L’Italia aderisce ad Ibermedia. Franceschini: importante strumento per promuovere il nostro Cinema in un mercato promettente
L’Italia aderisce al programma Ibermedia Tv organizzato dalle autorità cinematografiche della Spagna, del Portogallo e dell’America Latina nel rispetto degli accordi bilaterali di coproduzione già in vigore con la Direzione Generale Cinema. L’Italia così, attraverso il sostegno alle coproduzioni di film iberoamericani, moltiplicherà le occasioni di sviluppo per l’industria cinematografica nazionale in un continente dove sono molto forti le comunità di origine italiana – dichiara il Ministro Franceschini. Attualmente i film vengono trasmessi in 11 paesi attraverso 18 canali televisivi nazionali e regionali. Il Comunicato stampa è visibile qui di seguito e alla voce Comunicazione – Comunicati del sito istituzionale.
Fondo di co –sviluppo Italia Francia, seconda scadenza 2016, ancora aperte le iscrizioni
Ancora aperte le iscrizioni fino al 15 luglio, seconda scadenza 2016, del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, 4° edizione. La delibera sarà pubblicata indicativamente a settembre. Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara di questo sito internet
Fondo di co-sviluppo Italia – Macedonia, al via le iscrizioni
Fino al 12 settembre è possibile partecipare al primo Fondo di co – sviluppo Italia – Macedonia istituito nel settembre 2015 tra la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DGC- MiBACT) e la Macedonian Film Agency (MFA) Inizio modulo
al fine di favorire la cooperazione tra i produttori italiani e macedoni a partire dalle prime fasi dello sviluppo cinematografico. La dotazione annuale del fondo per le sue linee di intervento è pari a Euro 60.000. La delibera è prevista nel Novembre 2016.
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile anche nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Documenti
- Application Form_EN
- Application Form_ Modulistica_IT
- Application Guidelines_Italy Macedonia_ EN
- Linee guida_ Italia_Macedonia_IT
Bando per giovani sceneggiatori e registi Italia – Spagna, al via le iscrizioni
Fino al 15 novembre è possibile partecipare al bando progettato nell’ambito di FIESTA Il gusto del cinema italiano progetto italo – spagnolo che si terrà a Palma de Mallorca dal 25 al 29 Giugno 2016, promosso dal Mallorca International Film & Media Festival (MIFF) e Associazione Abilis, sostenuto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission per la parte italiana e dal MIFF – Mallorca International Film and Media Festival e Cinearte – Independent Film Network Association per la parte spagnola.
Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea. Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
– un contributo economico di 25.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
– un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
– l’individuazione di una società di produzione italiana e di una spagnola che saranno scelte dall’Associazione Abilis in base alle caratteristiche del progetto e che si occuperanno di sviluppare e realizzare la produzione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice.
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Interesse culturale: le audizioni della seconda sessione 2016
Qui di seguito i calendari delle audizioni dei Lungometraggi di interesse culturale, delle Opere prime e seconde e dei Cortometraggi presentati entro il mese di maggio.
I documenti sono visibili anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale.
Bando CSC-ANCINE, i progetti ammessi alla fase di selezione finale
Qui di seguito i progetti ammessi al Bando del Fondo di sviluppo di co-produzione italo-brasiliano per la selezione di progetti cinematografici nell’ambito della cooperazione tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e ANCINE – Agência Nacional do Cinema del Brasile. Tra le 10 domande ricevute 2 riguardano progetti di autori non esordienti ed 8 sono progetti di autori esordienti. I titoli delle opere ammesse alla selezione sono visibili alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito istituzionale.
Le richieste di interesse culturale per opere di lungometraggio, prime e seconde e di cortometraggio presentate entro maggio 2016 – seconda sessione
Qui di seguito l’elenco delle richieste di interesse culturale per progetti di lungometraggio, opere prime e seconde e di cortometraggio, visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale. Al presente elenco andranno aggiunti i progetti eventualmente rinviati dalla prima sessione deliberativa 2016
Tax Credit Sale storiche istituito il Codice Tributo
Istituito il Codice Tributo per il Tax Credit Sale Storiche. Qui di seguito il documento dell’Agenzia delle Entrate visibile alla voce Agevolazioni Fiscali – Tax Credit per le Sale Storiche nel sito www.cinema.beniculturali.it
Qualifiche d’essai e attestazioni di eccellenza
Sono 68 i nuovi film qualificati d’essai tra i quali 21 film italiani e 22 quelli di eccellenza tra cui 4 italiani nominati dalla Commissione preposta il 21 giugno 2016. Gli elenchi sono visibili qui di seguito e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati
Film per Ragazzi
Attribuita la qualifica di Film per ragazzi al film americano Angry Birds di Clay Kaytis e Fergal Reilly prodotto da John Cohen e Catherine Winder. L’attribuzione della qualifica è riportata nel database nulla osta film all’interno della sezione Film e Revisione del sito istituzionale