La sala cinematografica torna ad essere considerata dai consumatori come importante opzione di intrattenimento anche durante il periodo estivo. Grazie all’investimento e all’impegno di tutta l’industria, quella che sembrava essere un’ impresa impossibile comincia a diventare realtà.
Durante Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, evento cruciale per la filiera cinematografica, GFK ha presentato la nuova fotografia dello scenario relativo alla “Destagionalizzazione del Cinema”. GFK ha messo a confronto i dati dell’ultima ricerca effettuata nel 2017 con questa, misurando il gradimento del cinema d’estate.
“1.600 interviste personali – si legge in una nota – hanno permesso di creare un campione rappresentativo a livello nazionale per studiare gli effetti del progetto MOVIEMENT sull’audience Cinema. La percezione di quantità, qualità e popolarità dei film estivi sta sensibilmente migliorando.Aldilà della reale conoscenza del brand MOVIEMENT, in soli 6 mesi, il pubblico ha percepito con chiarezza il cambiamento in corso.Il pubblico esprime un diffuso apprezzamento e nessuna critica al progetto MOVIEMENT (55%) e crede che questa iniziativa influenzerà in maniera positiva l’incremento della frequenza al cinema nel periodo estivo(63%). L’incremento della qualità e dell’attrattività dei film viene ritenuto fondamentale insieme alle attività di comunicazione e sensibilizzazione.La ricerca si conclude con l’analisi dell’ultimo cruciale punto l’evoluzione degli orientamenti del Pubblico sul Cinema d’Estate (confronto 2017-2019).Si registra come, rispetto al 2017, rimane immutato il gradimento degli spettatori verso il cinema d’inverno; una crescita di gradimento verso il cinema in primavera (48%, +6% rispetto al 2017) ma soprattutto un incremento della desiderabilità del cinema d’estate (estate in città 38%, estate in vacanza 30% con un +8% e + 6% rispetto al 2017).Un cambiamento che, come previsto dall’obiettivo iniziale del progetto, ha colpito soprattutto gli spettatori regolari (42% rispetto al 2017 +12%) e alto-frequentanti (primavera +13%; estate in città +11%, estate in vacanza +13%); Dall’attuale scenario emerge un punto fondamentale: il 63% degli intervistati è disposto a modificare il proprio comportamento e a incrementare la frequenza al cinema d’estate a fronte di un’offerta ricca e interessante”.
Numeri record per la 42esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, all’insegna del tutto esaurito anche nelle numerose proiezioni per la città di Sorrento. 1600 accreditati all’Hilton tra esercenti, distributori, industrie tecniche, stampa, espositori, con le convention affollatissime e il bagno di folla della serata di mercoledì, tra i Biglietti d’oro ANEC e la sala piena all’anteprima per la città de L’immortale. Grande successo anche per le 10 proiezioni per la città al Teatro Tasso, oltre alle 2 proiezioni per le scuole cittadine: diverse proiezioni con il tutto esaurito, l’apprezzata presenza di registi e attori per i film italiani e un alto gradimento del pubblico.
“I numeri estremamente positivi delle Giornate di Sorrento 2019 premiamo il grande lavoro di organizzazione e l’inizio di una forte fase di rilancio ad opera dell’ANEC”, sottolinea il presidente Mario Lorini. “Un riconoscimento particolare va a Giorgio Ferrero, Delegato per le Giornate, al nuovo direttore generale Simone Gialdini assieme a tutto il team organizzativo. Il 2019 si avvia alla chiusura con una crescita record, l’azione di MovieMent prosegue e rilancia per il 2020: un lavoro comune di tutta la filiera che concretamente cerca di affrontare le sfide con dinamicità e fiducia”.
Carlo Bernaschi, presidente onorario ANEC, dichiara: “Edizione record per le Giornate di Cinema sotto tutti i punti di vista: presenze, organizzazione, allestimenti sia interni che esterni all’Hilton, all’insegna della tecnologia più avanzata. A prima vista, anche i film presentati alle numerose convention, inclusi i titoli italiani, fanno ben sperare in un 2020 di consolidamento per il nostro mercato”.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito i partner istituzionali Ministero Beni Attività Culturali e Turismo e il Comune di Sorrento; Pino Chiodo Engineering e Cinemeccanica per la tecnologia di proiezione, MultiVision per gli allestimenti.