
Testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino e Giuseppe Tornatore. L’opera letteraria di Leonardo Sciascia ha più volte, soprattutto nei decenni d’oro del cinema europeo, ispirato trasposizioni filmiche. In un contesto sensibilmente diverso da quello attuale, in cui spesso a partire da romanzi di grandi scrittori italiani s’approntavano ambiziose coproduzioni, i romanzi di Sciascia divennero stendardi d’impegno civile. Alcuni film sono diventati dei classici; altri ci appaiono oggi come piccoli gioielli da riscoprire. Quelli erano del resto anni in cui la letteratura e il cinema vicendevolmente si alimentavano: e diversi personaggi, da Pasolini a Calvino, da Malerba a Cerami, oscillavano tra la sacralità del romanzo e la lusinga d’una più immediata narrazione per immagini. D’altro canto, in gioventù, la prima aspirazione di Leonardo Sciascia, trascinato dall’amore per il cinema muto, era stata proprio quella d’essere un regista; una certa ritrosia caratteriale, unita a una più che giustificata diffidenza per un mondo a tratti eticamente disinibito, l’avevano tuttavia indotto rapidamente a rimodulare questo sogno. Sciascia sosteneva però, e non a torto, che la sua scrittura era rimasta cinematografica. E la tentazione del cinema, infatti, sopravvisse costantemente in lui. Questo libro si propone dunque d’analizzare la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia. Un approccio in cui all’analisi critica s’alternano il ritratto di un mondo storicamente vicino e culturalmente lontano, l’aneddotica familiare, l’indagine nei meandri delle corrispondenze fra donne e uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia. (Anno 2021, pagg.176 Rubbettino editore) a cura di Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica.

L’attore crea. Manuale pratico per attori che vogliono lavorare nel cinema e nella Tv in Italia di Marta Gervasutti
Il manuale descrive con cura i passaggi fondamentali che ogni attore deve compiere per conoscere la propria tipologia, presentarsi ad agenti e casting director, prepararsi ai provini e al set. Esercizi pratici di studio per attori di ogni età, finalizzati all’analisi degli stralci e metterli in scena, realizzare selftape (sempre più richiesti soprattutto in questo periodo) e per mettere concretamente in contatto la pratica col mondo lavorativo. (anno 2021, pagg. 182 Temperatura Edizioni)
Blue Sunset di Domiziano Cristopharo

Sono aperte le prenotazioni per la limited edition di Blue Sunset, romanzo e film da un’idea del regista Domiziano Cristopharo, protagonista l’attore Daniele Arturi. La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani con lo sceneggiatore cinematografico e di fumetti Andrea Cavaletto, che ne ha realizzato anche una versione in forma di novella insieme al collega scrittore Fulvio Gatti, distribuita in tutto il mondo su prenotazione una tiratura limitata di sole 100 copie, che contengono il libro e il dvd. Per l’occasione impreziosiscono l’edizione la cover inedita di Claudio Montalbano e le illustrazioni interne di Cristiano Sartor, insieme a una card firmata da Cristopharo, Arturi, Cavaletto e Gatti. La vicenda trova una via personale al cyberpunk, genere classico della fantascienza in fase di riscoperta, raccontando della discesa nell’abisso di Silver02, creatore di mondi virtuali nella morsa di una corporation senza scrupoli in un futuro di isolamento con fin troppe risonanze con il presente. Il viaggio è interiore ed esteriore, destabilizzante nelle sue visioni e furioso fino all’ultimo. Si può prenotare il volume al link: https://wall.cdclick-europe.com/projects/blue_sunset_libro Per i piemontesi, in programma un evento con gli autori il 12 giugno alla fumetteriaBomber Comics di Rivarolo Canavese. Qui l’evento facebook: https://fb.me/e/1rkMeJn6b Per contatti: Info@bombercomics.com