
Cinecittà e Archivio Luce, sotto il coordinamento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, presentano un nuovo strumento di formazione e di aggiornamento per lavoratori e aspiranti professionisti del settore dell’audiovisivo inserito nel PNRR 2022 – 2026.
LUCELABCINECITTÀ è un nuovo progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore avviato da Cinecittà e Archivio Luce. L’iniziativa vede la collaborazione di molte partnership prestigiose, in primo luogo il Centro Sperimentale di Cinematografia, ma anche la Fondazione Maxxi, l’ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, BeRight e Rainbow CGI. Il progetto, che si inserisce nel quadro delle Risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – Componente C, prevede corsi professionalizzanti, programmi di alta formazione e programmi intensivi, da realizzare tre il 2022 e il 2026, con lo scopo di sviluppare e attuare una strategia nazionale per la formazione audiovisiva ad ampio respiro.
Nei laboratori si svolgeranno attività su: mestieri, arti, maestranze tecnico-artistiche; valorizzazione e conservazione degli archivi storici, filmici e fotografici; conservazione e documentazione della videoarte; post-produzione video, audio, virtual production; restauro della pellicola e digitale; corsi per autori televisivi, per addetti alla comunicazione e al marketing, su esperti in tax, legal e regulation.
Si tratta di un approccio complessivo e articolato dedicato a tutti i livelli del comparto audiovisivo, volto, da un lato a strutturare nuovi professionisti, ma anche andare incontro all’esigenza di ricambio generazionale e colmare la crescente richiesta produttiva, con un occhio alle nuove professioni che lo sviluppo dell’agenda digitale richiede fortemente. Sfide che non riguardano solo cinema e tv, ma il mercato del lavoro in generale.