Da Nord a Sud record di affluenza per giovani e famiglie nelle periferie delle grandi città. L’11 gennaio scorso, con 1.130.901 spettatori, il quinto appuntamento di Cinema2day, l’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo insieme all’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, all’Associazione Nazionale Esercenti Multiplex e all’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici grazie alla quale l’ingresso nei cinema è a 2 euro ogni secondo mercoledì del mese, giunta al suo penultimo appuntamento, ha segnato il record di presenze.
Nella Top 20 dei cinema di tutta Italia in testa l’Uci- Cinemas Bicocca di Milano con 13.511 biglietti staccati, seguito dal The Space di Roma Magliana con 10.141 presenze, dalla Città del Cinema di Foggia e dal the Space di Napoli rispettivamente con 9.852 e 9.638 spettatori. La Sardegna guadagna la quarta posizione grazie al The Space di Quarticciu in provincia di Cagliari con 8.437 presenze. Seguono il Multisala Sisto di Frosinone e l’Uci Cinemas di Lunghezza a Roma rispettivamente con 8.437 e 8.036 biglietti staccati e, sul filo del rasoio, il Veneto con il Cinecity Multiplex di Limena in provincia di Padova che ha registrato 8.032 presenze. Il Lazio torna in nona e decima posizione con l’Uci Cinemas di Parco Leonardo a Fiumicino e il Cineland di Ostia con 7.963 e 7.920 biglietti. In classifica anche l’Abruzzo con il The Space Cinema di Montesilvano, in Provincia di Pescara, che registrato 7.716 presenze, seguito da Veneto e Sicilia che, con il Cinecity Multiplex di Silea, in provincia di Treviso e il The Space di Belpasso, in provincia di Catania, rispettivamente 7.682 e 7.644 biglietti, si posizionano in dodicesima e tredicesima posizione. Ancora la Campania con l’Happy Maxicinema di Afragola, in provincia di Napoli, con 7.551 biglietti staccati e la Liguria con i 7.526 dell’Uci- Cinemas La Fiumara di Genova, seguiti dal Cinestar Catania di San Giovanni La Punta che ne ha staccati 7.493. A chiudere la Top 20 tornano Puglia, Lombardia, Campania e Abruzzo rispettivamente con i cinema The Space di Surbo, in provincia di Lecce, con 7.469, il The Space di Vimercate, in provincia di Monza e Brianza, con 7.293, l’Uci-Cinemas di Casoria, in provincia di Napoli, con 7.270 e il Multiplex Arca di Spoltore, in provincia di Pescara, con 7.263 presenze.
Ci sono segnali positivi e dopo il sesto mercoledì analizzeremo i dati in modo approfondito risponde il Dg Cinema Nicola Borrelli. E il presidente di Anica, Francesco Rutelli, anticipa che è in corso anche uno studio sugli italiani che non vanno al cinema.
Non fermiamo adesso Cinema 2Day. A lanciare l’appello e’ il ministro dei Beni e delle Attivita Culturali e del Turismo Dario Franceschini che, alla vigilia della riunione fissata il 26 gennaio per fare il punto sugli esiti dell’iniziativa varata a settembre con i film a due euro ogni secondo mercoledi’ del mese, propone a produttori, distributori, esercenti, di prorogare la promozione “almeno per altri sei mesi“. Gli effetti dell’iniziativa, sottolinea il ministro, devono essere valutati nel lungo periodo. Anche sui social, intanto, girano appelli e petizioni per continuare l’iniziativa Ulteriori informazioni nel sito internet: www.beniculturali.it e su www.cinema2day.it
Qui di seguito il Comunicato Stampa del ministro Franceschini