I film italiani in concorso e non

Sin dal 1946, il Locarno Film Festival ha occupato una posizione unica nel panorama dei più prestigiosi festival cinematografici. Ad agosto, per undici giorni, la città svizzera italiana, situata nel cuore dell’Europa, diventa la capitale mondiale del cinema d’autore.
Migliaia di appassionati e professionisti dell’industria cinematografica si incontrano a Locarno, ogni estate, per condividere la loro curiosità per le nuove scoperte e una passione per il cinema in tutte le sue sfaccettature
A Locarno trovano un programma di qualità, ricco, eclettico, sorprendente, che mette in contatto talenti emergenti e ospiti prestigiosi.
Il pubblico è l’anima del Festival, come viene rappresentato durante le serate nella famosa Piazza Grande, il cui magico scenario può accogliere 8000 spettatori ogni sera.
· LA BELLA ESTATE di Laura Luchetti: Piazza Grande
· LINDA E IL POLLO di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach: Piazza Grande: Prefestival
· LOVANO SUPREME di Franco Maresco: Fuori concorso
· MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE di Enzo D’Alò: Locarno Kids
· MIMÌ – IL PRINCIPE DELLE TENEBRE di Brando De Sica: Fuori concorso
· NON SONO QUELLO CHE SONO – THE TRAGEDY OF OTHELLO DI WILLIAM SHAKESPEARE di Edoardo Leo: Piazza Grande
· PATAGONIA di Simone Bozzelli: Concorso internazionale
· PROCIDA di Cecilia Catani, Giorgia Ciraolo, Enrica Daniele, Valentina Esposito, Dario Fusco, Angela Giordano, Simone Grieco, Rebecca Gugliara, Ernesto Raimondi, Giorgia Ricciardiello, Nina Rossano, Lucia Senatore: Fuori concorso
· ROSSOSPERANZA di Annarita Zambrano: Concorso internazionale
· SERGIO LEONE – L’ITALIANO CHE INVENTÒ L’AMERICA di Francesco Zippel: Histoire(s) du cinéma: Heritage Online
· VISTA MARE di Julia Gutweniger, Florian Kofler: Semaine de la critique
Z.O. di Loris G. Nese: Pardi di domani: Concorso internazionale