La pellicola venduta già in oltre 30 Paesi nel mondo tra cui Canada, Spagna, Germania, Grecia, Portogallo, Svezia, Bulgaria, Yugoslavia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Paesi Baltici, Russia, Australia, Corea del Sud, Taiwan.

L’ultima opera cinematografica di Michele Placido “L’Ombra di Caravaggio”, filmtra ipiù visti dell’anno, grande successo di pubblico e critica e che vanta una ricostruzione storica tra le più imponenti del cinema italiano.
Prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production con Rai Cinema, e il contributo del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, “L’Ombra di Caravaggio” è ancora nelle sale delle maggiori città italiane oltre ad uscire in Francia; l’attesa anteprima francese si è tenuta il 13 dicembre scorso e il pubblico ha regalato al cast presente in sala una standing ovation da brividi.
Durante l’uscita italiana, è stata avviata una collaborazione con i Musei Italiani più visitati al mondo che espongono le più importanti opere di Caravaggio e dove il pubblico ha potuto visionare i quadri e alcune scene del film del pittore italiano più apprezzato di tutti i tempi.
"Ho apprezzato da spettatore il film “L’ombra di Caravaggio”, cogliendone la capacità di descrizione storica e la profondità dei sentimenti. E’ con immenso piacere che formulo i miei auguri più belli all’intera industria cinematografica italiana per il film di Michele Placido che è destinato a girare il mondo. Mi dicono che la pellicola è stata già venduta in oltre 30 Paesi nel mondo, é il segno della qualità altissima dei nostri prodotti e del nostro cinema. Dopo l’Italia, finalmente la prima in Francia, per questa ultima opera di Placido, un evento di portata davvero internazionale. Se a questo si aggiunge che "L'Ombra di Caravaggio", è uno dei film italiani tra i più visti dell'anno, tutto questo giustifica il grande successo di pubblico e di critica registrati fino ad oggi. Buon vento alla nostra settima arte e ai grandi maestri che ancora in Italia sanno fare un grande cinema per tutti". Gennaro Sangiuliano Ministro della Cultura