“Folle e accurato, per quanto possa essere accurato un libro scritto da un Fratello Marx” – The Library Journal; “Lettura prescritta a tutti i Marxisti” Punch; “Ogni volta che il Signor Marx tocca i tasti della sua macchina da scrivere o racconta dei suoi ricordi, smette di essere un attore e diventa un reporter preciso, piccante e invidiabilmente competente” – Times; “Le tumultuose memorie di un grande clown” – Sunday Telegraph; La vita di Harpo era interessante in sé, ma anche spesso intersecata con le vite di altre affascinanti persone, in particolare i suoi fratelli ed il critico teatrale Alexander Woollcott. Harpo Marx è stato anche parte della leggendaria Tavola Rotonda dell’Algonquin; ha molto da dire al riguardo. Aspettate di sentire ciò che significa “fare un Gookie.” Non sarete mai più in grado di guardare un film dei Fratelli Marx senza cercare il Gookie! Immaginatevi di dover attraversare il ’900, il secolo di due guerre mondiali intervallate da grandi dittature, chiamandosi ADOLF MARX! Non dev’essere stato facile nascendo, per giunta, in una famiglia povera, ebrea nella periferia di New York, secondo di cinque fratelli. Ma con un nonno ventriloquo e mago e una nonna arpista c’era da aspettarsi di tutto. – Maurizio Nichetti – A cura di Martina Biscarini, prefazione di Maurizio Nichetti. (pagg 350, anno 2017, Erga editore, €.16,90)
In libreria La memoria del futuro, romanzo di ispirazione cinematografica di Silvia Azzaroli e Simona Ingrassia. Molti i riferimenti, da Terminator a Fringe, passando per Cloud Atlas e Se mi lasci ti cancello, una trama fantascientifica dove si mescolano passato, presente e futuro in un continuo paradosso temporale e sentimentale: a Londra, tra 700 anni, qualcuno tornerà indietro per modificare gli eventi e permettere la realizzazione di una profezia legata a tre persone molto diverse, ignare del proprio destino, e ad un’antica e dimenticata civiltà sudamericana. Curtis Chapman, un giovane e geniale inventore dal passato familiare burrascoso; Dalia Robbins, appassionata ricercatrice di nuove cure per l’umanità, nella speranza di poter fermare le più terribili malattie e Jason Mitchell un broker il cui unico scopo sembra essere quello di godersi appieno la vita in ogni sfumatura possibile. Con loro grande stupore e sgomento, apprenderanno la verità sulle loro origini e avranno nelle mani il destino del mondo intero. Azzaroli, scrittrice milanese, ha esordito con il romanzo, La Luna Oscura del Nekar, fantasy erotico, e ha proseguito con il romanzo storico, Ho sognato Babilonia. Ingrassia nasce e vive a Genova e ha esordito scrivendo recensioni musicali, poesie e alcuni racconti di fan fiction. (Editore: Pav Edizioni, Collana: Fantasy, Anno edizione: 2018, Pagine: 450 pagg.)