
Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale di Cinematografia, compie 70 anni. Fu istituita per legge nel 1949. Per celebrare questo importante anniversario, da venerdì 15 novembre la mostra al Teatro dei Dioscuri al Quirinale (via Piacenza 1, Roma), a ingresso libero, sarà aperta fino al 12 gennaio 2020:una mostra dedicata all’attività di quella che è la più importante Cineteca del Paese, e una delle più antiche ed importanti del mondo.
È stata curata da Alfredo Baldi, storico del CSC e già dirigente e conservatore della Cineteca, e organizzata da Vincenzo Aronica, dell’ufficio eventi & marketing del CSC.
La Cineteca Nazionale, la cui attuale conservatrice è Daniela Currò, svolge dal 1949 un triplice compito: conservare le copie di tutti i film italiani che per legge devono essere depositati, fornire tali copie – attraverso la circolazione culturale – a festival e rassegne, curare i restauri che annualmente vengono realizzati. Tre compiti essenziali per la memoria del nostro cinema, e quindi per la cultura cinematografica (e non solo) del nostro Paese.
La mostra è estremamente “visiva”. Su monitor, e con proiezioni ad hoc, sarà possibile per i visitatori ammirare materiali in gran partei nediti. Immagini video che documenteranno la storia del Centro Sperimentale, come gli storici provini di allievi illustri quali Domenico Modugno, Raffaella Carrà, Claudia Cardinale e tanti altri.
Molti tagli di censura di film famosi (come La ricotta di Pier Paolo Pasolini) inerenti al progetto Cinecensura. Documenti d’epoca, come la visita al CSC di Charlie Chaplin avvenuta nel 1952. Corti di diploma di ex allievi divenuti famosi,come Marco Bellocchio. Il filmato (girato da Stefano Landini) della conferenza stampa di Bernardo Bertolucci al Bif&st di Bari, nel 2018, in occasione dell’anteprima mondiale del restauro di Ultimo tango a Parigi curato appunto dalla CN. Materiali inediti provenienti dai fondi che la Cineteca conserva, come quello dedicato ad Alberto Sordi. E anche oggetti esposti in pubblico per la prima volta, come i due Leoni di Venezia vinti da altrettanti restauri della Cineteca Nazionale (Una giornata particolare di Ettore Scola e La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani) nella sezione Venezia Classici della Mostra del cinema.
Al Teatro dei Dioscuri, venerdì 22 novembre, si svolgerà un doppio evento sempre legato al 70esimo anniversario della Cineteca Nazionale: un convegno internazionale dedicato all’attività delle cineteche, con particolare attenzione alla conservazione e al restauro dei film; e la presentazione del volume 70 anni della Cineteca Nazionale, curato da Alfredo Baldi (edito dal CSC in collaborazione con l’editore Rubbettino), che ricostruisce la storia dell’ente istituito per legge nel 1949. Ulteriori info nel canale della CSC – Cineteca Nazionale (Video a cura di Stefano Landini) e nei siti internet: www.fondazionecsc.it e www.news.cinecitta.com