Credits La rivista sulle maestranze al Cinema alla Festa di Roma
Credits – storie dai titoli di coda, diretto da Angelo Astrei, è un progetto di editoria indipendente, semestrale dedicato al mondo del Cinema che racconta tramite testi, foto e illustrazioni, il cinema che non si vede: tutte quelle figure professionali non conosciute al grande pubblico ma indispensabili ai fini della realizzazione di un prodotto cinematografico. Nel numero 0 del magazine, dedicato alle maestranze, abbiamo scelto di raccontare 13 storie di persone e luoghi mettendo in luce quel qualcosa che è indispensabile per l’universo cinematografico ma che vive solo nell’ombra degli addetti ai lavori – ha proseguito l’art director – anche la veste grafica ha un ruolo fondamentale, grazie al lavoro di quattro fotografi e due illustratori. Grande spazio alla parola ma anche alle immagini tutte a colori. Testo e fotografia viaggiano in parallelo, capaci, da sole, di raccontare una storia. Composto da 104 pagine e 13 storie: dal location manager de La grande bellezza al responsabile degli effetti speciali per Il racconto dei racconti, dal personal assistant di Wes Anderson agli addetti agli effetti speciali, ai realizzatori di locandine e ai tanti, di cui, seduti in sala, vediamo soltanto il nome scorrere rapidamente nei titoli di coda. Il magazine sarà presentato sabato 15 ottobre all’Auditorium Parco della Musica alle ore 18 durante la Festa del Cinema di Roma. In vendita sul sito: www.creditsmagazine.com.
Amori fatali
Grandi passioni fra cinema e realtà di Massimo Zanichelli e Ilaria Floreano (Le Mani, Recco, 2016, euro 20, pp. 334) è in libreria da ottobre. Dalla Berlino fremente degli anni ’20 alla Parigi febbrile della Nouvelle Vague, dall’Italia del boom economico al cinema di Hollywood di ieri e di oggi, le storie di amori tormentati e coppie celebri davanti e dietro lo schermo, che hanno segnato l’immaginario collettivo intrecciando set e vita, finzione e realtà in un tourbillon di relazioni, passioni e tradimenti. Ci sono Louise Brooks, Greta Garbo e Marlene Dietrich, le tre regine dell’erotismo tra crepuscolo del muto e avvento del sonoro. Le dark lady più celebri del noir classico (Simone Simon, Barbara Stanwyck, Gene Tierney, Ava Gardner, Joan Bennett, Rita Hayworth, Kim Novak) e moderno (Catherine Deneuve, Kathleen Turner, Patricia Arquette, Theresa Russell, Ashley Judd), insieme alle loro illustri “vittime” (da Jean Gabin a Jean Paul Belmondo, da Robert Mitchum a William Hurt). C’è la burrascosa relazione tra Orson Welles e Rita Hayworth, e c’è Alfred Hitchcock che perde la testa per Tippi Hedren. C’è un cineasta che ha sempre vissuto nella bufera (Roman Polanski, dal massacro di Bel Air all’arresto di Zurigo) e un altro cui la bufera è piovuta addosso (Woody Allen). Poi ci sono alcuni dei sodalizi più celebri e tumultuosi: Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Elizabeth Taylor e Richard Burton, Jean-Luc Godard e Anna Karina, Tom Cruise e Nicole Kidman… Tra rotocalchi e paparazzi, capolavori del cinema e crisi coniugali, gli amori struggenti, inquieti, crudeli, scandalosi, folli, ossessivi, tragici che hanno incantato e sedotto le platee di ogni tempo sono ora riuniti in un volume che ne racconta i protagonisti e i retroscena, gli incroci fatali di destino e arte, tra storia del cinema e biografia individuale. Massimo Zanichelli è docente, saggista e documentarista; Ilaria Floreano lavora come editor e traduttrice per Edizioni Bietti, scrive per Film Tv e Nocturno.