Le assaggiatrici della Postorino diventa un film per Cristina Comencini, Eye Screen il numero di Settembre
Diventa un film il romanzo bestseller Le assaggiatrici di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli. Prodotto da Lumière and Co. e distribuito da Vision Distribution, il film sarà diretto dalla regista italiana nominata all’Oscar Cristina Comencini e avrà un cast internazionale, oltre che diverse coproduzioni europee. Selezionato nel 2018 in “Books at Berlinale” il romanzo era stato giudicato dal The Hollywood Reporter uno di quelli con il più alto grado di adattabilità cinematografica (leggi l’ articolo).
Ispirato alla vicenda di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un’assaggiatrice di Hitler, il romanzo racconta la storia di Rosa Sauer, costretta assieme ad altre nove donne a mangiare i pasti destinati al Führer. Ogni giorno, per tre volte al giorno, è obbligata a sfiorare la morte per accertarsi che quel cibo non sia avvelenato. In un clima di coercizione, queste dieci donne diventano amiche e rivali, si alleano e si tradiscono, hanno paura e si innamorano, e nonostante tutto non smettono di desiderare, perché desiderare significa restare umani. “Sono molto curiosa – ha detto Rosella Postorino – di vedere la mia Rosa Sauer in carne e ossa, è sempre entusiasmante quando una storia prende corpo in una forma diversa. Il progetto di Lumière è ambizioso e non posso che esserne felice”. “Il romanzo – ha dichiarato Cristina Comencini – tratto da una storia vera, racconta forse per la prima volta di come ogni guerra passi sul corpo delle donne. Rosella Postorino ha scritto il romanzo a partire dalla testimonianza di una donna anziana, che ha rivelato prima di morire una storia sconosciuta a tutti. Sono molto felice di fare il film e onorare il suo coraggio”. Vincitore del Premio Campiello 2018, del Premio Rapallo, del Premio Chianti, del Premio Vigevano Lucio Mastronardi, del Premio Pozzale Luigi Russo e del Premio Wondy, tradotto in 32 lingue, Le assaggiatrici è un successo mondiale, con oltre mezzo milione di copie vendute in 46 Paesi. Per 20 settimane in classifica in Francia, ha appena conquistato anche il prestigioso Prix Jean-Monnet.
Non sono neanche tornati sui banchi di scuola che i lettori di Eye Screen trovano un numero di Settembre pieno di cose da scoprire. La prima riguarda una data da appuntarsi: per Halloween, il prossimo 31 ottobre, esce il nuovo film dedicato alla Famiglia Addams, il primo realizzato con l’animazione in stop motion. La seconda, in termini di importanza, è la chiacchierata con Elle Fanning, la star di Lo Schiaccianoci in 3D, Maleficent e Teen Spirit – A un passo dal sogno, che ha accettato di raccontarsi e svelarci qualcosa di sé in occasione dello scorso Giffoni Film Festival. Come consuetudine anche questo numero del magazine-gioco sul cinema per ragazzi targato Istituto Luce Cinecittà si apre con la rivisitazione della Venusia, stavolta disegnata da Marco Cinello, artista italiano d’istanza a Los Angeles dove ha lavorato per la serie tv di SpongeBob oltre che per il grande Steven Spielberg. Lo spazio delle recensioni è dedicato a Pets2 – Una vita da animali, scritto a quattro mani, dalle piccole Lena e Lia, oltre a quella su Una buona novella, uno dei corti in cartellone allo ShorTS International Film Festival di Trieste che è stato recensito proprio durante un laboratorio sul mestiere del critico che Eye Screen ha tenuto durante la manifestazione. La recensione è a cura delle tredicenni Olivia e Sofia. Federico “Tiko” Sciortino invece con la sua rubrica vlogger ci parla di Tolkien, l’autore della saga de Il Signore degli anelli, la cui vita sta per diventare un film in uscita nelle sale il 26 settembre: a interpretare Tolkien e sua moglie, rispettivamente, Nicholas Hoult, noto per X-Men, e Lily Collins già protagonista di Biancaneve e Shadowhunters. Per l’appuntamento con l’intervista a un professionista dei mestieri del cinema c’è Carlo Diamantini che ci svela segreti mostruosi e fantastici grazie ai tanti anni di lavoro come truccatore ed esperto di effetti speciali che ha avuto l’onore di lavorare fianco a fianco col maestro dell’horror, Dario Argento. Eye Screen, che vanta una collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, per le immagini tematiche e d’archivio, si può acquistare presso il bookshop di Cinecittà, le librerie specializzate e online su www.miabbono.com I lettori sono incoraggiati a scrivere pareri, suggerimenti, spunti e ora anche selfie a tema cinema all’indirizzo: eyescreen@cinecittaluce.it Il quinto numero di Eye Screen, il cui progetto creativo è a cura della Cappelli Identity Design, sarà in vendita a Novembre.