Bando per la concessione di contributi alla programmazione di film d’essai – Anno 2018
Qui di seguito il Bando relativo alla concessione di contributi alla programmazione di film d’essai ovvero di ricerca e sperimentazione per l’anno 2018, ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017. Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro. Con successivo avviso pubblicato sul sito della DG Cinema saranno indicate la data di inizio e termine per la presentazione delle domande.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale.
Promozione Cinematografica e Audiovisiva – art.27 legge n.220 del 2016 – audizioni anno 2019
Di seguito il Calendario delle Audizioni relative alla richiesta di Contributo Attività e Iniziative di Promozione Cinematografica e Audiovisiva – PROGETTI DI SVILUPPO DELLA CULTURA AUDIOVISIVA (SCA A e SCA B) anno 2019.Per agevolare il lavoro della Commissione si invita a confermare la presenza nelle date e nell’ora indicata al nostro indirizzo mail dg-c.promocinema@beniculturali.it.
Invito a presentare le candidature per la nomina di Esperto
Di seguito l’invito a presentare le candidature per la nomina di Esperto(art. 26, comma 2, della legge 220/2016, come modificata da D.L. 28 giugno 2019, n. 59). La scadenza per la presentazione delle candidature è il 17 luglio 2019
Commissione di valutazione dei Progetti di Coproduzione minoritaria: invito a presentare le candidature
La scadenza per la presentazione delle candidature a componente delle Commissioni di Valutazione delle richieste di contributo per Progetti di Coproduzione minoritaria è il 20 luglio 2019. Vedi notizia Bando del 19 giugno 2019. Qui di seguito l’invito.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – anno 2019
Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria.
Per la I sessione, le domande possono essere presentate a partire dal 25 luglio prossimo.
Il testo del bando
è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e Bandi Nuova Legge Cinema del sito
istituzionale.
Tax credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018 (1)
Con decreto direttoriale del 19 giugno 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria sinora effettuata sull’ammissibilità delle 1048 richieste pervenute, da ottobre 2018 a gennaio 2019, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2018.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec.
Si comunica, infine, che è in via di definizione un ulteriore decreto riguardante l’istruttoria delle restanti domande relative alla programmazione cinematografica per l’anno 2018.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018 (2)
Con decreto direttoriale del 27 giugno 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 523 richieste pervenute, da ottobre 2018 a maggio 2019, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2018.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite il D.D. 19 giugno 2019.
Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema.
Tax Credit – decreto direttoriale riguardante la cedibilita’ del Credito di imposta
È online il decreto direttoriale sulla cedibilità del credito d’imposta. La modulistica per la presentazione delle domande di cedibilità sarà disponibile sulla piattaforma DGCOL entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto. Il documento è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” del sito.
Piano straordinario Sale – anno 2017 – linea d’intervento A
Pubblicato il decreto direttoriale 26 giugno 2019 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento A
Piano straordinario sale 2017 – linea B: la graduatoria completa
È pubblicato il decreto direttoriale 2 luglio 2019 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento B (realizzazione di nuove sale)
Film qualificati d’Essai
I nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale del 17 giugno 2019. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Bando di co sviluppo Italia –portogallo: i vincitori
La Commissione Italo-Portoghese del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Portogallo ha deliberato un contributo a favore di due progetti maggioritari italiani e due progetti maggioritari portoghesi, per un ammontare complessivo di euro 80.000. L’elenco è visibile qui di seguito e alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. Per i progetti maggioritari portoghesi si consiglia di visionare il sito web de l’Istituto do Cinema e Audiovisual, I.P (ICA) al seguente indirizzo: www.ica-ip.pt
D.M. 14 marzo 2019 – disposizioni applicative in materia di Contributi Selettivi di cui all’art. 26 della legge 220/2016
Si pubblica il decreto ministeriale 14 marzo 2019 recante
“disposizioni applicative in materia di contributi selettivi di cui all’art. 26
della legge 220/2016” con il quale viene sostituito l’art. 9 del decreto
ministeriale 31 luglio 2017 nr. 343 in materia di contributi
selettivi dedicati alla distribuzione nazionale di opere cinematografiche.
Pubblicato il bando contributi selettivi 2019 – scrittura sceneggiature, sviluppo e pre-produzione, produzione, distribuzione nazionale
Il bando selettivi finanzierà, per 32,52 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione), progetti di:
- scrittura di sceneggiature (0,96 M€);
- sviluppo e pre-produzione (2,56 M€);
- produzione (24,5 M€);
- distribuzione cinematografica nazionale (4,5 M€).
Ancora aperte le iscrizioni alla I sessione delle domande di scrittura, sviluppo e pre-produzione e produzione dal 3 al 26 luglio.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.