Il Cinema di Stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo
a cura di Marco Cucco e Giacomo Manzoli.
L’assetto produttivo del cinema italiano risente di una mutata sensibilità del legislatore e delle istituzioni che sempre più, nell’erogare finanziamenti pubblici, guardano allo sviluppo economico del settore cinematografico e audiovisivo e sempre meno sono interessati ai presupposti ideologici che giustificano tale erogazione. Basato sull’analisi strutturale, morfologica e semantica di un campione rappresentativo di pellicole che hanno goduto del finanziamento, il libro fa il punto sull’assistenza pubblica al nostro cinema descrivendone meccanismi di finanziamento e ricadute economiche e culturali.
Marco Cucco insegna Economia del cinema nell’Università della Svizzera italiana, Lugano. È stato visiting scholar presso l’Université de Lorraine. Tra le sue pubblicazioni : «Il mercato delle location cinematografiche» (con G. Richeri, Marsilio, 2013). Giacomo Manzoli insegna Storia del cinema italiano nell’Università di Bologna. È stato visiting professor presso Brown University. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo «Da Ercole a Fantozzi: cinema popolare e società italiana» (Carocci, 2012). Il Mulino editore collana “Studi e Ricerche” (pp. 280, anno 2017)
SaldaPress acquisisce i diritti di tutto il catalogo AfterShock Comics in esclusiva per l’Italia
Fondata nel 2015 e subito apparsa come una delle realtà editoriali più interessanti dell’attuale panorama statunitense, AfterShock Comics nasce e cresce con l’intenzione di offrire l’opportunità a grandi autori di creare e sviluppare le loro storie. Alcuni dei nomi coinvolti nel progetto sono Brian Azzarello, Garth Ennis, Warren Ellis, Justin Jordan, Paul Jenkins, Joe Pruett, Mark Waid, David Hine, Jimmy Palmiotti, Amanda Conner, Tim Seeley e Tony Harris, senza dimenticare gli italiani Leila Leiz, Alberto Ponticelli e Marco Failla. AfterShock Comics unisce quindi la vivace creatività di un’etichetta di fumetto indipendente con la forza e l’esperienza di una casa editrice tradizionale, dando vita a un catalogo di altissimo profilo e in costante crescita. Come dichiara il direttore editoriale di saldaPress, Andrea G. Ciccarelli: “Siamo felici di poter dare il via a questa nuova ed emozionante avventura. Diventare partner di una realtà dinamica e innovativa come quella di AfterShock Comics amplia i confini della nostra proposta editoriale e offre ai lettori italiani nuovi e inediti titoli di altissima qualità. L’accordo per portare in Italia il catalogo AfterShock nasce dall’idea condivisa che le grandi storie siano la chiave per coinvolgere nuovi lettori. E siamo sicuri che il pubblico italiano saprà accogliere con entusiasmo questa nuova proposta.” Anche dagli USA è stata espressa grande soddisfazione. “Siamo molto contenti che saldaPress sia diventato il nostro partner editoriale in esclusiva per l’Italia”, ha affermato Jon Kramer, CEO di AfterShock Comics. “SaldaPress ha riconosciuto lo straordinario lavoro, compiuto da Mike Marts, Joe Pruett e Lee Kramer, che ha reso possibile, in soli diciotto mesi, la creazione di un catalogo ricco di grandi titoli e grandi autori. AfterShock e saldaPress condividono la stessa visione sul futuro del fumetto.” Il debutto ufficiale in Italia di AfterShock Comics è fissato per settembre con American Monster, la nuova serie mistery crime creata e scritta da Brian Azzarello, a cui faranno seguito, con cadenza mensile, Dreaming Eagles (di Garth Ennis e Simon Coleby), Replica (di Paul Jenkins e Andy Clarke), Second Sight (di David Hine e Alberto Ponticelli) e Animosity (di Marguerite Bennett e Rafael de Latorre). Ulteriori informazioni nel sito internet: www.saldapress.com