Commissione per la Cinematografia e per la Promozione nuovo decreto di nomina
Riconfermati con decreto di nomina D.M. del 1° agosto 2016 fino al 31 luglio 2018, normativa di riferimento Art.8 D.lgs del 22 gennaio 2004, n.28 D.M. 10 febbraio 2014 Art. 5, i componenti della sezione consultiva per i film composta da: Graziella Bildesheim, Massimo Causo, Giandomenico Celata, Giuseppe Citrigno, Pasqualino Damiani, Massimo Galimberti, Simona Nobile, Boris Sollazzo mentre nella sezione per la promozione Graziella Gattulli e Paolo Tanoni sono i nuovi nominativi che affiancheranno 2 dei 4 precedenti componenti Rosaria Marchese e Francesco Tufarelli. I componenti delle Commissioni restano in carica 2 anni.
Le Commissioni presiedute dal Direttore Generale hanno un ruolo fondamentale nella procedura di riconoscimento culturale dei progetti filmici, nel sostegno economico previsto per la realizzazione di film di interesse culturale, nella promozione e individuazione dei film d’essai.
Lungometraggi, opere prime e seconde, cortometraggi e giovani autori di interesse culturale e contributo, seconda sessione, i vincitori
Qui di seguito l’elenco dei progetti filmici di lungometraggio, opere prime e seconde, di cortometraggio e realizzati da giovani autori (under 35), riconosciuti di interesse culturale e ammessi al contributo nella riunione della Commissione per la Cinematografia del 3 e 4 settembre 2016, seconda sessione.
L’elenco dei progetti è consultabile in questo sito internet anche nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale.
Fondo di sostegno allo sviluppo di co-produzioni di opere cinematografiche tra Italia e Francia, i vincitori dei progetti presentati entro il 15 luglio 2016, seconda scadenza 2016
La Commissione Italo – Francese del Fondo di sostegno allo sviluppo di co-produzioni di opere cinematografiche tra Italia e Francia si è riunita il 3 settembre nell’ambito della 73° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia esaminando 21 progetti: 12 maggioritari italiani, 5 maggioritari francesi e 4 paritari.
È stato deliberato un contributo a favore di 8 progetti: 4 progetti d’iniziativa italiana e 4 progetti d’iniziativa francese per un ammontare complessivo di € 238.500
I progetti vincitori per la seconda scadenza del 2016 visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale
Fondo di co- Sviluppo Italia – Cile, ancora aperte le iscrizioni
Fino al 10 ottobre è possibile partecipare al Fondo di coSviluppo di progetti di lungometraggio tra l’ Italia ed il Cile istituito il 17 maggio, nell’ambito della 69esima edizione del Festival di Cannes, tra la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DGC- MiBACT) e CinemaChile – Consejo del Arte y la Industria Audiovisual – Consejo Nacional de la Cultura y las Artes. Il Fondo è destinato allo sviluppo di progetti di lungometraggio – senza limiti di genere – destinati al prioritario sfruttamento cinematografico con una dotazione di 80.000 euro (40.000 € messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e gli altri 40.000 € da parte del CNCA cileno). La documentazione per partecipare al Bando è pubblicata nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale.
Bando per giovani sceneggiatori e registi Italia – Spagna, ancora aperte le iscrizioni
Fino al 15 novembre è possibile partecipare al bando progettato nell’ambito di FIESTA Il gusto del cinema italiano progetto italo – spagnolo che si terrà a Palma de Mallorca dal 25 al 29 Giugno 2016, promosso dal Mallorca International Film & Media Festival (MIFF) e Associazione Abilis, sostenuto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission per la parte italiana e dal MIFF – Mallorca International Film and Media Festival e Cinearte – Independent Film Network Association per la parte spagnola.
Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea. Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
- un contributo economico di 25.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
- un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
- l’individuazione di una società di produzione italiana e di una spagnola che saranno scelte dall’Associazione Abilis in base alle caratteristiche del progetto e che si occuperanno di sviluppare e realizzare la produzione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice.
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Rinnovato l’incentivo di co- Sviluppo per documentari tra Canada e Italia, aperte le iscrizioni
Fino al 13 dicembre 2016 aperte le iscrizioni per la richiesta di contributo al Fondo di coSviluppo per documentari tra Canada e Italia. Il Canada Media Fund (CMF) e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (DGC – MiBACT) hanno annunciato il 12 settembre, il rinnovo dell’incentivo per il coSviluppo di documentari prodotti in coproduzione tra produttori italiani e canadesi. L’annuncio è avvenuto durante un evento organizzato dall’ICE nell’ambito del TIFF, Festival internazionale del film di Toronto.
L’incentivo di coSviluppo, destinato esclusivamente allo sviluppo di documentari, prevede una dotazione pari a € 150.000 (75.000 € messi a disposizione dal MiBACT e 75.000 € dal CMF).
I progetti devono prevedere almeno un coproduttore italiano e uno canadese, oltre a un coinvolgimento di un broadcaster canadese ( una fee pari ad almeno il 10% del costo canadese).
La delibera è prevista per il mese di febbraio 2017.
Le Linee Guida per l’anno 2016 visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale. La modulistica sarà pubblicata a breve.
Film per Ragazzi
Attribuita la qualifica di Film per ragazzi a tre film americani: Il Drago Invisibile di David Lowery, a L’era glaciale in rotta di collisione di Michael Thurmeier e a Pets vita da animali di Chris Renaud. L’attribuzione della qualifica è riportata nel database nulla osta film all’interno della sezione Film e Revisione del sito istituzionale