Tax Credit Sale Programmazione: apertura sessione recupero 2018 e nuova sessione 2019
Fino alle ore 23:59 di venerdì 10 maggio 2019 sarà aperta la sessione di “recupero 2018” per la presentazione delle domande relative alla programmazione realizzata nel 2018.
A partire dal 13 maggio 2019 e fino alle ore 23:59 del 31 maggio 2019 sarà aperta, invece, la prima sessione 2019 di presentazione domande, relativa alla programmazione realizzata nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2019. Si precisa che le risorse disponibili in questa sessione per le richieste sopracitate sono pari a 8.000.000,00 euro e che ai sensi dell’art. 33, comma 5 del D.M. 15/3/2018 “altri tax credit”, la DG Cinema istruirà le richieste in ordine cronologico, provvedendo a riconoscere i crediti d’imposta e prenotando le relative somme sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Si precisa, altresì, che ai fini della determinazione della data di invio della richiesta di credito d’imposta, farà fede esclusivamente la data di invio della domanda debitamente compilata e corredata dalle allegazioni necessarie, ai sensi delle prescrizioni previste dal D.M. citato.
Credit Produzione apertura prima sessione 2019
Fino alle ore 23:59 di mercoledì 15 maggio 2019 sarà aperta la prima sessione 2019 di presentazione delle richieste preventive di credito d’imposta, in relazione alle seguenti linee di intervento:
– TAX CREDIT PRODUZIONE FILM (TCPF)
– TAX CREDIT PRODUZIONE DI OPERE TV (TCAVTV)
– TAX CREDIT PRODUZIONE DI OPERE WEB (TCAVW)
– TAX CREDIT PRODUZIONE ESECUTIVA DI OPERE STRANIERE (TCPI)
– TAX CREDIT SVILUPPO DI OPERE AUDIOVISIVE (TCSF)
Si precisa che le risorse disponibili per questa sessione sono le seguenti:
– Credito d’imposta per produzione cinematografica (TCPF + TCSF in relazione alle opere cinematografiche): 20.000.000,00 euro.
– Credito d’imposta per produzione di opere televisive web (TCAVTV + TCAVW + TCSF in relazione alle opere tv e web):10.000.000,00 euro.
– Credito d’imposta per attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi (TCPI): 17.300.000,00 euro.
Ai sensi dell’art. 22, comma 5 del D.M. 15/3/2018 “tax credit produzione nazionale” e dell’art. 33, comma 5 del D.M. 15/3/2018 “altri tax credit”, la DG Cinema istruirà le richieste in ordine cronologico, provvedendo a riconoscere i crediti d’imposta teorici e prenotando le relative somme sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Si precisa, altresì, che ai fini della determinazione della data di invio della richiesta di credito d’imposta, farà fede esclusivamente la data di invio della domanda debitamente compilata e corredata dalle allegazioni necessarie, ai sensi delle prescrizioni previste dai D.M. citati.
Commissione di valutazione per i progetti di promozione: invito a presentare le candidature
Qui di seguito l’invito a presentare la propria candidatura come componente delle commissioni di valutazione delle richieste di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva (articolo 27 della legge 14 novembre 2016, n. 220). Requisiti candidato e modalità. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 17 maggio 2019.
Commissione di valutazione per il riconoscimento della qualifica di film d’essai: invito a presentare le candidature
Qui di seguito l’invito a presentare la propria candidatura come componente della commissione di valutazione delle richieste di riconoscimento della qualifica di film d’essai (articolo 2, comma 1, lettera c. della legge 14 novembre 2016). Requisiti candidato e modalità. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 17 maggio 2019.
Pubblicazione Elenco sale NON ammesse alla qualifica d’Essai e relativo contributo – visualizzazione dei punteggi (attivita’ anno 2017)
Facendo seguito all’avviso pubblicato in data 12.04.2019, viene pubblicato l’allegato elenco C contenente le sale cinematografiche non ammesse alla qualifica d’essai ed al relativo contributo sulla programmazione svolta nell’ anno 2017.
