Avviso agli utenti per l’entrata in vigore della Nuova Legge Cinema “Disciplina del Cinema e dell’Audiovisivo” – Legge 14 novembre 2016, n. 220
La legge nr. 220 del 14 novembre 2016, recante disciplina del Cinema e dell’Audiovisivo, ha introdotto nuovi strumenti di sostegno al cinema e all’audiovisivo ed ha abrogato, con effetto dal 1 gennaio 2017, il sistema degli incentivi previsto e disciplinato dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28 e successive modificazioni. La medesima legge ha anche abrogato la norma relativa ai crediti d’imposta al settore cinematografico ed audiovisivo (L. 244/2007 – decreto legge 91/2013) ma ha previsto che i decreti attuativi vigenti, e di seguito elencati, mantengano la loro validità fino all’emanazione dei nuovi decreti attuativi:
- Decreto ministeriale 7 maggio 2009 – Disposizioni applicative dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica in relazione alla realizzazione di opere cinematografiche, di cui alla legge n. 244 del 2007
- Decreto ministeriale 21 gennaio 2010 – Disposizioni applicative dei crediti d’imposta concessi alle imprese di esercizio cinematografico per l’introduzione e acquisizione di impianti e apparecchiature destinate alla proiezione digitale
- Decreto ministeriale 21 gennaio 2010 – Disposizioni applicative dei crediti d’imposta concessi alle imprese non appartenenti al settore cineaudiovisivo e alle imprese di distribuzione ed esercizio cinematografico per attività di produzione e distribuzione di opere cinematografiche
- Decreto Ministeriale 5 febbraio 2015 – Disposizioni applicative per l’estensione ai produttori indipendenti di opere audiovisive dell’attribuzione del credito d’imposta per le attività cinematografiche
- Decreto interministeriale 22 settembre 2000, n.310 – Regolamento relativo alla definizione delle condizioni e dei criteri per la concessione di un credito d’imposta per gli esercenti le sale cinematografiche, da adottarsi ai sensi dell’articolo 20, comma 2, del decreto legislativo n. 60 del 1999
Qui di seguito il documento completo visibile alla voce Normativa – Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito istituzionale
Qualifiche d’essai e attestazioni di eccellenza
Sono 25 i nuovi film qualificati d’essai tra i quali 16 italiani ; 7 quelli di eccellenza. Tutti nominati dalla Commissione preposta che ha deliberato il 18 gennaio 2017 quale prosecuzione della seduta del 29 dicembre 2016. Gli elenchi sono visibili qui di seguito e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Bando Programma Ibermedia per il corso di Sviluppo progetti cinematografici. Aperte le iscrizioni fino al 6 Aprile
Fino al 6 aprile sono aperte le iscrizioni al Bando per il Corso di sviluppo di progetti cinematografici Latino-Americani, Spagnoli, Portoghesi ed Italiani a seguito dell’inserimento dell’Italia nel Programma Ibermedia.
Il contenuto del corso è orientato sulla Sceneggiatura, la Regia e la Produzione con l’obiettivo di studiare, sviluppare e permettere la realizzazione dei progetti selezionati ed è diretto ad autori Latino-Americani, Spagnoli, Portoghesi ed Italiani, con esperienza precedentemente acquisita nell’attività cinematografica e si avvale di esperti del cinema latino-americano con riconosciuta professionalità.
La selezione si basa sulla qualità dei progetti presentati, sull’interesse dello sceneggiatore riguardo lo sviluppo del processo di scrittura e nella motivazione dei candidati.
Il corso avrà luogo a Madrid dal 9 Ottobre al 17 Novembre 2017.
Per maggiori informazioni sulla documentazione richiesta e per accedere al formulario d’iscrizione on-line: www.programmaibermedia.com
Tax Credit Musica
Ancora fino al 28 febbraio il termine di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per la promozione della musica di nuovi talenti.
Per informazioni, modulistica aggiornata e faq:
www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale;
Contatti: taxcreditmusica@beniculturali.it