Locarno on/Locarno off. Storia e storie del film festival di Lorenzo Buccella

Nelle sue 75 edizioni, il Locarno Film Festival ha contribuito a scrivere la storia della settima arte: «nave corsara» tra le rassegne cinematografiche, ha scoperto nuove voci ed esplorato territori poco battuti dell’audiovisivo. Questo libro ne racconta la storia e i sorprendenti retroscena con un saggio e 75 aneddoti nei quali la realtà sconfina nel mito. Ci vollero solo tre mesi, nel 1946, per organizzare la prima edizione del Locarno Film Festival; nata un po’ rocambolescamente, la manifestazione intercetta però da subito le opere di grandi cineasti (Clair, Rossellini, Eizenstejn…), preparandosi, negli anni successivi, a segnare la storia del cinema mondiale. Presto si profila infatti come «nave corsara» che cavalca le acque della settima arte con scelte audaci: dà spazio agli esordienti, presenta cinematografie marginali, porta la sperimentazione in prima serata, infrange i confini tra “alto” e “basso” in anni in cui apparivano invalicabili (come con la retrospettiva su Totò del 1975). Pubblicato in occasione della 75a edizione, Locarno on/Locarno off ripercorre la storia del Festival e i suoi retroscena «off», svelati in 75 aneddoti tra mito e realtà. (anno 2022, 282 pagg. editore Casagrande)

La settima edizione del Book Adaptation Rights Market (2 – 4 settembre 2022) del Venice Production Bridge si svolgerà all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto – 10 settembre 2022) della Biennale di Venezia.
Il Book Adaptation Rights Market metterà a disposizione di 33 case editrici e agenzie letterarie internazionali un’area dedicata del Venice Production Bridge e la possibilità di incontri one-to-one tra gli editori e i produttori.
Gli incontri daranno l’opportunità di sviluppare relazioni durevoli e di concludere accordi relativi all’adattamento cinematografico di romanzi, drammi, letteratura per bambini, racconti brevi, romanzi a fumetti, graphic novels, saggi, biografie.
Il Book Adaptation Rights Market, a differenza delle altre iniziative dedicate all’editoria nell’ambito dei festival cinematografici, consentirà alle case editrici invitate di portare la totalità del loro catalogo per la trasformazione dei testi in sceneggiature cinematografiche, e non un solo libro o volume.
Una brochure contenente tutti gli editori e gli agenti letterari e i loro nuovi titoli, nonché il loro catalogo, sarà inviata in anticipo a tutti i produttori registrati.
I Paesi VPB in Focus nel 2022 sono Francia e Taiwan, ulteriori editori ed agenti letterari provenienti da questi paesi parteciperanno al BARM.
Ci sarà anche uno speciale Focus Fumetti e Graphic novel con dedicate case editrici e agenzie letterarie. Fin dalla sua prima edizione, durante la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Book Adaptation Rights Market ha riscosso grande successo, comprovato dalla richiesta degli stessi editori che vi hanno partecipato di tornare anche alle edizioni successive, così come dal rinnovato interesse da parte dei produttori che cercano proprietà intellettuali (IP) originali.