Si comunica inoltre che, per gli utenti che hanno presentato domanda definitiva di riconoscimento di sala d’essai e contestuale richiesta di contributo per la programmazione d’essai per l’anno 2017, è possibile visualizzare il dettaglio dell’esito del procedimento accedendo alla propria area riservata sulla piattaforma DGCOL. Nella sezione “Gestione domande”, selezionando il nome della sala (struttura cinematografica) per cui è stata presentata richiesta, in corrispondenza del link alla richiesta stessa selezionando la parola “Programmazione” è possibile visualizzare:
– il riepilogo dei dati inseriti nella domanda;
– la percentuale di film d’essai e di film d’essai italiani ed europei programmati*;
– il punteggio complessivo maturato per la programmazione di lungometraggi e cortometraggi;
– l’esito definitivo del riconoscimento di sala d’essai e del riconoscimento del contributo per la programmazione d’essai realizzata nel 2017.
*Le percentuali minime di proiezione di film d’essai per l’accesso alla qualifica di sala d’essai e al contributo per la programmazione d’essai sono previste dalla normativa di seguito indicata:
- all’art. 3, comma 1 del D.M. 14 luglio 2017;
- all’art. 8 del D.M.31 luglio 2017;
- nel Bando ministeriale 1.12.2017 – Tabella 1.
Si specifica che le su citate percentuali sono calcolate rapportando il totale delle proiezioni di film italiani ed europei con il totale COMPLESSIVO delle proiezioni realizzate, e non al totale delle sole proiezioni di film d’essai.
Ad es:
Totale proiezioni realizzate (film d’essai + altri film): 200
Totale proiezioni film d’essai realizzate: 120, di cui totale proiezioni di film d’essai italiani ed europei realizzate: 40
Ai fini della verifica del raggiungimento delle soglie previste dalla normativa, si calcola:
Percentuale di film d’essai: 60% (= totale proiezioni di film d’essai/totale proiezioni*100 = 120/200*100)
Percentuale di film d’essai italiani ed europei: 20% (= totale proiezioni di film d’essai italiani ed europei/totale proiezioni*100 = 40/200*100)
Aggiornamento della grafica dell’area riservata di DGCOL
Si avvisano gli utenti che da oggi, nella sezione “Gestione domande”, è possibile visualizzare le domande presentate e in lavorazione raggruppate per:
- Titolo dell’opera, nel caso di domande relative a richieste di contributo o riconoscimento collegate ad opere audiovisive (il titolo dell’opera è selezionabile dal riquadro BLU);
- Nome della sala, nel caso di domande relative a richieste di contributo e riconoscimento collegate a sale (il nome della sala è selezionabile dal riquadro VERDE);
- Altri procedimenti, nel caso di domande non collegate a sale o a opere (le domande sono selezionabili nel riquadro ARANCIO).
Contributo alla programmazione d’essai e qualifica d’essai – anno 2017
È pubblicata la nuova versione aggiornata dell’elenco sale cinematografiche beneficiarie del contributo sulla programmazione, realizzata nel 2017, ai sensi della L. 220/2016 – D.M. 14.07.2017 – D.M. 31.07.2017 – Bando ministeriale del 1.12.2017.
Contributi Selettivi – online le graduatorie complete dei progetti di distribuzione internazionale 2017 I e II sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di distribuzione internazionale di opere cinematografiche e televisive che hanno presentato domanda alla I e alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2017 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Contributi Selettivi 2018 – pubblicate le graduatorie complete dei progetti di produzione della III sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario e di cortometraggio che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2018 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Italia – Tunisia, Edizione 2019, elenco progetti maggioritari italiani
Sono 9 i progetti maggioritaria italiani pervenuti entro il 18 marzo 2019 e ammessi alla valutazione per il contributo allo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia.
Di seguito il documento visibile anche alla voce Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Fondo sviluppo coproduzioni Italia- Francia I edizione 2019, ancora aperte le iscrizioni
Sono aperte fino al 31 maggio 2019 le iscrizioni alla prima scadenza per il 2019 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua dodicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale del 10 aprile 2019
Qui di seguito i nuovi 17 film qualificati d’essai, di cui 9 italiani, con decreto direttoriale del 10 aprile 2019. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Bando Ibermedia 2019, ancora aperte le iscrizioni
La scadenza per presentare domanda al Bando Ibermedia (sviluppo e produzione) è fissata al 25 aprile 2019. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.programaibermedia.com
Contatto MIBAC: Chiara Fortuna , 0667233214 chiara.fortuna@beniculturali.it
Attivita’ di promozione cinematografica e audiovisiva: la scadenza per la presentazione del bilancio consuntivo attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale , gestione Fondi Cinema , www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it