Book Adaptation Rights Market:26 editori incontrano i produttori

La sesta edizione del Book Adaptation Rights Market del Venice Production Bridge si svolgerà all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia dal 3 al 5 settembre, nell’ambito della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
A oggi, il Book Adaptation Rights Market metterà a disposizione di 26 case editrici e agenzie letterarie internazionali un’area dedicata del Venice Production Bridge e la possibilità di incontri one-to-one tra gli editori e i produttori. Gli incontri daranno l’opportunità di sviluppare relazioni durevoli e, naturalmente, di concludere accordi relativi all’adattamento cinematografico di romanzi, drammi, letteratura per bambini, racconti brevi, romanzi a fumetti, saggi, biografie.
Il Book Adaptation Rights Market, a differenza delle altre iniziative dedicate all’editoria nell’ambito dei festival cinematografici, consentirà alle case editrici invitate di portare la totalità del loro catalogo per la trasformazione dei testi in sceneggiature cinematografiche, e non un solo libro o volume. Una brochure contenente tutti gli editori e gli agenti letterari e i loro nuovi titoli, nonché il loro catalogo, sarà inviato in anticipo a tutti i produttori registrati.
Fin dalla sua prima edizione, durante la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Book Adaptation Rights Market ha riscosso grande successo, comprovato dalla richiesta degli stessi editori che vi hanno partecipato di tornare anche alle edizioni successive, così come la crescente richiesta da parte dei produttori che cercano proprietà intellettuali (IP) originali.
A oggi, i 26 editori e agenti letterari invitati a questa edizione del BookAdaptation Rights Market sono: Actes Sud (Francia), Agenzia Letteraria Malatesta (Italia), Andrew Nurnberg Associates (UK), De Bezige Bij (Paesi Bassi), DeA Planeta Libri (Italia), Diogenes Verlag (Svizzera), Éditions de l’Homme Sans Nom (Francia), Editis (Francia), Editorial Anagrama (Spagna), Editorial Planeta (Spagna), Elisabeth Ruge Agentur GmbH (Germania), Feltrinelli Editore (Italia), Giulio Einaudi Editore (Italia), Grandi e Associati (Italia), Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (Italia), Marcel Hartges Literatur- und Filmagentur (Germania), Michael Gaeb Literary Agency (Germania), Mondadori Libri (Italia), Northern Stories Literary Agency (Norvegia), Robert Laffont (Francia), Sellerio (Italia), Singel Uitgeverijen (Paesi Bassi), Sperling & Kupfer – Piemme – Mondadori Ragazzi (Italia), Suhrkamp Verlag (Germania), Tunué (Italia), Ullstein Buchverlage GmbH (Germania).

In occasione del centenario della nascita, il Comune di Minturno (LT) rende omaggio al grande Nino Manfredi, cittadino onorario dal 1998. L’attore e regista ciociaro, nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci, era legatissimo a Scauri, località turistica del Sud pontino, possedendo una villa sul Monte d’Oro, affacciata sulla splendida Spiaggia dei Sassolini, dove fin dal 1961 veniva a passare le vacanze estive o anche per soggiorni nel periodo invernale nelle pause tra un film e l’altro. L’Amministrazione comunale ha programmato una retrospettiva, dal titolo “Tanto pe’ canta’ – 100 anni di Nino Manfredi”, dal 12 luglio al 9 agosto , organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”. La mostra ha ricevuto il riconoscimento dalla Direzione Generale Cinema e audiovisivo – MiC quale evento di alto valore culturale ed è patrocinata dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Latina. All’interno del Castello Ducale di Minturno allestita una mostra, che ospita 40 fotografie provenienti dall’Archivio Riccardi, uno dei maggiori archivi fotografici presenti in Italia, iscritto presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio di Roma in qualità di Patrimonio di interesse Nazionale. Le foto scattate a Manfredi da Carlo Riccardi, che era il paparazzo per eccellenza negli anni d’oro del Cinema italiano, raccontano una storia per immagini tra il dietro le quinte sui set cinematografici e occasioni di vita mondana. La mostra sarà impreziosita, inoltre, da manifesti, locandine, fotobuste provenienti dai fondi dell’Archivio Storico del Cinema Italiano Onlus, che raccontano la storia cinematografica di Nino Manfredi, dagli esordi fino ai film più importanti per finire agli anni ’80 e il finale della sua carriera. Saranno presenti anche altri materiali e memorabilia, in un grande spaccato di vita di questo grande artista italiano. Ospite d’eccezione il figlio di Nino, Luca Manfredi, che oltre ad essere presente all’inaugurazione della mostra il 12 luglio scorso ha presentato al pubblico il libro “Un friccico ner core”, edito da Rai Libri, seguito dalla proiezione del documentario, “Uno, nessuno, cento Nino” (Ruvido Produzioni), scritto e diretto proprio dal figlio Luca, che è andato in onda il 22 marzo scorso in prima serata su Rai2 (e disponibile su Rai Play, su Sky Arte (canali 120 e 400) e in streaming su Now Tv (e anche on demand su Sky). Altro incontro con il saggista Andrea Ciaffaroni, che presenterà la biografia “Alla ricerca di Nino Manfredi” (Sagoma Editore), in programma il 30 Luglio, alle ore 21,30, presso il Castello Ducale di Minturno. Il volume ospita interviste alla moglie Erminia, dei colleghi e ricorre alle parole della critica dell’epoca. La biografia si avvale di approfondite ricerche nel suo archivio personale, del recupero di soggetti inediti ed è arricchita da fotografie rarissime.