Bianco e Nero è la più antica rivista italiana di studi cinematografici. Nata nel 1937 come rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, festeggia nel 2017 ottant’anni di vita. Lungo il corso della sua storia si è trasformata in molti modi, mantenendo però al centro della politica editoriale il valore scientifico e l’originalità dei contributi ospitati. La rivista quadrimestrale è dotata di comitato scientifico e comitato di redazione internazionali. Dal numero 584 del 2016, la direzione scientifica è affidata a Mariapia Comand. Il magazine è soggetto a double blind peer review ed è dotato del massimo riconoscimento da parte dell’Agenzia italiana della Valutazione della Ricerca (classe A per il settore disciplinare L-ART/06). Le aree d’interesse e gli approcci metodologici ospitati dalla rivista sono votati a una pluralità di temi e sguardi sul cinema e più in generale sui media audiovisivi: una vocazione filologica concentrata sull’indagine d’archivio si abbina a un’attenzione puntuale alla storia culturale degli audiovisivi e dei loro linguaggi. In particolare, i numeri del 2016 sono stati dedicati ai temi del montaggio degli audiovisivi nell’era del digitale, alla rilevanza degli anni Ottanta nelle culture mediali in Italia, e all’archivio personale dell’attrice Alida Valli. Lo storico numero 587, curato da Luca Mazzei e Paola Valentini, sarà dedicato al tema del Giallo : Giallo all’italiana. Il giallo e il cinema in Italia (1910-1972) e sarà costituito da otto saggi che, come sostengono i curatori, riusciranno a rappresentare delle valide ragioni per riaprire un discorso, quello sul giallo cinematografico italiano rimasto troppo a lungo in ostaggio di studi e ricerche che si ostinavano a indagarne la superficie per piccole campiture, senza capirne il suo lungo respiro. Le altre uscite pianificate per il 2017 verteranno su una retrospettiva critica e filologica del lavoro di Mario Verdone (attraverso il suo archivio) e sulla rappresentazione della figura del “Latin Lover” nel cinema italiano contemporaneo. La rivista è pubblicata dal Centro Sperimentale di Cinematografia in coedizione con Edizioni Sabinae. Per abbonarsi ulteriori informazioni nel sito internet: www.edizionisabinae.com