In uscita il numero 31 di #8emezzo Numeri, visioni e prospettive del Cinema Italiano, la rivista di cinema diretta da Gianni Canova e realizzata da Istituto Luce Cinecittà. In questo numero: Innovazioni: Sta nascendo una nuova serialità italiana?; Coming Out: Io quel film lo odio; Focus: Il cinema in Spagna; Anniversari: A 50 anni da Sovversivi di Paolo e Vittorio Taviani. Il Dossier di DgCinema e Anica, nel numero di marzo, è dedicato a Quanto viaggiano fuori dall’Europa i film Europei e quelli Italiani? con un analisi dei dati del 2015 ottenuti dalla ricerca dell’OEA, sui risultati dei film europei distribuiti nel mondo sul solo mercato sala, con particolare attenzione ai dati italiani. Qui potete trovare la libreria più vicina a voi: www.8-mezzo.it
Dietro i film che trasformarono una nazione uscita a pezzi dalla guerra in centro propulsivo dell’immaginario mondiale si celano incredibili vicende di vita vissuta, sospese tra squallore e magnificenza. Grandi registi, produttori megalomani, attrici viziose e comici nazionalpopolari in possesso di inconfessabili segreti. La grazia demoniaca di Tina Aumont, Alighiero Noschese reclutato dalla P2, la bravura patologica di Gian Maria Volonté, Gualtiero Jacopetti e l’Fbi, il titanico Salvo Randone ridotto in miseria, Tognazzi che offre la propria visceralità alle eresie di Marco Ferreri. Esistenze trasversali, che somigliano a sceneggiature non ancora girate. Mentre Fellini condivideva il teatro 5 di Cinecittà con l’iconoclasta Carmelo Bene, Elio Petri conquistava l’Oscar per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Hollywood sul Tevere di Giuseppe Sansonna racconta la vitalità, la bellezza, l’abiezione, la follia e la grazia di un mondo forse perduto per sempre. (Minimum fax, pgg 160, €16)
Il portale CineMAF offre agli appassionati di cinema la possibilità di vedere film in streaming in contemporanea all’uscita nelle sale cinematografiche. Attraverso le Sale virtuali potrai vedere i film che cerchi in contemporanea alla loro permanenza nelle sale cinematografiche reali. Ogni mese saranno presenti le pellicole appena uscite per soddisfare quel pubblico più attento alle ultimissime novità. Oltre alle sale virtuali il portale presenta altre due novità:la prima consiste nella possibilità di acquistare una rassegna di sei film all’interno di un percorso tematico; si tratta di un prodotto editoriale esclusivo, corredato da materiale di approfondimento su ciascuna pellicola: interviste ai registi, analisi e spunti interpretativi sull’opera, una rassegna stampa, curiosità e molto altro. La seconda invece offre il classico noleggio digitale: puoi facilmente scegliere un singolo film e godertelo su computer, tablet o sul tuo televisore di casa attraverso il servizio Chromecast. Nel catalogo del portale troverai tutto ciò che ti sei perso al cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinemaf.net