Al via il Bando MigrArti terza edizione
La Direzione Generale Cinema promuove la terza edizione del progetto “MigrArti – Cinema” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
A tal fine è emanato un Avviso pubblico per la selezione di organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo che presentino progetti inerenti alle finalità e gli obiettivi indicati dal bando. L’Avviso pubblico del 1° dicembre 2017 definisce le modalità di partecipazione e le procedure di concessione dei contributi.
Si fa presente che la piattaforma online su cui sarà possibile presentare le domande sarà attiva a partire dal 15 dicembre 2017. Termine ultimo per la presentazione delle domande tramite la piattaforma on-line : il 10 gennaio 2017.
Qui di seguito il Bando MigrArti terza edizione visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. Per ulteriori informazioni: www.beniculturali.it
Fondo di Co – Sviluppo Italia Francia seconda scadenza 2017, i vincitori
I vincitori del bando per il Fondo di co-sviluppo con la Francia, seconda scadenza 2017. La Commissione ha esaminato 18 progetti: 10 maggioritari italiani, 6 maggioritari francesi e 2 paritari. È stato deliberato un contributo a favore di 7 progetti: 4 progetti d’iniziativa italiana, 3 progetti d’iniziativa francese.
Il documento è scaricabile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito istituzionale.
Bandi per contributi alle Associazioni Nazionali di cultura cinematografica, Cinecircoli e Sale della comunità; per le Sale cinematografiche nella programmazione di film d’essai e nell’adeguamento tecnologico per persone con disabilità sensoriale
Qui di seguito i bandi 2017 relativi alla concessione di contributi a favore di:
- associazioni nazionali di cultura cinematografica, cinecircoli e sale della comunità (1,2 milioni di euro);
- sale cinematografiche per la programmazione di film d’essai (5 milioni di euro);
- sale cinematografiche per l’adeguamento tecnologico a favore delle persone con disabilità sensoriale (2 milioni di euro – fondi CIPE).
La piattaforma DGCOL è già attiva per la richiesta di qualifica provvisoria di sala d’essai 2017. Tutte le imprese dell’esercizio cinematografico, per accedere ai contributi, devono prima registrare la sala cinematografica sulla piattaforma DGCOL, compilando l’anagrafica sale.
I Bandi sono visibili e scaricabili anche alla sezione Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Qualifica provvisoria Sala d’Essai e Qualifica Film d’Essai – on line la modulistica
E’ disponibile online la modulistica per la presentazione delle domande di:
- Riconoscimento qualifica di Film d’Essai;
- Riconoscimento qualifica provvisoria di Sala d’Essai.
Relativamente alla domanda per i Film d’Essai, si ricorda che, come previsto dal DM 14/07/2017 la domanda può essere presentata solo dal produttore o dal distributore dell’opera. Il soggetto richiedente deve avere effettuato preliminarmente la registrazione alla piattaforma DGCOL.
All’interno della domanda sarà possibile verificare se l’opera oggetto della richiesta sia già stata inserita nel sistema. Nel caso in cui l’opera sia già presente, saranno automaticamente compilati tutti i campi relativi al riepilogo dei dati dell’opera. In caso contrario, sarà necessario procedere con la compilazione delle schede della nuova anagrafica. Per ulteriori informazioni sulla compilazione, si suggerisce di consultare le FAQ disponibili all’interno della piattaforma.
Relativamente alla domanda per le sale d’essai, si rende noto che non sarà possibile completare la domanda prima di aver compilato i dati e le informazioni richieste nella sezione “Anagrafica Sale”.
Compilazione domande di contributo per la distribuzione nazionale – Avviso agli utenti
Relativamente alla domanda di contributo per la distribuzione nazionale (Bando contributi selettivi, artt. 29 e seguenti), si si fornisce di seguito un chiarimento per la compilazione della scheda di Piano Finanziario di un’opera che sia stata inserita all’interno del sistema con una domanda di “Anagrafica” .
Per attivare il menù da cui selezionare il distributore (o i distributori) cui sono associate le diverse fonti di copertura, è necessario che TUTTI i distributori coinvolti nel progetto siano preliminarmente stati inseriti all’interno della domanda di Anagrafica dell’opera collegata.
Nel caso in cui i distributori non fossero inseriti, è quindi necessario:
- Aggiornare l’Anagrafica dell’opera completando la scheda di Assetto Produttivo con i dati sul distributore (o sui distributori), curando di salvare la scheda al termine del completamento;
- Reinviare l’Anagrafica;
- Procedere con la compilazione della domanda di distribuzione
Proroga Scadenza Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, sviluppo e preproduzione, produzione, distribuzione nazionale ed internazionale
Considerata la novità della procedura, il termine di presentazione della prima sessione del bando è spostato alle ore 12 del giorno giovedì 7 dicembre.Alcuni utenti hanno riscontrato talune difficoltà nella compatibilità dei propri sistemi rispetto ai requisiti richiesti nella piattaforma, che non hanno permesso il corretto caricamento delle domande previste nel bando relativo alla concessione di contributi ai sensi del Decreto 31 luglio 2017 “Disposizioni applicative in materia di contributi selettivi di cui all’art.26 della Legge 14 novembre 2016, n.220”. A tale riguardo, si ribadisce che l’unica modalità di presentazione delle istanze è quella prevista nel bando. Non saranno , pertanto, prese in considerazione istanze fatte pervenire con altre modalità.
CdM approvati i decreti per promuovere il cinema italiano: norme per aumentare i film in prima serata e gli investimenti delle emittenti, tutelare le professionalità del settore e abolire la censura
Approvate le norme per aumentare i film in prima serata e gli investimenti delle emittenti, tutelare le professionalità del settore e abolire la censura. Per il ministro Franceschini si tratta di “norme concrete per promuovere il cinema italiano”. I provvedimenti prevedono anche maggiori tutele per i lavoratori del settore audiovisivo e un nuovo sistema di tutela per i minori: nascono i film “non adatti ai minori di sei anni”. Ulteriori info nel sito internet: www.beniculturali.it
Qui di seguito il documento visibile anche alla voce Comunicazione – Comunicati. Ulteriori info nella sezione Dicono di Noi del sito istituzionale
Le categorie dicono di Noi:
ANAC– Associazione Nazionale Autori Cinematografici : Comunicato Stampa L’ Italia si avvicina alla Francia per la trasmissione dei film in tv; incontro con il ministro Dario Franceschini e le categorie del cinema, svoltosi lo scorso 27 novembre a Roma
Incentivi per le pari opportunità nella nuova Legge Cinema e Audiovisivo
I decreti attuativi della legge cinema e audiovisivo 220/2016 hanno introdotto, per la prima volta in Italia, degli incentivi alle pari opportunità di genere. In alcuni schemi di sostegno, le opere con registe o autrici donne godono di premialità:
Bando contributi selettivi per sviluppo e pre-produzione di film, opere tv e opere web
Bando contributi selettivi per produzione di film, opere di animazione e documentari
Qui di seguito la scheda di sintesi premialità “pari opportunità” Nuova Legge Cinema a cura del Centro Studi della Direzione Generale Cinema visibile nel sito internet istituzionale
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia – Germania – edizione 2018, ancora aperte le iscrizioni fino al 15 dicembre
Ancora aperte le iscrizioni fino al 15 dicembre edizione 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania. Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito internet istituzionale