Piano straordinario sale 2017 – Assegnazione contributi linee A – B – C
Pubblichiamo l’elenco, in ordine alfabetico, delle imprese beneficiarie dei contributi per le linee di intervento:
- A – Riattivazione sale chiuse o dismesse (7 sale finanziate su 30 domande presentate, per un importo complessivo di euro 7.376.342,33);
- B – Realizzazione nuove sale (8 sale finanziate su 23 domande presentate, per un importo complessivo di euro 9.522.358,57);
- C – Trasformazione delle sale e multisale esistenti in ambito cittadino finalizzate all’aumento del numero degli schermi (10 sale finanziate su 35 domande presentate, per un importo complessivo di euro 9.735.167,29).
Entro 30 giorni pubblicheremo gli esiti dell’istruttoria relativa a tutte le domande presentate alle suddette linee di intervento del piano straordinario sale 2017.
Sulla linea di intervento A – Riattivazione sale chiuse o dismesse, il totale dei contributi assegnati ai progetti ammissibili e finanziati non ha esaurito le risorse disponibili. La DG Cinema si è quindi avvalsa della facoltà di destinare le risorse non assegnate alle altre linee di intervento (articolo 3, comma 3 del DPCM).
Nei prossimi giorni, al termine dell’istruttoria, pubblicheremo anche gli esiti della linea di intervento D – Ristrutturazione e adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche.
Si sottolinea che, in attuazione del DPCM e delle specifiche contenute nella modulistica:
- nell’istruttoria delle istanze pervenute in relazione all’anno 2017, si è tenuto conto di quanto previsto all’articolo 8, comma 2 del DPCM: “Con riferimento agli investimenti di cui al presente decreto che abbiano avuto inizio a decorrere dal 2017 e fino alla data di pubblicazione del presente decreto, le istanze di contributo possono essere presentate alla DG Cinema entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto”. Pertanto, le istanze pervenute sono state ritenute ammissibili nel caso in cui sia stata allegata documentazione pertinente con gli interventi per i quali è stato richiesto il contributo e comprovante l’avvio effettivo degli investimenti nel periodo dal 1 gennaio al 12 ottobre 2017;
- nell’istruttoria delle istanze pervenute, si è tenuto conto delle priorità previste all’articolo 6, comma 1 del DPCM:
- sale ubicate in comuni in stato di emergenza per terremoto;
- sale storiche;
- sale ubicate in comuni sprovvisti di sale con meno di 15.00 abitanti;
- sale ubicate in comuni con meno di 15.00 abitanti oppure in comuni con più di 15.000 abitanti nelle periferie urbane;
come elemento aggiuntivo ed ulteriore di valutazione si è tenuto conto, ai sensi del DPCM, dell’offerta di attività e ulteriori contenuti culturali;
- il contributo è commisurato ai costi eleggibili sostenuti a decorrere dal 1 gennaio 2017;
- l’erogazione degli importi è subordinato all’adempimento di quanto previsto nel DPCM e nella modulistica applicativa, ivi inclusi il rispetto del requisito di accessibilità dei soggetti portatori di handicap motorio e l’obbligo di consentire la fruizione cinematografica da parte delle persone con disabilità, anche mediante utilizzo di sottotitoli e strumenti di audio-descrizione (articolo 4, comma 2, lettere a) e b).
Il documento è visibile nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Sale – Piano Straordinario Sale del sito istituzionale
Contributi selettivi 2017 prima sessione: elenco dei progetti di Sviluppo e Produzione finanziati
Qui di seguito in ordine alfabetico, i progetti di Sviluppo e pre-produzione e Produzione della I sessione 2017 selezionati dagli esperti (articolo 5 del DM 31 luglio 2017 recante “Disposizioni applicative in materia di contributi selettivi di cui all’art. 26 della legge 14 novembre 2016 n. 220”), con il relativo contributo assegnato. Entro 30 giorni dalla data odierna sarà pubblicata la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Su alcune linee di intervento, il contributo assegnato ai progetti finanziati non ha esaurito le risorse disponibili. Gli esperti si sono quindi avvalsi della possibilità di spostare le risorse non allocate sulle altre linee di intervento, come previsto dal bando.
Le ulteriori risorse in avanzo saranno fatte confluire nei fondi messi a disposizione del settore con il bando selettivi 2018.
Ricordiamo che, ai sensi del bando, alcune linee di intervento prevedevano un numero massimo di progetti finanziabili.
Vai all’elenco dei progetti di Sviluppo e pre-produzione e Produzione della I sessione 2017
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi del sito istituzionale
Bando Cinema per la Scuola “I progetti delle e per le scuole” e “Buone Pratiche, Rassegne e Festival” – Proroga Concorso
Al fine di rispondere alle numerose istanze che stanno pervenendo alla Direzione Generale per lo Studente riguardo ai bandi di cui all’oggetto, come da notizia numero 4713 già pubblicata nel sito istituzionale della DGCinema il 18 aprile u.s., il termine ultimo di adesione è stato prorogato come indicato qui di seguito:
– Bando Cinema per la Scuola “I progetti delle e per le scuole” proroga al 15 giugno 2018;
– Bando Cinema per la Scuola “Buone Pratiche, Rassegne e Festival” proroga al 22 giugno 2018. I Bandi sono visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Bando per giovani sceneggiatori e registi Italia – Spagna 2018, aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni fino al 10 luglio per partecipare alla seconda edizione del bando dedicato ai giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo “Siamo Il Futuro/Somos el Futuro“. Il bando è frutto della cooperazione fra Italia e Spagna ed è rivolto a registi e sceneggiatori di nazionalità o residenza italiana o spagnola di età compresa fra i 18 e i 25 anni.
