Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche. Invito a presentare la candidatura a componente della Commissione – scadenza 7 febbraio
Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle candidature per la selezione dei componenti della Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche di cui all’ articolo 3 del D.lgs. 7 dicembre 2017 n. 203, recante “Riforma delle disposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo” a norma dell’articolo 33 della legge 14 novembre 2016, n. 220”.
- L’esito della selezione sarà l’individuazione di:
- quattordici componenti scelti tra professori universitari in materie giuridiche, avvocati, magistrati assegnati a incarichi presso il tribunale dei minori, magistrati amministrativi, avvocati dello stato e consiglieri parlamentari;
- sette componenti scelti tra esperti con particolari competenze sugli aspetti pedagogico-educativi connessi alla tutela dei minori;
- sette componenti scelti tra professori universitari di psicologia, psichiatria o pedagogia, pedagogisti e educatori professionali;
- sette componenti scelti fra sociologi, con particolare competenza nella comunicazione sociale e nei comportamenti dell’infanzia e dell’adolescenza;
- sette componenti designati dalle associazioni dei genitori maggiormente rappresentative;
- quattro componenti scelti tra esperti di comprovata qualificazione nel settore cinematografico quali critici, studiosi o autori;
- tre componenti designati dalle associazioni per la protezione degli animali maggiormente rappresentative.
Le domande dovranno essere presentate con le modalità descritte nell’avviso di seguito allegato entro il 7 febbraio 2018.
Qualifica Film d’essai 2018
Su 50 film, tra gli autorizzati per l’uscita in pubblico dallo scorso novembre a gennaio dell’anno in corso, qualificati d’essai con Decreto Direttoriale del 22 gennaio 2018, 14 sono film italiani.
Qui di seguito il documento visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
On Line la Modulistica per il riconoscimento della qualifica provvisoria di Sala d’essai 2018 – scadenza ore 12 del 31 gennaio
Si comunica che è online la modulistica per la presentazione della richiesta di riconoscimento provvisorio di sala d’essai relativo alla programmazione del 2018. Le domande potranno essere presentate dalle imprese di esercizio fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2018.
Ai fini del procedimento, si specifica che per “impresa di esercizio cinematografico” di cui all’art. 3, c. 2 del DM 14 luglio 2017 si intende qualsiasi soggetto che sia in possesso dei requisiti inerenti l’attività di esercizio cinematografico, sulla base delle autorizzazione previste dalle leggi vigenti e di quanto stabilito dalla normativa di settore, e che operi nel settore cinematografico con il codice ATECO 59.14.
Possono quindi presentare la domanda per la qualifica di sala d’essai le imprese proprietarie di Sale cinematografiche, o i soggetti gestori di sale di proprietà di Comuni o altri enti locali, Fondazioni, Associazioni, istituzioni o enti ecclesiali o religiosi dipendenti dall’autorità ecclesiale o religiosi, etc.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Si segnala che le domande di riconoscimento di sala d’essai possono essere presentate unicamente da soggetti:
- a) iscritti all’interno della piattaforma DGCOL come “persona giuridica”(opzione da indicare anche in caso di ditta individuale);
- b) che abbiano compilato la sezione di “Anagrafica Soggetto” inserendo i dati del soggetto richiedente, vale a dire dell’impresa cinematografica che presenta la domanda di riconoscimento;
- c) che abbiano correttamente compilato la sezione di “Anagrafica Sale”. Si ricorda, a questo proposito, che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica Sale devono essere inseriti i dati relativi alle sale (strutture) afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la/le compongono come illustrato nella guida allegata. Qualsiasi domanda compilata con modalità difformi a quanto indicato sarà giudicata non ammissibile.
Ciascuna domanda di riconoscimento di Sala d’essai potrà essere relativa a una o più sale (strutture), fermo restando che il raggiungimento della quota minima di proiezione di film d’essai finalizzato al riconoscimento di Sala d’essai sarà quindi calcolato con riferimento alla programmazione complessiva realizzata su tutti gli schermi che compongono la Sala (Struttura).
Qui di seguito la Guida alla compilazione
Ridefinizione delle scadenze per la presentazione delle domande di riconoscimento definitivo di Sala d’Essai (2017)– scadenza ore 18.00 del 28 febbraio
Si comunica che, considerate le tempistiche previste per le modifiche e integrazioni alle domande di riconoscimento di Sala d’essai (2017) di cui alla notizia 4623 del giorno 8 gennaio 2018, in deroga a quanto previsto all’art. 3, comma 3 del DM 14/07/2017 sarà possibile presentare le domande di riconoscimento definitivo di Sala d’essai (2017) a partire dal 15 febbraio e fino alle ore 18.00 del 28 febbraio 2018.
Si comunica, inoltre, che nello stesso periodo (dal 15 febbraio fino alle ore 18.00 del 28 febbraio 2018) potranno essere presentate le domande di contributo relative alla programmazione d’essai 2017 di cui al Bando disponibile al seguente link:
http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/bandoessai_1dic17_1200_def12.pdf.
Entrambe le domande potranno essere inviate solo dopo aver completato l’inserimento della programmazione relativa all’anno 2017 all’interno della piattaforma DGCOL. La data di apertura dell’inserimento della programmazione sarà comunicata al più presto
ancora aperte le seguenti scadenze:
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia – Francia, prima scadenza 2018, ancora aperte le iscrizioni fino al 15 marzo
Aperte fino al 15 marzo 2018 le iscrizioni alla prima scadenza 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia.
Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Pubblicazione delle domande per la richiesta di contributo per gli interventi previsti dal DPCM 4 agosto 2017, piano straordinario per il potenziamento del circuito dell’offerta cinematografica – scadenza 31 gennaio
Si avvisano gli utenti che è disponibile da oggi la modulistica per la richiesta di contributi in relazione agli interventi di:
- Riattivazione sale dismesse;
- Realizzazione di nuove sale;
- Trasformazione delle sale mediante l’aumento del numero di schermi;
- Ristrutturazione e adeguamento strutturale delle sale.
Le domande sono accessibili per ogni soggetto che:
- Abbia effettuato la registrazione dell’accountsulla piattaforma DGCOL;
- Abbia effettuato la registrazione del Soggetto come “PERSONA GIURIDICA”(opzione da selezionare anche in caso di ditta individuale);
- Abbia completato la registrazione dell’Anagrafica della Sala.
Si precisa che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica della sala devono essere inseriti i dati relativi alle sale afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la compongono.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12 del 31 gennaio 2018.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare all’interno di un’unica sala dotata di uno o più schermi, è prevista la compilazione di una sola domanda.
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare su più di una Sala, è necessaria la compilazione di tante domande quante sono le Sale oggetto di intervento.