Straniero, doppietta in cui Notturno di Gianfranco Rosi poteva sperare di essere incluso, mentre queste shortlist ci confermano la presenza del film nella “sola” categoria dei documentari; invece, un altro italiano concorre per il Film Straniero, Filippo Meneghetti, con Due (Two of Us), scelto però dalla Francia. L’Italia, in via diretta, al momento – oltre che dal doc di Rosi – è in lizza anche con La vita davanti a Sé – categoria Miglior Canzone Originale e Miglior Colonna Sonora; Pinocchio –Trucco e Acconciature; e con il cortometraggio documentario What Would Sophia Loren Do?.
Istituto Luce-Cinecittà – che ha coprodotto in associazione il film sostenuto dalla DGCA – Direzione Generale Cinema e audiovisivo – accoglie con particolare gioia la notizia della candidatura di Notturno: aggiunge ulteriore motivo di orgoglio l’essere nella produzione di un film che mostra, con la pura capacità di uno sguardo, cosa significhi per l’essere umano vivere in un mondo senza pace. In Notturno è presente l’essenza – con tutta la potenza di un cinema profondamente contemporaneo – di cosa sappia fare di meglio la Storia del nostro cinema: profondamente realista e pieno di visione, capace di straordinari racconti che hanno sempre come base l’umano. Luce-Cinecittà è orgogliosa del film di Rosi, del suo percorso internazionale, e si unisce a tutti i produttori, a cominciare da Stemal di Donatella Palermo e Rai Cinema, e a tutti quanti hanno contribuito a questo film bello e importante, nell’auspicio e nell’impegno a che il suo viaggio sia ancora molto, molto lungo.
“Notturno ha avvicinato noi occidentali alla comprensione del Medioriente. Una volta visto il film, i volti e le parole dei bambini, delle donne restano per sempre nel cuore degli spettatori. È come se i protagonisti del film avessero affidato a Gianfranco il mandato di far conoscere al mondo la loro storia, le sofferenze patite e l’ingiustizia subita. Per questo, per tutti loro, oggi sono felice per questo passo avanti nel cammino di Notturno. In questi mesi, dall’anteprima veneziana ad oggi, Notturno è stato visto da tantissime persone. Ha avuto pagine e pagine di giornali in tutto il mondo e l’endorsement sentito e appassionato di grandi personalità. E la designazione italiana è stata fondamentale anche per arrivare alla long list del Documentary Award, per la visibilità e l’attenzione che ha dato al film”, dichiara Donatella Palermo.
I titoli che più ricorrono in queste liste di medio tempo sono Mank, Jingle Jangle e Mulan, con tre nomination a testa. Qui di seguito le shortlist complete: ìwww.oscars.org e www.news.cinecitta.com