Il progetto è sostenuto per la parte italiana dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission. Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in Italia o in Spagna. Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
– un contributo economico di 20.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
– un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Qualifica film d’essai
Su 13 film qualificati d’essai con Decreto Direttoriale del 16 aprile 2018, 3 sono film italiani. Qui di seguito il documento visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Riparto per l’anno 2018 del Fondo per lo Sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo e modifiche ai decreti del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Il documento è visibile nella sezione Normativa Statale del sito istituzionale. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet: www.beniculturali.it
Tax Credit Musica anno 2018 – Legge 22 novembre 2017, n. 175. Disposizioni operative e competenza Servizio I Direzione generale Cinema
Ai sensi dell’art. 5, comma 3, della legge 22 novembre 2017, n. 175, in relazione al riconoscimento e alla concessione del credito di imposta (Tax Credit Musica), le istanze per le opere prime, seconde e terze devono essere presentate dal 1 gennaio al 28 febbraio dell’anno successivo a quello della loro commercializzazione (intesa come data di messa in commercio del relativo supporto fisico).
Pertanto, saranno valutate le istanze per le opere prime, seconde e terze commercializzate nell’anno 2018, che, in relazione al riconoscimento e alla concessione del credito di imposta (nella misura del 30 per cento delle spese sostenute), perverranno dal 1° gennaio al 28 febbraio 2019.
Si precisa infine che le attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali nel settore della Musica rientrano fra le attribuzioni del Servizio I della Direzione generale Cinema, come da decreto del Direttore Generale per l’Organizzazione del 21 aprile 2015.
AVVISI AGLI UTENTI:
Pubblicazione della modulistica Online per le domande di contributo relative a progetti di digitalizzazione del patrimonio audiovisivo
E’ disponibile la modulistica online per la compilazione delle domande di contributo per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24/10/2017.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno Mercoledì 30 Maggio 2018.
La modulistica è disponibile al sito http://www.doc.beniculturali.it/login.php, alla sezione “Crea nuova domanda”, all’interno del riquadro dedicato al DPCM 24/10/2017.
Per accedere alla modulistica è necessario:
- creare un account, associandolo ad un indirizzo email (non PEC) e ad una password. NB: è possibile creare un solo account per ogni organizzazione;
- accedere alla sezione “Anagrafica soggetto” e iscrivere alla piattaforma il soggetto richiedente selezionando la tipologia “persona giuridica” e inserendo tutti i dati relativi all’organizzazione (denominazione, codice fiscale, p.iva, sede legale, etc.)
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda” e creare una domanda online dal riquadro “DPCM 24/10/2017 – Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio audiovisivo”
Si ricorda che:
- il bando è rivolto a cineteche e imprese di post-produzione;
- ciascuna organizzazione può presentare una sola domanda di contributo: all’interno della domanda, è possibile richiedere il finanziamento per più progetti distinti;
- la domanda dovrà essere compilata in tutte le sue parti. Al termine della compilazione, si raccomanda di prestare particolare attenzione alla procedura indicata nella scheda Fine che prevede, SUCCESSIVAMENTE AL SALVATAGGIO DELLA DOMANDA E ALLA STAMPA IN FILE PDF, l’apposizione della FIRMA DIGITALE e il successivo CARICAMENTO e INVIO tramite piattaforma;
- al fine dell’ammissibilità della domanda, fa fede la data dell’avviso di avvenuta ricezione della posta elettronica certificata (PEC) generata automaticamente dalla piattaforma DGCOL una volta inviata la domanda. Qualora non si ricevesse la PEC di ricevuta di avvenuta consegna entro 2 giorni dall’invio della domanda, si invita a segnalarlo all’indirizzo dg-c.interno1@beniculturali.it, indicando nell’oggetto “mancata ricezione ricevuta invio domanda”.
Qui di seguito i documenti per la Guida per la firma digitale e il Vademecum piano straordinario Digitalizzazione
Promozione della Cultura cinematografica pubblicazione della modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per i settori: Festival, Rassegne, Premi, iniziative di Sviluppo della Cultura cinematografica gruppo A e gruppo B, attività delle Cineteche
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione delle dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica relativi a:
- Premi
- Rassegne
- Festival
- Iniziative di sviluppo della cultura cinematografica (gruppo A)
- Iniziative di sviluppo della cultura cinematografica (gruppo B)
- Attività delle Cineteche.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del 30 giugno 2018
I soggetti risultanti beneficiari dei contributi possono accedere alla modulistica effettuando:
- L’accesso alla piattaforma DGCOL
- L’accesso alla sezione “Gestione domande” (riquadro grigio a sinistra dell’Area riservata)
- Nel riquadro corrispondente alle domande presentate per il settore di competenza, selezionare il pulsante verde “Crea consuntivo anno 2017”.
Si ricorda che per qualsiasi richiesta relativa alla modulistica è possibile:
- consultare la guida online cliccando il link “Hai bisogno di aiuto?” presente all’interno di ogni scheda della domanda online;
- attivare un ticket di assistenza, specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa)
- riferire agli uffici inviando una comunicazione a pacella@beniculturali.it o roberta.traversetti@beniculturali.it.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti nel sito internet istituzionale e alla voce Avvisi