La strada che porta ai David di Donatello quest’anno passa per la tv pubblica. In occasione del ritorno della cerimonia , il 21 marzo su Rai1, l’azienda radiotelevisiva mette in campo una programmazione speciale, uno spot e sigle dedicate al prestigioso premio. Protagonisti dei palinsesti di Rai1, Rai2, Rai3 e Rai Movie saranno i film presentati e premiati in edizioni precedenti del David, con una grande rassegna in onda da gennaio a marzo.
Su Rai3 e Rai Movie la programmazione speciale è attiva già dai giorni scorsi: Rai3, con il ciclo Così italiani, ha proposto dal 12 gennaio La pazza gioia di Paolo Virzì, il 19 gennaio La mafia uccide d’estate di Pif e il 26 gennaio proporrà Veloce come il vento di Matteo Rovere. A febbraio e marzo, poi, su Rai3 La corrispondenza di Giuseppe Tornatore, Il giovane favoloso di Mario Martone e quattro prime visioni, Fai bei sogni di Marco Bellocchio (in prima visione assoluta), Alaska di Claudio Cupellini, La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti.
Su Rai Movie, il canale tutto dedicato al cinema, più di cento titoli saranno proposti in diverse fasce orarie, con ampio spazio ai film vincitori delle passate edizioni del premio. La partenza è stata martedì 16 gennaio con Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, per proseguire il 23 gennaio con Habemus Papam di Nanni Moretti. I social del canale dedicheranno alle pellicole vincitrici dei David brevi recensioni quotidiane realizzate, tra gli altri, dai critici di ‘Ciak‘ e ‘Film Tv‘. E su ‘Movie Mag’, magazine di approfondimento cinematografico in onda il mercoledì in seconda serata, un’offerta delle migliori immagini di repertorio delle passate edizioni: dal 14 febbraio, giorno dell’annuncio delle cinquine, luci puntate sui film nominati con interviste e approfondimenti.
I grandi film italiani atterrano su Rai1 in prima serata a partire dal 21 febbraio, con Non c’è più religione, di Luca Miniero e, tra gli altri, Poli opposti, di Max Croci e Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini. Rai2, già da mercoledì 17 gennaio, proporrà in prime time Tutte lo vogliono, di Alessio Maria Federici. A seguire, tra gli altri, Maldamore, di Angelo Longoni e Un fidanzato per mia moglie, di Davide Marengo. Tutta la rassegna sulle reti Rai sarà accompagnata da un’unica immagine coordinata, a cura di Direzione Creativa Rai, dal titolo L’Oro dei David: una sigla speciale andrà in onda prima della proiezione e al rientro dai break pubblicitari di ogni film in palinsesto su Rai1, Rai2, Rai3 e Rai Movie. Sui canali del servizio pubblico e in 500 sale cinematografiche in tutta Italia arriverà anche uno spot di 45 secondi, un emozionante racconto del David firmato da Direzione Creativa. Infine, gli account social Rai saranno attivi con contenuti sulla storia del premio e con approfondimenti sui film a cura di Rai Movie, coinvolgendo gli utenti in un racconto crossmediale del cinema italiano. Ulteriori info nel sito internet: www.daviddonatello.it