Relazione Valutazione Impatto l. 220/2016 l. 220/2016 – anni 2017-2018
Qui di seguito la Valutazione di Impatto Economico, industriale ed occupazione delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220 per gli anni 2017-2018.
Pubblicazione della modulistica per il reinvestimento del contributo automatico
La modulistica per il reinvestimento dei contributi automatici sarà disponibile sulla piattaforma DGCOL a partire dalle ore 12.00 di lunedì 27 gennaio. Prima di procedere con la compilazione, si consiglia vivamente di prendere visione della normativa relativa alla disciplina (D.M. 31 luglio 2017, n. 342 e D.D. 13 dicembre 2019), disponibile alla pagina “Normativa statale”, nonché dell’apposito vademecum (Vademecum reinvestimento automatici) disponibile a questo link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/.
Premio Fondo di co-sviluppo Italia – Stati Baltici II Edizione, il vincitore
Il 19 gennaio a Trieste, in occasione dell’evento WHEN EAST MEETS WEST, si è riunita la Commissione per il Premio Italia –Stati Baltici assegnando un contributo di 15.000 euro ad un progetto maggioritario italiano. Il documento è visibile anche alla voce Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale
Qualifica Opera di Espressione Originale Italiana
Qui di seguito l’elenco dei film per i quali è stata rilasciata la qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana (EOI) dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019. Il documento è visibile anche alla voce Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Promozione cinematografica: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019
Si avvisano gli utenti che sarà possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa a Festival, Premi, Rassegne e iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva fino alle 23.59 del 30 giugno 2020. La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo approvata.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, aperte le iscrizioni alla seconda edizione – scadenza fissata alle ore 23:59 dell’11 marzo 2020
Il Fondo di co-sviluppo Italia –Tunisia ha un budget totale di 280.000,00 euro messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiBACT e dal Centre National du Cinéma et de l’Image di Tunisi, si rivolge ad opere che, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), siano destinate ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e che abbiano una durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà essere massimo di 30 mila euro per i progetti maggioritari italiani e un massimo di 50 mila dinari tunisini per i progetti maggioritari tunisini. Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono essere realizzate da almeno un produttore con sede legale in Italia e almeno un produttore con sede legale in Tunisia.
Tutti i dettagli per la presentazione delle domande, che possono essere presentate entro le ore 23:59 dell’11 marzo 2020, sono qui di seguito nelle Linee Guida. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Per info utili: Chiara Fortuna , 0667233214 email: chiara.fortuna@beniculturali.it
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anni 2018 – 2019
Con decreto direttoriale del 19 dicembre 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 34 richieste pervenute, a maggio 2019, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2018 e per l’anno 2019. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre e 27 novembre 2019. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Contributi automatici 2019 (anno di competenza 2018) – apertura piattaforma acquisizione domande
Si comunica che è disponibile online, sul portale DGCOL, la modulistica per la richiesta di contributi automatici ai sensi del DM 31 luglio 2017.
I punteggi per la determinazione del contributo saranno determinati dai risultati economici, artistici e culturali realizzati dalle opere nel corso dell’anno 2018.
Fino al 17 febbraio 2020 sarà possibile compilare le domande relative a:
1. Contributi automatici per la Produzione di opere cinematografiche
2. Contributi automatici per la Distribuzione nazionale di opere cinematografiche
3. Contributi automatici per la Produzione di opere TV
4. Contributi automatici per la Produzione di opere WEB
5. Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE cinematografiche
6. Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE TV (solo opere seriali)
7. Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE WEB
8. Contributi automatici per la Distribuzione di opere cinematografiche di ANIMAZIONE
9. Contributi automatici per la Distribuzione internazionale di opere audiovisive
10. Contributi automatici per gli editori di Home Entertainment
Si ricorda che sono ammesse:
– le opere cinematografiche di nazionalità italiana che
abbiano ottenuto il nulla osta a partire
dal 1 gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2018.
– le opere TV e WEB di nazionalità italiana che abbiano avuto comunicazione al pubblico ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633 e ss.mm.ii. a partire dal 1 gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2018.
Unitamente alla presente notizia, si pubblica un documento riassuntivo contenente alcuni chiarimenti sulla compilazione delle istanze. Il documento è disponibile al seguente link (http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/), dove è consultabile anche il Vademecum per le modalità di accesso e utilizzo alla piattaforma DGCOL e le linee guida per la compilazione delle domande.
Si ricorda che, in ogni caso, chiarimenti e vademecum non sostituiscono la consultazione del testo normativo di riferimento, DM 31 luglio 2017, consultabile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/dm_contributiautomatici.pdf.
Bando per lo Sviluppo di progetti in Coproduzione tra l’Italia e il Portogallo, ancora aperte le iscrizioni alla seconda edizione
Al via la call della seconda Edizione per il Fondo di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo. I produttori avranno tempo fino alle 23:59 del 28 febbraio 2020 per presentare la domanda di partecipazione, a partire dal 4 dicembre 2019. Il budget totale destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di euro 100.000,00 euro mila, di cui 50.000 messi a disposizione dalla DGCA del MiBACT e 50.000 euro dall’ICA.
Il Fondo è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà variare tra i 10.000 mila e i 25.000 mila euro per progetti di fiction e documentaristici, fino a 35.000 euro per progetti di animazione.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in Portogallo.
Qui di seguito le Linee Guida e gli allegati da compilare.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Per info utili: Chiara Fortuna, 0667233214 email: chiara.fortuna@beniculturali.it
DPCM – 4 agosto 2017 potenziamento circuito Sale Cinematografiche: pubblicazione modulistica per il consuntivo
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per presentazione della domanda consuntiva relativa al Piano straordinario per il potenziamento del circuito sale cinematografiche.
Le domande
potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del 2 marzo 2020.
La presentazione della richiesta di saldo dovrà essere effettuata entro 90 giorni dal termine dei lavori, che non potrà essere comunque superiore ai 24 mesi dall’inizio degli stessi (art. 5, comma 2, lettera a) DPCM 4 Agosto 2017).
Si rappresenta, inoltre, che, così come previsto dall’art 5, comma 3 lettere a, b, c e d del DPCM, con la richiesta di saldo devono essere inoltrati: il certificato di regolare esecuzione dei lavori nei casi esplicitati all’interno della modulistica e certificato di collaudo se previsto dalla normativa vigente; l’attestazione del costo complessivo dei lavori, con attestazione della effettivita’ e congruita’ delle spese sostenute; l’indicazione dell’ammontare delle fonti finanziarie di copertura del costo complessivo degli interventi realizzati, ivi inclusi gli apporti societari diretti da parte dell’impresa e gli altri contributi pubblici ricevuti e l’ulteriore documentazione amministrativa e tecnica indicata nella modulistica. La domanda potrà essere corredata di ulteriore documentazione quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la dichiarazione riepilogativa di tutte le fatture che riporti numero e data delle stesse.
Qualifica film d’essai 2019
I nuovi film qualificati d’essai con Decreto
Direttoriale del 18 dicembre 2019. I documenti sono visibili e scaricabili
anche nella sezione Contributi
e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e
Riconoscimenti a film realizzati – Qualifiche Film d’essai
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti
consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it