Fondo di cosviluppo Italia – Cile edizione 2019, aperte le iscrizioni
Fino al 13 novembre 2019 è possibile partecipare alla quarta edizione del Fondo di coSviluppo di progetti di lungometraggio tra l’Italia ed il Cile istituito tra la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (DGCA- Mibact) e CinemaChile – Consejo del Arte y la Industria Audiovisual – Consejo Nacional de la Cultura y las Artes.
Il Fondo è destinato allo sviluppo di progetti di lungometraggio – senza limiti di genere – destinati al prioritario sfruttamento cinematografico con una dotazione di 80.000 euro (40.000 € messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e gli altri 40.000 € da parte del CNCA cileno).
Qui di seguito la modulistica e la nota informativa visibile anche nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale
Proroga procedura di rendicontazione nell’ambito del Piano Nazionale MIUR –MiBACT “Cinema per la Scuola 2017-2018 e 2018-2019”
Al fine di agevolare le Istituzioni Scolastiche e gli Enti che hanno programmato le attività nei primi mesi del corrente anno scolastico, è stata concessa una proroga e sarà possibile procedere alla rendicontazione, nelle modalità 70% pagato e 30% impegnato, entro e non oltre il 10 novembre 2019. Qui di seguito Modalità e Linee guida. Il documento è visibile anche alla voce Bandi nuova Legge Cinema e Audiovisivo e Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Qualifica film d’essai 2019
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai nella seduta del 30 settembre 2019 con Delibera 7 ottobre 2019
Utilizzo credito di imposta
A seguito delle richieste delle associazioni di categoria e di una serie di operatori del settore cinematografico e audiovisivo, inerenti la possibilità di fare salvi i mancati utilizzi di credito d’imposta entro il 31 dicembre 2019, come previsto dagli articoli 13, comma 3, 18, comma 3, del D.M. 15/03/2018 “tax credit produzione nazionale” e dagli articoli 6, comma 3, 11, comma 3, 23, comma 3 del D.M. 15/03/2018 “altri tax credit”, si chiarisce che i crediti d’imposta autorizzati nel 2019 potranno essere utilizzati anche nel 2020, indicando nell’ F24 quale anno di riferimento 2019.Si evidenzia, pertanto, che non sarà necessario procedere ad alcuna variazione del piano di utilizzo contenuto nelle domande già approvate e che il contenuto del presente avviso ha valenza anche in relazione alle linee di intervento non ricomprese negli articoli sopra indicati e alla procedura della cedibilità, prevista dall’art. 8, del D.M. 15/03/2018 “tax credit produzione nazionale” e dall’art. 31 del D.M. 15/03/2018 “altri tax credit”.
Bando 2018 diffusione della Cultura Cinematografica – pubblicazione della modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo
La modulistica per la presentazione delle domande definitive (bilancio consuntivo) relative alle attività di diffusione della cultura cinematografica svolte nel 2018 da parte di circoli di cultura cinematografica, associazioni nazionali e sale della comunità sono disponibili nella piattaforma DGCOL e potranno essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 31 ottobre 2019. La domanda definitiva potrà essere attivata selezionando, nella sezione “Gestione domande”, l’apposito link che comparirà accanto al codice della domanda preventiva approvata.
Bando per la partecipazione al progetto “Non violenza: lo schiaffo più forte” – Anno 2019, prima edizione: chiarimento
Con riferimento alle procedure da seguire per l’erogazione e la rendicontazione del contributo (art. 6 del bando), si chiarisce che per “documentazione idonea ad attestare la partecipazione dell’opera ad un festival o altre manifestazioni”, di cui al comma 3, lettera g), si intende anche l’invio della domanda di partecipazione a un festival o altra manifestazione oppure l’autodichiarazione con indicazione del festival o della manifestazione a cui si intende presentare il cortometraggio.
La DGCA, come previsto all’articolo 10 del bando, revocherà insindacabilmente il contributo accordato qualora, entro un anno dalla data di presentazione della richiesta definitiva, non sia stata effettuata la diffusione dell’opera audiovisiva o la sua partecipazione a un festival o altra manifestazione o in caso di dichiarazioni mendaci o di omesse comunicazioni o di falsa documentazione prodotta in sede di richiesta dei contributi.
Nuovo bando Italia – Francia 2019: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione, ancora aperte le iscrizioni
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2019 finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 150 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 350 mila euro.
Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL fino al 31 ottobre.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi al supporto modulistica, raggiungibile dalla sezione “Assistenza” della piattaforma DGCOL, oppure chiamare i numeri: 06/67233214 – 06/67233294. Il testo del bando è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e nella sezione Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – anno 2019 ancora aperte le iscrizioni alla II sessione
Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria.
Per la II sessione aperte le iscrizioni fino al 31 ottobre ore 23.59.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it