La passione per la fotografia di Francesco Pasinetti – grande regista e sceneggiatore veneziano, scomparso a soli trentotto anni nell’immediato dopoguerra – nacque durante un viaggio negli Stati Uniti nell’autunno del 1934. Da allora prese sempre maggiore confidenza con questo mezzo, fino a progettare, poco prima di morire (ma senza arrivare a pubblicarla), un’importante guida fotografica di Venezia: guida che viene qui riproposta fedelmente, secondo il suo progetto originario. Il libro, progettato in vita da Pasinetti e portato alle stampe oggi, accompagnerà la mostra Pasinetti fotografo e cineasta al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, ideata e curata da Carlo Montanaro organizzata e promossa da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, aperta al pubblico dal 22 novembre fino al 28 gennaio 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com :200 tavole fotografiche illustrano una Venezia affascinante, molto personale, lontana dal turismo caotico e dalle vedute stereotipate. (pp. 232 con 20 ill. a col. e 278 b/n, 1° ed. 2017, Marsilio editore). Info nel sito internet: www.marsilioeditori.it
#EVERYCHILDISMYCHILD Storie vere e magiche di piccola, grande felicità, dal 13 novembre in libreria edito da Salani, l’esclusiva selezione di storie raccontate da trentatré protagonisti del mondo dello spettacolo italiano che hanno deciso di tornare bambini per parlare di felicità, di ricordi e di magia. I proventi ottenuti dalla vendita saranno devoluti attraverso l’associazione #everychildismychild alla Onlus “Insieme si può fare” con lo scopo di ricostruire la Plaster School, un centro educativo e rieducativo elementare per i bambini profughi nella zona di Reyhanli (Hatay, Turchia) in cui alla normale attività scolastica e ricreativa si affiancano una serie di incentivi per le famiglie con lo scopo di invogliarle a credere nella istruzione come base per il futuro dei loro figli. Perché ogni bambino ha diritto a essere felice, perché solo con la felicità, il gioco e la fantasia si può sconfiggere la brutalità della guerra. Mercoledì 22 novembre, alle 19.30 presso il Lian Club di Roma tanti protagonisti del mondo dello spettacolo presenteranno il libro. All’inedita serata – che prevederà letture, interviste ed esibizioni musicali di alcuni tra gli artisti – parteciperanno Marco Bonini, Andrea Bosca, Alex Braga, Massimiliano Bruno, Lorena Cacciatore, Giorgia Cardaci, Martina Colombari, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Diane Fleri, Anna Foglietta, Paolo Genovese, Caterina Guzzanti, Paola Minaccioni, Carlotta Natoli, Edoardo Natoli, Violante Placido, Vittoria Puccini, Daniele Silvestri,Tosca, Lidia Vitale e Blu Yoshimi. Durante l’evento sarà possibile acquistare il libro destinato ai bambini e ai ragazzi ma anche ai loro genitori e nonni. Ulteriori info nella pagina fb: www.facebook.com/pg/everychildmov e nel sito internet: www.salani.it (Salani editore, AA:VV)