Curato da Stefano Iachetti, il volume intervista presenta un ricco apparato iconografico, con foto provenienti dall’archivio privato di Laura Morante e dall’Archivio fotografico del CSC. Sabato 21 aprile, libreria Feltrinelli di Bari, ore 18.00 verrà presentato durante il Bif & St. Bari International Film Festival” edizione 2018 (dal 21 al 28 aprile 2018)
Una Laura Morante come non l’avete mai vista, né letta. In punta di piedi, ma con tutta la forza di una grande interprete e la sincerità di una donna sensibile. La grande attrice si racconta in una lunga intervista a Stefano Iachetti che per la prima volta scava nel vissuto della sua famiglia, oltre che nella sua attività nella danza, nel teatro, nel cinema. Dal rapporto con la celeberrima zia Elsa alle prime esperienze d’avanguardia con Patrizia Cerroni e Carmelo Bene, dai primi ruoli per grandi autori (l’Amelio di Colpire al cuore, il Moretti di Bianca) al lavoro come regista per i suoi due film, Ciliegine e Assolo. Insomma, tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Laura Morante e che non avete mai osato chiedere. Con scritti e testimonianze di Pupi Avati, Piera Degli Esposti, Nicola Nocella, Carolina Crescentini, Nicola Piovani, Michele Placido, Carlo Verdone, Peter Del Monte e tanti altri. (Formato: 21×26; Fotografico/colore,Euro 22,00 Volume in coedizione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, www.edizionisabinae.com, uscita 21 aprile 2018
Veneto 2000: il cinema Identità e globalizzazione a Nordest a cura di Antonio Costa, Giulia Lavarone, Farah Polato
La nascita delle film commission e di significative realtà produttive e distributive, l’emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l’apertura dei multiplex. Il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto?
- Martedì 17 Aprile 2018 18:00 – Padova, Libreria la forma del libro
- Mercoledì 02 Maggio 2018 – Trento, Trento film festival
In questo libro in uscita, edito da Marsilio, un saggio su Piccola Patria di Alessandro Rossetto La copertina è dedicata al film: la troupe che corre, le due protagoniste stese a terra e il microfonista che fa una gran fatica. (Marsilio editore, pp.192, 1°edizione, Anno 2018, €.12)