
Sarà il regista Bong Joon-ho (Parasite, Snowpiercer, Memorie di un assassino) a presiedere la Giuria internazionale del concorso della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (1-11 settembre), che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale, che ha fatto propria la proposta del direttore artistico del settore Cinema Alberto Barbera.
Bong Joon-ho nell’accettare la proposta ha dichiarato: “La Mostra di Venezia porta con sé una lunga e ricca storia, e sono onorato di essere coinvolto nella sua meravigliosa tradizione cinematografica. Come presidente della giuria – e soprattutto come incorreggibile cinefilo – sono pronto ad ammirare e applaudire tutti i grandi film selezionati dal festival. Sono pieno di autentica gioia e di speranza“.
Alberto Barbera ha dichiarato: “La prima, bella notizia della 78esima edizione della Mostra è che Bong Joon-ho ha aderito con entusiasmo alla proposta di presiederne la giuria. Il grande regista coreano è oggi una delle voci più autentiche e originali del cinema d’autore mondiale. Gli sono immensamente grato per aver accettato di mettere la sua passione di cinefilo attento, curioso e privo di pregiudizi, al servizio del nostro festival. E’ un piacere e un onore poter condividere la felicità di questo momento con i tantissimi ammiratori dei suoi film straordinari, disseminati ovunque. La scelta di affidare la Giuria, per la prima volta nella sua storia, alla guida di un cineasta coreano è anche la conferma che l’appuntamento veneziano guarda al cinema di tutto il mondo, e che i registi di ogni Paese sanno di poter trovare a Venezia la loro seconda casa”.
La Biennale di Venezia ha comunicato anche le date di tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel 2021, nelle sedi dei Giardini, Arsenale, Lido e in altri spazi della città e della terraferma. Le attività dell’ente di Ca’ Giustinian si apriranno il 22 maggio con la 17/a Mostra Internazionale di Architettura (chiuderà il 21 luglio), mentre la 78/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si terrà al Lido dall’1 all’11 settembre. Dal 2 all’11 luglio andrà in scena il 49° Festival Internazionale del Teatro, dal 23 luglio all’1 agosto il 15° Festival Internazionale di Danza contemporanea. Anche nel 2021, La Biennale di Venezia riafferma l’impegno verso le giovani generazioni attraverso l’iniziativa di Biennale College che integra tutti i settori della Biennale.
Sono aperte da lunedì 18 gennaio, le iscrizioni dei film per la selezione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia. Per essere ammessi alla selezione, è necessario compilare la scheda di pre-selezione (entry-form) online entro l’11 giugno 2021 (o entro il 31 maggio 2021 per i progetti VR) e seguire le indicazioni del Regolamento della 78.Mostra disponibile all’indirizzo: https://www.labiennale.org/it/cinema/2021/regolamento.
Tra le novità previste dal regolamento, una nuova sezione che prende il posto di Sconfini, pur mantenendone alcune delle caratteristiche principali. Si chiamerà Orizzonti Extra e, sin dal titolo, si configura come un’estensione della sezione competitiva rivolta alle nuove tendenze del cinema mondiale, che nel corso degli anni ha contribuito a far conoscere e a lanciare autori oggi ampiamente affermati. Meno vincolata a criteri di formato e durata, Orizzonti Extra proporrà una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione, purché superiori ai 60 minuti. Ulteriori info nel sito internet: www.collegecinema.labiennale.org e www.news.cinecitta.com