
Quest’anno, le EFM Industry Sessions, il programma di conferenze dell’ European Film Market, si intitola Shaping Change. Nell’arco di sei giorni, dal 10 al 15 febbraio 2022, verranno discusse le sfide che l’industria cinematografica e dei media deve affrontare in tempi di trasformazione digitale e verranno dati impulsi per contribuire a plasmare il nostro futuro condiviso. Durante le EFM Industry Sessions si discuteranno i tre temi centrali – futuro, diversità e inclusione, sviluppo sostenibile – in diversi formati che includono una serie di “think tank” in tre parti. Il programma sarà diviso in quattro sezioni, ognuna delle quali rappresenta un importante gruppo di partecipanti al mercato: la sezione Produttori sarà dedicata principalmente alle sfide delle produzioni indipendenti in un’era dominata dallo streaming; la sezione Distribuzione, che avrà nel talk intitolato L’incubo di Darwin l’occasione di discutere nuove strategie promozionali internazionali; la sezione Documentari che si concentrerà su temi come la soggettività nei documentari e sulle nuove generazioni di donne documentariste; infine la sezione Serie, che analizzerà le intenzioni di investimento dei nuovi streamer internazionali con un particolare focus sull’inclusione di persone talentuose con disabilità. L’inaugurazione del 10 febbraio servirà per dare consistenza al titolo scelto per il programma di quest’anno: dare forma insieme al cambiamento nell’industria cinematografica e dei media. L’evento si concentrerà sui cambiamenti, in particolare nei campi dello storytelling e della creazione di contenuti, derivanti dalle nuove tecnologie, modelli di business e canali di distribuzione. Come componente centrale è prevista anche la creazione di reti sotto forma di tavole rotonde e incontri. Il 15 febbraio, il programma si concluderà con la presentazione dei risultati chiave. Quest’anno, l’EFM persegue un approccio sostenibile nella sua programmazione, concentrandosi su collaborazioni che creino sinergie e approfondimento tematico attraverso reti mirate con i partner.
Il portale Italian Pavilion (www.italianpavilion.it) anche quest’anno sarà presente nella piattaforma online dell’European Film Market, nell’ambito della Berlinale 2022 (10/17 febbraio). Promosso dalle più importanti istituzioni italiane che si occupano d’internazionalizzazione dell’audiovisivo (MIC- DG Cinema e Audiovisivo, MAECI, ICE, CINECITTA’, ANICA), anche in questa occasione ha l’intento di affermarsi come versatile nucleo di riferimento del comparto cinematografico. Nelle sezioni dedicate troverete: il calendario delle proiezioni con le varie informazioni inerenti i film presenti alla Berlinale, le iniziative in corso durante il Mercato, la lista di tutte le Compagnie partecipanti, ed una pagina how to che rappresenta una guida pratica al sostegno pubblico per la co-produzione con l’Italia, la promozione e l’esportazione di opere cinematografiche ed audiovisive. Il look con il quale si presenta l’Italian Pavilion trae spunto dall’immagine guida di quest’anno, intitolata l’orso e il miele, e che accompagna tutta la promozione del cinema e dell’audiovisivo italiano: l’orso ama il miele, per lui irresistibile ghiottoneria, come il cinema italiano è sempre stato per il Festival di Berlino. Realizzazione a cura di Antonella Pizzetti e Maria Teresa Pizzetti (Pizzetti e Partner).