Esito procedura individuazione operatore per realizzazione valutazione impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge n. 220 /2016 a supporto tecnico DGC
Si rende noto che, all’esito della valutazione delle proposte pervenute a seguito della manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore incaricato di fornire supporto tecnico alla Direzione Generale Cinema per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220, l’incarico è affidato a RTI –Università Cattolica del Sacro Cuore. Si pubblica il decreto del Direttore Generale rep. n. 836 dell’ 8 maggio 2019 di approvazione del progetto speciale. Visibile anche alla voce Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Bando Nos somos el Futuro – il vincitore
Il progetto vincitore del Bando per giovani registi e sceneggiatori ITALIA – SPAGNA (Nos somos el futuro) Edizione 2018 è: “A mosca cieca” di Adriano Ricci (ITA), regia di Girolamo Capuano ( ITA). A questo progetto viene assegnato un contributo economico di 20.000 euro da parte della DGC del MiBAC per la realizzazione di un cortometraggio, la cui produzione esecutiva è affidata al Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e la post produzione alla Roma Lazio Film Commission
Modulistica Promozione 2019
E’ disponibile sulla piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it) la modulistica per la presentazione delle domande di contributo alle attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva art. 27 legge 220/2016 per l’anno 2019.
Le domande possono essere create dalla sezione “Crea nuova domanda”, e in seguito gestite nella sezione “Gestione domande”.
Si evidenzia che nel caso di progetti coordinati da un capofila, ciascun soggetto realizzatore deve presentare la propria istanza di contributo. A cura del capofila deve essere redatta una relazione unica di tutti i progetti da lui coordinati e inserita in ogni singola richiesta.
Attivita’ di promozione cinematografica e audiovisiva: la scadenza per la presentazione del bilancio consuntivo attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019
Tax Credit Sale Programmazione: nuova sessione 2019
Fino alle ore 23:59 del 31 maggio 2019 sarà aperta la prima sessione 2019 di presentazione domande, relativa alla programmazione realizzata nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2019. Si precisa che le risorse disponibili in questa sessione per le richieste sopracitate sono pari a 8.000.000,00 euro e che ai sensi dell’art. 33, comma 5 del D.M. 15/3/2018 “altri tax credit”, la DG Cinema istruirà le richieste in ordine cronologico, provvedendo a riconoscere i crediti d’imposta e prenotando le relative somme sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Si precisa, altresì, che ai fini della determinazione della data di invio della richiesta di credito d’imposta, farà fede esclusivamente la data di invio della domanda debitamente compilata e corredata dalle allegazioni necessarie, ai sensi delle prescrizioni previste dal D.M. citato
Tax Credit: comunicazione avvenuto completamento del Piano di utilizzo
Si comunica che la comunicazione sull’avvenuto completamento del piano di utilizzo, da rendere ai sensi degli articoli 11, comma 4 e 14, comma 5 del DM 15 marzo 2018 “Tax credit Produzione nazionale”, e degli articoli 6, comma 2 e 12, comma 3 del DM 15 marzo 2018 “Altri tax credit”, deve essere trasmessa a mezzo PEC all’indirizzo mbac-dg-c.servizio2taxcredit@pec.it.
Fondo sviluppo coproduzioni Italia- Francia I edizione 2019, ancora aperte le iscrizioni
Sono aperte fino al 31 maggio 2019 le iscrizioni alla prima scadenza per il 2019 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua dodicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Pubblicazione del bando Promozione 2019
Si pubblica il Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2019. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL fino alle ore 24.00 del 24 maggio 2019. Il Bando è visibile alla voce Normativa Statale Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale
Commissione di valutazione per il riconoscimento della qualifica di film d’essai: invito a presentare le candidature
Qui di seguito l’invito a presentare candidature per componente della commissione di valutazione delle richieste di riconoscimento della qualifica di film d’essai (articolo 2, comma 1, lettera c. della legge 14 novembre 2016). La scadenza per la presentazione delle candidature è il 17 maggio 2019. Requisiti e Modalità
Commissione di valutazione per i progetti di Promozione: invito a presentare le candidature
Si pubblica l’invito a presentare candidature per componente delle commissioni di valutazione delle richieste di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva (articolo 27 della legge 14 novembre 2016, n. 220). La scadenza per la presentazione delle candidature è il 17 maggio 2019. Requisiti e Modalità
Pubblicazione della modulistica per la presentazione delle richieste definitive di tax credit per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo
E’ disponibile sulla piattaforma DGCOL la modulistica per la presentazione delle richieste definitive di credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo (investitori esterni). Il link per creare la richiesta definitiva per le istanze è visualizzabile accedendo all’area riservata dell’investitore esterno richiedente e selezionando, in corrispondenza del titolo dell’opera nella sezione “Gestione domande”, la voce “Crea nuova domanda”.
