Contributi selettivi – II sessione 2017: l’elenco dei progetti di scrittura sceneggiature finanziati
Pubblicati, in ordine alfabetico, i progetti di scrittura sceneggiature della II sessione 2017 selezionati dagli Esperti, con il relativo contributo assegnato.
Entro 30 giorni sarà pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Qualifica film d’essai 2018
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai con Decreto Direttoriale del 12 ottobre 2018: su 10 film riconosciuti d’essai 4 sono italiani di cui il terzo una coproduzione italo francese. Il documento è visibile e scaricabile anche nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati – Qualifiche Film d’essai
Domande di credito di imposta III sessione – avviso agli utenti
Si comunica che, a causa dell’elevato numero di domande pervenute e del prolungarsi delle tempistiche per l’istruttoria delle stesse non è possibile ad oggi stimare l’effettiva disponibilità delle risorse residue per l’anno 2018 per l’ambito produzione (sviluppo, produzione di opere cinematografiche, produzione di opere tv, produzione di opere web, attrazione di investimenti in Italia, investitori esterni e distribuzione).
Ricordando che, in ogni caso, l’utilizzo dei crediti di imposta dovrà avvenire attraverso i nuovi codici tributo (non ancora resi noti), si comunica che l’invio delle domande di credito di imposta sopra indicate relativamente alla III sessione del 2018 potrà essere effettuato sulla piattaforma DGCOL una volta terminata l’istruttoria sulle istanze pervenute.
Al contrario, rimangono confermate le tempistiche per la presentazione delle domande di credito di imposta per l’ambito esercizio:
- sale cinematografiche (realizzazione, ripristino e aumento schermi, adeguamento strutturale e tecnologico): 15 ottobre – 30 dicembre;
- potenziamento dell’offerta cinematografica (programmazione): mensilmente dal 1° lunedì del mese al 20° giorno successivo – sono attualmente disponibili le domande relative al periodo di ottobre. “Ci scusiamo per il disagio”.
Pubblicati i Fondi di Internazionalizzazione
Sono operativi i bandi di finanziamento per l’anno 2018 relativi ai fondi messi a disposizione dal MiBAC, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, a sostegno delle attività di internazionalizzazione dell’industria cinematografica ed audiovisiva italiana.
Tra i fondi a disposizione il contributo alla distribuzione sostiene la circolazione commerciale di film italiani al di fuori dei confini nazionali; il fondo esportatori internazionali, a favore dei venditori internazionali di film italiani, ne favorisce la partecipazione ai principali mercati internazionali; il contributo produttori opere audiovisive promozione internazionale per partecipazione a festival mercati ed eventi di coproduzione, è un contributo a copertura di alcune specifiche spese, a favore dei produttori indipendenti di opere audiovisive, per favorire la promozione ai principali festival internazionali, mercati ed eventi di coproduzione; il fondo produttori cinematografici promozione internazionale festival, per favorire la promozione ai principali festival internazionali da parte dei produttori cinematografici indipendenti;fondo produttori cinematografici mercati di coproduzione e training, a favore dei produttori cinematografici indipendenti e le opere destinate allo sfruttamento theatrical, per favorire la partecipazione ai mercati di coproduzione, corsi, workshop e laboratori di formazione e training.
Tutti i bandi e la modulistica sono reperibili sul sito cinecitta.com, nella pagina Gestione Fondi Cinema, alla sezione Fondi Internazionalizzazione mentre nella sezione Incentivi di Italy for Movies sono consultabili le schede riepilogative dei singoli bandi.
I bandi saranno presentati il 18 ottobre al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, durante l’incontro Italy’s got funds!, alla presenza di Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Roberto Cicutto, Presidente Istituto Luce Cinecittà; Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di stato al Ministero per i beni e le attività culturali.
Seconda edizione del Fondo di co sviluppo Italia Francia la lista dei progetti pervenuti
Qui di seguito la lista dei progetti pervenuti per la seconda edizione del Fondo di co sviluppo Italia Francia. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e concorsi – Bandi Gara del sito istituzionale
Pubblicazione on line della modulistica per l’accesso al riconoscimento di qualifica definitiva di Sala d’essai e richiesta di contributo relativi alla programmazione 2017 – Avviso agli utenti
Si comunica che è disponibile online sulla piattaforma DGCOL la modulistica per la presentazione della domanda contestuale di:
- riconoscimento della qualifica definitiva di sala d’essai per l’anno 2017 ai sensi della L. 14/11/2016 n. 220, del D.M.14/7/2017 e del D.M. 31/7/2017;
- istanza di contributo d’essai 2018 per la programmazione effettuata nel corso dell’anno 2017 ai sensi della L.14/11/2016 n.220, del DM 14/07/2017, del DM 31 luglio 2017 e del bando direttoriale del 1/12/2017.
Entrambe le istanze possono essere presentate, con decorrenza immediata sino al 19 ottobre 2018 – entro le ore 12.00 – avvalendosi della stessa modulistica disponibile nell’area riservata – da tutti i soggetti che hanno ricevuto il riconoscimento della qualifica provvisoria di sala d’essai per la programmazione del 2017, pubblicati in elenco il 10 settembre 2018.
