Un progetto triennale sostenuto dalla DgCinema – MiBAC che il MiBAC ha voluto sostenere non solo economicamente ma anche svolgendo un ruolo di impulso e coordinamento, come ha ricordato il sottosegretario ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni intervenendo nella sala affollata dell’Anica durante la conferenza stampa di presentazione.
“Un progetto necessario per correggere una anomalia storica del nostro mercato rispetto agli altri Paesi, comunicando in modo efficace che al cinema si può e si deve andare tutto l’anno.Un progetto concepito finalmente con un approccio di sistema coinvolgendo tutti gli attori, dalle sale di qualità alle major, dalle associazioni fino ai talent”. Il MiBAC mette perciò a disposizione un fondo che sarà dedicato alla comunicazione al consumatore e un contributo al prodotto italiano fino al 40% sulla distribuzione, che può arrivare al 70% per film in più di 200 schermi e con un piano lancio oltre 500 mila euro. Su 60 titoli previsti in uscita da maggio ad agosto, al momento sono 23 i titoli annunciati: dai grandi autori internazionali quali Audiard, Branagh, Fiennes, Jordan, Wenders ai blockbuster, ai film italiani come Il grande spirito di Sergio Rubini a Il signor Diavolo di Pupi Avati. L’elenco dei titoli su www.movie-ment.it e si arricchirà di altri titoli italiani una volta reso noto il programma del Festival di Cannes.