Si rende noto che la richiesta definitiva può essere abilitata solo:
– se è presente, per l’opera, una RICHIESTA PREVENTIVA in stato “ABILITATA ALLA RICHIESTA DEFINITIVA”;
– A SEGUITO DELL’INVIO della richiesta definitiva, sulla stessa opera, da parte del produttore di riferimento.
Nel caso eccezionale di inserimento, in assetto produttivo, di un nuovo investitore esterno A SEGUITO dell’approvazione della richiesta preventiva di tax credit per la produzione, è necessario che il produttore di riferimento abiliti la “Comunicazione nuovo investitore esterno” dalla propria area riservata, sezione “Gestione domande”, e che, in seguito a ciò, l’investitore esterno invii la propria richiesta preventiva. Per i dettagli relativi alla procedura in oggetto si rimanda alla consultazione del documento “Procedure”, paragrafo 10 (disponibile a questo a questo indirizzo: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/ ).
Tax credit Produzione: procedure per modifiche straordinarie dell’assetto produttivo
Al fine di perfezionare regolarmente la presentazione delle domande di credito di imposta per la produzione in caso di variazioni rilevanti dell’assetto produttivo intercorse A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DELLA RICHIESTA PREVENTIVA si invitano gli utenti a prendere visione del documento “Procedure” (paragrafi 10 e 11).
Tali variazioni sono, in particolare:
– perdita o acquisizione di un produttore associato (per domande di tax credit per la produzione di opere cinematografiche, tv o web);
– perdita o acquisizione di un investitore esterno (solo per domande di tax credit produzione cinematografica).
Il documento è consultabile e scaricabile a questo link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/
Chiarimenti in merito al Tax Credit
Si pubblica di seguito il testo aggiornato dei chiarimenti relativi al credito di imposta per le sale cinematografiche. Il documento rimarrà disponibile per la consultazione anche a questo link.
Relativamente al tax credit per l’attrazione di investimenti in Italia (tax credit produzione esecutiva di opere straniere), si specifica inoltre che, con riferimento al credito d’imposta previsto al CAPO V (attrazione in Italia di investimenti nel settore) del «D.M. altri tax credit», si precisa che sono ammissibili esclusivamente:
- le spese sostenute da imprese di produzione esecutive e di post-produzione italiane per la realizzazione, su commissione di produzioni estere, di opere audiovisive o parti di esse non aventi il requisito della nazionalità italiana (art. 19, comma 1);
- le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione italiane che non siano in possesso di quote di diritti sull’opera audiovisiva (art. 20, comma 2).
Per quanto riguarda il punto a), si specifica che è preclusa l’ammissibilità di un’opera al tax credit in oggetto se l’opera, a prescindere dalla effettiva richiesta del riconoscimento della nazionalità italiana, possiede, anche solo potenzialmente, i requisiti previsti alle tabelle allegate al D.P.C.M. 11 luglio 2017 «riconoscimento della nazionalità italiana delle opere». Con riferimento ai soli requisiti derivanti dalla nazionalità dei componenti del cast tecnico ed artistico non si applica, nel caso in esame, l’equiparazione ai cittadini italiani dei cittadini dello Spazio Economico Europeo; in altri termini, ai soli fini della fattispecie in esame, non rileva la nazionalità diversa da quella italiana dei soggetti alla sezione a) della Tabella A e della Tabella B e alla sezione a) e b) della Tabella C allegate al citato D.P.C.M. e pertanto, ad esempio, la nazionalità europea (diversa da quella italiana) del cast tecnico-artistico, non concorre alla determinazione del punteggio minimo potenziale.
Con riferimento al punto b), è utile chiarire che l’impresa, per poter essere considerata quale impresa di produzione esecutiva, quanto meno in relazione alla specifica opera per cui chiede il beneficio, non deve avere mai posseduto qualsiasi tipologia di diritti, ivi inclusi i diritti dominicali, i diritti di elaborazione creativa e i diritti di utilizzazione e sfruttamento dell’opera medesima, per l’intero ciclo di vita e sfruttamento dell’opera. E’ tuttavia opportuno precisare che tale divieto è da intendersi in relazione al possesso della proprietà di tali diritti e non semplicemente al possesso della licenza di utilizzo.
Nuovi film qualificati d’essai
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale dell’8 maggio 2019. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale , gestione Fondi Cinema , www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it