La domanda unificata, per il riconoscimento della qualifica definitiva di sala d’essai e per la richiesta di contributo, potrà essere attivata accedendo alla sezione “Gestione domande” dell’area riservata e selezionando il pulsante verde “Crea consuntivo”.
All’interno della domanda dovrà essere compilata la scheda “Programmazione” inserendo i dati relativi al numero di proiezioni effettuate nel corso del 2017.
Potranno essere inseriti i dati relativi alla programmazione effettuata nelle sole strutture indicate nella domanda provvisoria di qualifica di sala d’essai, i cui riferimenti saranno automaticamente già riportati e dunque non modificabili.
Si ricorda che la domanda deve essere presentata e firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, e che tutti i dati inseriti nella scheda “Anagrafica soggetto” devono essere conformi alle informazioni depositate presso la Camera di Commercio presso cui l’organismo è registrato.
Per poter accedere alla domanda di riconoscimento definitivo di sala d’essai e di contributo è indispensabile indicare il “codice di biglietteria automatica” (c.d. “CODICE BA” o “CODICE LOCALE”) relativo ad ogni singolo schermo. Tale codice, qualora sconosciuto all’esercente, deve necessariamente essere preventivamente richiesto alla SIAE, presso l’Agenzia di zona con cui l’esercente è in contatto, anche da parte degli esercenti NON DOTATI DI MISURATORE FISCALE.
Per qualsiasi necessità di chiarimento è disponibile un servizio online di assistenza alla compilazione, da attivare tramite invio di ticket dall’area riservata, sezione “Assistenza”, indirizzato a:
- “Supporto modulistica”, per supporto alla compilazione delle domande online
- “Supporto informatico” per la comunicazione e la risoluzione di problematiche tecniche relative alla modulistica.
Contributi Selettivi 2017 – Sviluppo e Pre-produzione: la graduatoria completa della II sessione
Di seguito, il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2017 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Contributi Selettivi 2017 – Distribuzione nazionale: la graduatoria completa
Di seguito, il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di distribuzione nazionale che hanno presentato domanda alla I e alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2017 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi
Fondo di sostegno allo Sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania ancora aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni all’ Edizione 2019 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania fino al 14 dicembre 2018. Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Si fa presente che questa è l’ultima Edizione del Fondo ITALIA – GERMANIA, in attesa di nuove strategie di sostegno alla coproduzione internazionale.
Di seguito i documenti da scaricare: 1. Linee Guida 2. Modulistica
Per contatti e informazioni: dott.ssa Chiara Fortuna Tel. +39 06.6723.3214 chiara.fortuna@beniculturali.it
Pubblicazione della modulistica online per l’accesso ai contributi automatici relativi ai risultati dell’anno finanziario 2017
E’ disponibile online, sul portale DGCOL, la modulistica per la richiesta di contributi automatici ai sensi del DM 31 luglio 2017.
I punteggi per la determinazione del contributo saranno determinati dai risultati economici, artistici e culturali realizzati dalle opere esclusivamente nel corso dell’anno 2017. In caso di opere cinematografiche, il punteggio relativo agli incassi in sala è attribuito esclusivamente alle opere che siano uscite in sala in data successiva al 31 dicembre 2016.
Fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2018 sarà possibile compilare le domande relative a:
- Contributi automatici per la Produzione di opere cinematografiche
- Contributi automatici per la Distribuzione nazionale di opere cinematografiche
- Contributi automatici per la Produzione di opere TV
- Contributi automatici per la Produzione di opere WEB
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE cinematografiche
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE TV (solo opere seriali)
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE WEB
- Contributi automatici per la Distribuzione di opere cinematografiche di ANIMAZIONE
- Contributi automatici per la Distribuzione internazionale di opere audiovisive
- Contributi automatici per gli editori di Home Entertainment
Sono ammesse:
- le opere cinematografiche che abbiano ottenuto il nulla osta in data successiva al 1 gennaio 2013
- le opere TV e WEB che abbiano ottenuto la nazionalità definitiva in data successiva al 1 gennaio 2015
Relativamente alle modalità di accesso e utilizzo alla piattaforma DGCOL e alle linee guida per la compilazione delle domande si invita a prendere visione dell’apposito Vademecum allegato al presente avviso (e in seguito disponibile alla pagina: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/).
In ogni caso, il vademecum non sostituisce la consultazione del testo normativo di riferimento, DM 31 luglio 2017, consultabile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/dm_contributiautomatici.pdf
Inoltre in relazione alla richiesta di contributo automatico prevista all’art. 23 della legge 220/2016, si comunica che le relative istanze vanno obbligatoriamente presentate online tramite lo sportello DGCOL (link alla pagina di accesso alla piattaforma) nei termini previsti dall’avviso 4859 del 21/09/2018.. Pertanto eventuali istanze erroneamente presentate ai sensi dell’art. 10 della precedente normativa tramite lo sportello COL non saranno tenute in considerazione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale e gestione Fondi Cinema