Storia cinematografica della scuola italiana

Davide Boero
Segnaliamo il nuovo libro di Davide Boero, “Storia cinematografica della scuola italiana”. Si tratta di un volume che permette di osservare tutte le varie rappresentazioni della scuola italiana sul grande schermo, attraverso il racconto di storie di insegnanti, luoghi comuni e dei passaggi all’età adulta da parte degli studenti.
Durante la lettura, vengono citati molti film e documentari che raccontano la vita sui banchi di scuola. Per citarne alcuni, Il calvario di un maestro, Bravissimo di D’Amico, per poi arrivare a Totò e i re di Roma di Steno e Monicelli fino a Notte prima degli esami di Brizzi, considerato ormai un vero cult.
La scuola è ciò che ci ha costruiti e, per questo, il cinema si è spesso premurato di raccontare questo importante momento di crescita. Come ricorda l’autore, tutti condividiamo l’esperienza della scuola e tutti ci sentiamo autorizzati a parlarne. Quella di Davide Boero è una vera e propria guida per conoscere le innumerevoli visioni della vita scolastica che il cinema offre.
Editore Lindau
€ 18,00
Pier Paolo Pasolini: Salò o le 120 giornate di Sodoma

Serafino Murri
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il saggio su Salò o le 120 giornate di Sodoma torna a essere pubblicato in un’edizione parzialmente riveduta e corretta. Oltre a qualche piccola integrazione, nel libro è presente un nuovo capitolo riguardante l’analisi estetica dell’utilizzo della pittura nel cinema pasoliniano come atto iconico.
“Salò o le 120 giornate di Sodoma”, ultima opera cinematografica del regista, presenta una società insaziabile e assassina, contro cui Pasolini ha lottato fino a restarne oscuramente vittima. La narrazione, rispecchia la società dei consumi fatta di parole, leggi e comportamenti concepiti per privare l’umanità della sua autonomia pensante.
Ritrovare Salò, secondo l’autore del libro, può aiutare a comprendere la natura profondamente umana del male insito nel potere e il suo tormento psicologico e fisico, facendo così riconoscere l’esistenza dell’inaccettabile.
Editore Lindau
€ 21,00
Pianeta Varda

A cura di Luca Malavasi e Anna Masecchia
Agnés Varda è stata un’artista poliedrica dalle mille sfumature. Ha dedicato la sua vita al cinema e alla fotografia, lavorando come regista, sceneggiatrice, fotografa e scrittrice fino ad essere la prima regista donna a ricevere un Oscar alla carriera. Considerata la pioniera della Nouvelle Vague, negli anni ha portato sullo schermo i volti, le vite e i pensieri di tante altre donne, mantenendo sempre uno sguardo rivolto al sociale.
Questo volume a cura di Luca Malavasi e Anna Masecchia, nasce con l’intento di portare avanti i pensieri, le idee, gli incontri e le esperienze di una donna che ha consegnato la propria vita alle immagini. Il testo si articola in una serie di parole, in tutto ventidue, con lo scopo di dare una forma al discorso critico sull’opera di Varda e con la speranza di far conoscere il suo cinema e il suo metodo di lavoro.
Edizioni ETS
€ 22,00
Jonas Mekas – Cinema e vita

Giulia Simi
In occasione dei cento anni dalla sua nascita, appare per la prima volta in Italia, la monografia dedicata a Jonas Mekas. Vera e propria leggenda del cinema sperimentale e d’avanguardia e primo cantore del film di famiglia come forma d’arte, Jonas Mekas ha dedicato la vita all’immagine in movimento: dalla pellicola al video, dalle installazioni al web. Il cinema di Mekas è un cinema che sceglie la libertà senza compromessi e rinuncia al successo per abitare lo spazio di chi vuole cambiare il mondo. Ha saputo tessere, immagine dopo immagine, un cinema rivoluzionario.
Questo libro ripercorre la vita e l’opera del regista, considerandole intrecciate, perché era un uomo che non ha mai saputo, né voluto, distinguere il confine tra arte e vita. L’obiettivo di questa monografia è quello di guidare il lettore all’interno del suo cinema radicale, attraverso l’analisi dei suoi diari, interviste e parole.
Edizioni ETS
€ 14,00