Tra le più recenti uscite in libreria, segnaliamo due volumi di Marcos y Marcos.
PICNIC SUL CIGLIO DELLA STRADA – STALKER

Picnic sul ciglio della strada – Stalker è un gioiello della letteratura fantascientifica. Il romanzo dei fratelli Arkadij e Boris Strugatskij è un must letterario, da cui è stato tratto il film Stalker diretto da Andej Tarkovskij.
Fu pubblicato per la prima volta nel 1972, divenendo capolavoro della fantascienza russa e modello per molti degli odierni romanzi. Il libro narra degli avvenimenti accaduti nella cittadina industriale di Marmont. Oltre la periferia, vi è un territorio unico definito la Zona, uno dei sei luoghi del mondo “visitati” dagli extraterrestri. Si tratta di un luogo magico e pericoloso in cui gli alieni hanno abbandonato sul prato i propri avanzi e oggetti, come dopo un picnic sul ciglio della strada. Nasce così la professione dello “stalker” cioè colui che entra nella Zona a caccia di questi oggetti per rivenderli al miglior offerente. Protagonista di questa storia è Red Schuhart. Stalker ribelle e abilissimo avventuriero, rimane sedotto dalla potenza e il fascino della Zona. Ma ciò che spinge davvero Red ad imbarcarsi in questo luogo oscuro e a trasgredire le leggi di una comunità corrotta è il brivido estremo della sfida e il desiderio di bucare lo schermo del possibile.
Marcos y Marcos
Arkadij e Boris Strugatskij
A cura di Paolo Nori € 18,00
È RICCA, LA SPOSO E L’AMMAZZO

Jack Ritchie è conosciuto come uno dei più raffinati scrittori di racconti noir. Uno dei suoi racconti, È ricca, la sposo e l’ammazzo, è anche diventato il soggetto di un celebre film con Walter Matthau e Elanie May. Altri, invece, sono stati fonte di ispirazione per i celebri telefilm di Alfred Hitchcock. L’obiettivo di Ritchie è quello di truffare i lettori: ad ogni racconto si viene colpiti da qualcosa di imprevedibile e impensabile nascosto nella storia, accompagnato sempre da una divertente sfumatura ironica.
Questo volume “È ricca, la sposo e l’ammazzo” racchiude in sé i 12 racconti più amati di Jack Ritchie. Sono storie macabre, assurde e grottesche ma allo stesso tempo vengono raccontate in maniera leggera e piacevole, sempre sul filo del paradosso e del divertimento. Questo suo geniale modo di scrivere riesce a tenere il lettore incollato alle pagine, stimolando immaginazione e curiosità.
Marcos y Marcos
Jack Ritchie
€ 17, 00
Il Cinema, i film
Carocci Editore presenta la serie editoriale “Il cinema, i film” diretta da Alessia Cervini, Giacomo Manzoli e Christian Uva. La serie esamina i film che hanno contrassegnato la storia del cinema mondiale evidenziandone lo stile, la tecnica, l’estetica, il linguaggio come aspetti di una più ampia analisi che tiene conto, da un lato, del contesto culturale in cui ciascuna opera è maturata e, dall’altro, dell’accoglienza da parte di pubblico e critica.
Parte di essa sono i seguenti volumi:
De Sica: Ladri di biciclette di David Bruni

Analisi di Ladri di biciclette, il celebre film diretto da Vittorio De Sica nel 1948, considerato uno dei capolavori della stagione neorealista, che racconta in modo innovativo la drammatica quotidianità del dopoguerra. Il libro ricostruisce la genesi dell’opera e prende in esame le logiche narrative, la costruzione dei personaggi, le scelte di regia, le reazioni della critica e del pubblico. Si mettono in luce così le caratteristiche di un film che ha coniugato la presenza di soluzioni originali sul piano formale con una straordinaria efficacia su quello emotivo.
Tarantino: Pulp Fiction di Leonardo Gandini

Analisi di Pulp Fiction. Alla sua comparsa nelle sale, nel 1994, venne considerato l’emblema di un’estetica postmoderna superficiale e volatile e destinato a volatilizzarsi nel giro di un paio d’anni. Ma le cose andarono diversamente: dopo aver vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, il film acquisì gradualmente prestigio e consolidò la fama di Quentin Tarantino come autore di punta nel panorama odierno. Il libro analizza un film cruciale per l’epoca postmoderna e per la rappresentazione della violenza nel cinema contemporaneo, contestualizzandolo al periodo della sua uscita e analizzando le ragioni che lo hanno trasformato in un fenomeno di culto.
Godard: Fino all’ultimo respiro di Ivelise Perniola

Analisi di Fino all’ultimo respiro. Film che ha cambiato la storia del cinema e del costume e rivoluzionato la moda giovanile, il rapporto tra i sessi e il linguaggio cinematografico. Il volume ripercorre lo spirito dei tempi in cui il film è nato, affrontando un affascinante viaggio nella cultura e nella società francese dell’inizio degli anni Sessanta con l’intento di scoprire le ragioni di un successo planetario che il passare del tempo non ha minimamente scalfito.
Carocci editore
€ 13,00 cad.